ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Provincia Castellaneta
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

Redazione by Redazione
5 Maggio 2025
in Castellaneta, Cultura, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0

In occasione del 130° anniversario della nascita di Rodolfo Valentino, il primo divo del cinema e icona di fascino e seduzione (si ispirarono a lui per coniare il termine ‘latin lover’), nato a Castellaneta il 6 maggio 1895, la Fondazione Rodolfo Valentino e il Comune di Castellaneta, in collaborazione con Domus Futura e l’Associazione Sinossi Film, hanno organizzato per martedì 6 maggio 2025 le iniziative per celebrarlo e tenere in vita la sua memoria; alle ore 10:00, nei pressi della casa natale di Rodolfo Valentino, scopertura targa commemorativa; alle ore 10:30, nel MU.V Museo Rodolfo Valentino, si terrà il convegno “Rodolfo Valentino – la famiglia, Castellaneta e l’Italia” con interventi dei proff.ri Antonio Ludovico, Aurelio Miccoli e Antonio Miredi, e la conduzione della prof.ssa Maria Teresa Stasolla; alle ore 19:00, nelle O.M.C. Officine Mercato Comunale, con ingresso libero, è in programma la proiezione del film “Rudy Valentino – Divo dei divi” di Nico Cirasola a cura del Cine Club “Rudy Valentino”.

Rodolfo Valentino nasceva il 6 maggio 1895 a Castellaneta (TA), all’anagrafe Rodolfo Pier Filiberto Raffaello Guglielmi, in via Commercio 34, oggi via Roma 116, da Giovanni Guglielmi, dottore in veterinaria ed ex capitano di cavalleria, e dalla gentil donna Maria Berta Gabriella Barbin, figlia di un medico francese e dama di compagnia della marchesa Giovinazzi.

ArticoliCorrelati

A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica

L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie

A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps

I tanti nomi del divo del cinema rivelano alcuni ingredienti di pretesa nobiltà che si mescolarono poi nel suo personaggio: derivò il cognome Valentino da un asserito casato “di Valentina d’Antonguolla” che fondeva un vecchio titolo papale con diritti di proprietà rivendicati dai Guglielmi sui terreni confiscati vicino a Martina Franca, luogo d’origine della famiglia.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Rodolfo Guglielmi visse fino a nove anni a Castellaneta: quì frequentò le prime tre classi elementari con i maestri Nicola D’Alagni e Francesco Miraglia Quero; completò le scuole elementari, con mediocri risultati a Taranto, dove il padre dovette trasferirsi per esercitare la sua professione.

Rodolfo aveva undici anni quando morì il padre, perciò, in seguito, ebbe la possibilità di frequentare il collegio convitto per gli orfani sanitari italiani a Perugia dove non fu un allievo modello, anzi venne radiato per indisciplina; tentò allora di entrare nell’Accademia di Marina a Venezia ma fu dichiarato inabile al servizio della Regia Marina per insufficienza toracica e scarsità visiva; decise, infine, di studiare tecnica agraria e ottenne a diciassette anni il diploma di agente rurale a San Ilario di Nervi, in provincia di Genova.

Però Rodolfo, spirito ribelle e cittadino del mondo, non aveva alcuna intenzione di tornare in Puglia per dedicarsi all’agricoltura (ritornerà a Castellaneta ormai attore famoso, una sola volta nel 1923): nel 1913 volle allora andare a Parigi dove apprese l’arte del tango; Rodolfo, non volendo tornare indietro, «l’Italia è troppo piccola per me» disse ad Alberto, suo fratello, s’imbarcò nel dicembre 1913 sul piroscafo tedesco Cleveland diretto in America per la sua grande avventura.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

D’Errico (UDC): Taranto senza parcheggi, attività in crisi. Urge una mobilità degna delle sue potenzialità

Next Post

Attività antidroga: due arresti della Polizia di Stato

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica
Grottaglie

A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica

by Redazione
14 Giugno 2025
L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie
Martina Franca

L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie

by Redazione
13 Giugno 2025
A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps
Carosino

A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps

by Redazione
13 Giugno 2025
“Cicatrici d’oro”: il teatro come cura, i MediAttori del De Sanctis-Galilei in scena per raccontare ferite e rinascita
Manduria

“Cicatrici d’oro”: il teatro come cura, i MediAttori del De Sanctis-Galilei in scena per raccontare ferite e rinascita

by Redazione
13 Giugno 2025
Lo sport per tutti. L’iniziativa del Comune di Carosino
Carosino

Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore”

by Redazione
12 Giugno 2025
Next Post
Attività antidroga: due arresti della Polizia di Stato

Attività antidroga: due arresti della Polizia di Stato

Carabinieri arrestano 33enne per detenzione di droga

Carabinieri arrestano 33enne per detenzione di droga

Sanitaservice. Legge regionale o atto di indirizzo. Usb: “Bene, purché si faccia presto”

Sanitaservice Taranto, la protesta di un gruppo di addetti al CUP

Ultime notizie

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025
  • L’omaggio di una mamma ai Carabinieri dopo la morte del brigadiere capo Legrottaglie 13 Giugno 2025
  • A Carosino tornano le “Visioni di… Vino” di CarusTeatro Aps 13 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bandito morto in conflitto a fuoco, indagati i due poliziotti di Grottaglie 14 Giugno 2025 Redazione
  • A Grottaglie l’estate si muove leggera: 40 minuti gratuiti al giorno per chi sceglie la bici elettrica 14 Giugno 2025 Redazione
  • Sequestrata l’arma che ha ucciso il Carabiniere Carlo Legrottaglie e l’arsenale di Giannattasio 14 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d