• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Fragagnano
Fragagnano: Due Eventi Culturali  dal Medioevo ad oggi per …  Sant’Antonio di Padova.

Fragagnano: Due Eventi Culturali dal Medioevo ad oggi per … Sant’Antonio di Padova.

Redazione by Redazione
11 Giugno 2015
in Fragagnano, Provincia, Scritto da voi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Nelle prime due settimane di giugno, il Comune di Fragagnano è in totale fervore in onore dei Festeggiamenti del Santo Patrono Taumaturgo Sant’Antonio di Padova, santo che fu proclamato Patrono e Protettore del centro urbano ufficialmente nel 1904. Il suo culto si verificò in quasi tutto il Salento nella seconda metà del XIV sec. grazie al principato degli Orsini, nobili della vicina Taranto. Ma già nel XIII sec. si attestava la presenza di tale culto grazie ad alcuni membri  della stirpe Dell’Antoglietta che erano assai vicini al santo.   Il programma è stato stilato dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Fragagnano targata Michele Andrisano,  la Parrocchia “ Maria SS. Immacolata ” nella figura di Don Santo Guarino e il Comitato Festa Santo Patrono di Fragagnano, nei giorni che vanno dall’1 al 15 giugno 2015. Sponsor ufficiale di tale programma è l’Associazione Jonica Donatori di Sangue Pro Bambini Microcitemici.  Nei giorni 14 e 15 giugno Fragagnano indosserà delle vesti dal tipico taglio e colore medievale proponendo due eventi culturali molto suggestivi e singolari allo stesso tempo: la “ Rievocazione Storica del Transito di Sant’Antonio ” e il “ Torneo dei Rioni ”, entrambi gli eventi culturali saranno  curati, promossi e soprattutto organizzati dall’Associazione di promozione culturale e sociale “ Terra Nostra ” di Fragagnano. Il Transito di Sant’Antonio, giunto ormai alla sua quinta edizione, che avrà luogo il 14 giugno alle ore 18.00, sarà una rievocazione storica medievale che metterà in scena gli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo attraverso i momenti più salienti che precedono la morte, infatti tra le vie del centro storico, si potrà osservare come ha vissuto i suoi ultimi momenti esalando esanime  l’ultimo respiro di vita tra la gente offrendo parole di confrorto, di gioia, di amore e di umiltà operando meravigliosi prodigi soprannaturali coadiuvati da altrettante conversioni. Infatti il Santo, quando si starà per avvicinare al Monastero dell’Arcella,  verrà scortato ormai morente,  su un piccolo carrettino ligneo guidato dal suo fido destriero l’asinello suo amico e scortato dai suoi compagni di vita monastica.   Da incorniciare il tutto, saranno alcuni nobili delle casate dell’epoca che sfileranno tra le vie del paese, popolani che rappresentano degnamente l’assetto popolare medievale, cavalieri templari armati di spade e scudo, clarisse che accompagneranno il santo con le lodi rivolte alla Vergine  Maria,  gruppi di arcieri che armati di arco, faretra e frecce daranno lustro alla loro arte e il gruppo dei “ Tamburini del Barone di Freganius ” che allieteranno la serata col il rintocco dei propri tamburi. L’intero corteo  sarà formato da più di un centinaio di figuranti che sfilano. Nel corteo, che è arrivato ormai alla quinta edizione, ci sarà una nuova scena innovativa legata al “ miracolo del pane benedetto ” che attirerà una gran moltitudine di bambini perché legato a vicende fanciullesche. Gli organizzatori dell’evento hanno già fatto trapelare che nelle prossime edizioni, saranno messe in scena altri momenti salienti della vita del Santo ma soprattutto altri miracoli legati a svariati momenti biografici.  Il secondo evento culturale che avrà luogo il 15 giugno dalle ore 16,00  sarà il “ Torneo dei Rioni ” che è alla sua prima edizione.

ADVERTISEMENT

 Tale evento, nato in principio come evento di aggregazione sociale e culturale, si sviluppa per offrire momenti ludici e di condivisione fra ogni tipologia di individuo locale, dal giovanissimo al meno giovane.  L’ evento sarà strutturato in due parti molto interessanti, infatti nella prima parte la comunità assisterà alla presentazione storica ed ufficiale dei quattro Rioni individuati nell’assetto urbanistico e topografico del contesto storico di Fragagnano, fatta da alcuni figuranti che personificheranno alcuni personaggi storici davvero esistiti nell’Età di Mezzo, tra cui spiccheranno il Basileus Carlus Primus Angioinus ed Erardus De Nantolio Primus Baro Fregani, che invocherà ed eleggerà i quattro Custodi e Guardiani dei loro rispettivi Rioni: “ Rione Castrum – Castello ”,           “ Rione Citri – Critazzi ”, “ Rione Mons Sancta Sophia – Monte Santa Sofia ” ed infine  il “ Rione Sol Ardens – Sole Ardente ”. Nella seconda parte dell’ evento, si assisterà dunque, al vero e proprio palio dei rioni strutturato in sette giochi ben distinti:  il tiro alla fune, mordi la mela, la corsa con i sacchi, la carriola umana, la corsa del palo, il tiro con l’arco e come ultimo gioco il tanto sospirato ed atteso l’albero della cuccagna. Il vincitore del gioco del tiro con l’arco, avrà un’ulteriore importanza proprio perché sarà colui il quale premierà la “ Madonna Primavera ” più bella. Quest’ultima attrazione, fa parte di un antico rituale elettivo di matrice medievale italiana, precisamente  d’ Assisi, in cui  si festeggia il Calendimaggio coincidente con l’inizio della primavera e  rinascita della natura  personificata dalla ragazza più bella e dai portamenti aggraziati. Infatti nel transito e nel corteo, saranno presenti sei ragazze con abiti tipicamente medievali che ambiranno a codesta incoronazione portata a termine appunto dall’arciere vincitore della gara con l’arco che sceglierà la più bella, la quale manterrà il titolo per un anno intero. Per allietare il divertimento dei più piccini, durante la serata saranno presenti anche gli artisti di strada                     “ Pacmama ” che scandiranno il divertimento anche con spettacoli di giocoleria ma soprattutto spettacoli di fuoco con tanto di mangiafuoco. Tale ciclo culturale medievale, sarà portato a sfilare e presenziare presso il Comune di Montemesola il 31 luglio e presso il Comune di Monacizzo il 2 agosto. La comunità fragagnanese, alla realizzazione di entrambi eventi culturali, ha risposto in maniera impeccabile abbellendo nei più svariati modi tutte le vie del centro urbano, addobbandole con bandiere, stendardi e murales dei colori propri di ciascun rione, che porterà il titolo di vincitore  e rione più bello per un anno intero incoronato da una giuria esaminatrice esterna. Tutto questo, avverrà nel Comune di Fragagnano il 14 giugno 2015 dalle ore 18.00 e il 15 giugno 2015 dalle ore 16.00.

Spettacoli da non perdere, dunque, quelli del 14 e 15 giugno 2015.

Vincenzo Ludovico

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ecoreati e Ambiente svenduto: Inventa lege, inventa fraude

Next Post

ILVA, ennesima vittima sul lavoro: si è spento Alessandro Morricella

Redazione

Redazione

TarantiniTime - E' Tempo di essere tarantini tarantinitime@gmail.com - redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica
Grottaglie

Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica

by Redazione
4 Maggio 2025
2k
Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”
Mottola

Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”

by Redazione
3 Maggio 2025
2k
Next Post

ILVA, ennesima vittima sul lavoro: si è spento Alessandro Morricella

A Taranto un workshop con Paola Cannavò per una nuova governance collaborativa

A Taranto un workshop con Paola Cannavò per una nuova governance collaborativa

Ecco i migliori vini di Puglia e della provincia di Taranto secondo Luca Maroni

Ultime notizie

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025 Marcello Di Noi
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025 Redazione
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.