ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia
Sanremo 2024, Marco Macrì: “Disabilità merita attenzione”

Sanremo 2024, Marco Macrì: “Disabilità merita attenzione”

Redazione by Redazione
9 Febbraio 2024
in Italia
Reading Time: 4 mins read
A A
0

Sanremo 2024, Marco Macrì, un papà che la disabilità la conosce bene, scrive una lettera aperta ad Amadeus, affinché il palco di Sanremo faccia da riflettore su un tema così importante e poco attenzionato.

Marco Macrì ci ha contattato dopo aver letto la nota stampa dell’Osservatorio permanente sulla disabilità pubblicata dal nostro giornale. Abbiamo deciso di dargli voce. Di seguito la sua lettera integrale.

ArticoliCorrelati

E’ morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni

Com’è cambiata la televisione negli anni?

Addio Luca Giurato, morto per malore improvviso, il giornalista aveva 84 anni

Sanremo 2024, Marco Macrì, la lettera

Come può sentirsi il padre di un bambino bisognoso di cure, che non riesce a farsi riconoscere dalla Sanità pubblica della propria Regione le terapie di cui avrebbe bisogno per superare le barriere che la Vita inevitabilmente metterà sul cammino del proprio figlio? Come potrà accettare serenamente che quelle terapie, agognate per due anni e mezzo di lista di attesa, vengano tagliate nel numero per quello che ha tutta l’aria di essere un “giochetto” per cercare di coprire con una coperta troppo corta la vergogna di un servizio sanitario insufficiente e che non riesce a dare risposte concrete ed accettabili a migliaia di famiglie?

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Non auguro al mio peggior nemico di doverlo scoprire e tuttavia sento il bisogno di reagire e di lottare con tutte le mie energie per quel bambino ma anche per tutte le madri e i padri che, in silenzio e masticando amaro, non riescono a farsi sentire e a difendere i loro diritti e forse spaventati non trovano il coraggio di protestare pubblicamente.

Ma andiamo con ordine: mi chiamo Marco Macrì, ho 45 anni, sono un Vigile del Fuoco e ho un figlio che nonostante riceva tutto l’amore di cui sono capace, non è “come tutti gli altri bimbi” ed ha dei bisogni speciali perché neurodivergente ed epilettico 

Sanremo 2024, Marco Macrì: “ho atteso 2 anni e mezzo”

Ho atteso per due anni e mezzo ( a media nazionale è 18 mesi) che il sistema sanitario di questa Regione trovasse le risorse, le strutture e i professionisti per rispondere alle esigenze di mio figlio 

Ho affrontato spese importanti per una famiglia “normale” per garantire nel frattempo, per oltre 30 mesi consecutivi, terapie e cure che medici e specialisti riconoscono “fondamentali” per fare la differenza per mio figlio nell’affrontare la vita quotidiana e tentare d’includerlo nella società.

Nel maggio del 2023 ho ricevuto la tanto sospirata “chiamata” e mio figlio è stato finalmente inserito in una struttura ed ha potuto ricevere quelle cure di cui aveva ed ha bisogno.

Sanremo 2024, Marco Macrì: “Ho continuato a lottare per le altre famiglie”

Nel frattempo ho continuato a lottare per le altre famiglie e per chiedere alla mia Regione di riconoscere un’ emergenza e di intervenire per cambiare le cose e garantire ad un numero maggiore di bambini quelle terapie e quelle cure che sono necessarie e che non si possono aspettare all’infinito.

Ho sentito dichiarare in Tv, sui Media, persino sui Social che la mia Regione aveva trovato una “soluzione” e la gioia per la notizia si è spenta nell’apprendere che, per estendere le cure ad un numero maggiore di piccoli pazienti e ridurre le liste di attesa, non sarebbero stati investiti più soldi e più energie ma, piuttosto, che sarebbero state “riviste” nel numero le terapie.

Come se, per spegnere più incendi, invece di aumentare il numero delle autobotti si riducesse la quantità d’acqua all’interno per “riempirne di più”.

Se uno specialista valuta che il numero di “sedute” di una terapia necessaria per ottenere un determinato risultato sia uguale a 160( tra logopedia e psicomotricità), non posso ridurre a 120 quei trattamenti per “ricavare” un pacchetto di 40 da sommare con altri due tagli per trovare uno spazio in più per un altro paziente.

Sanremo 2024, Marco Macrì: “pasticcio che rischia di limitare le cure”

Non sono uno scienziato. Non sono un matematico e vorrei essere smentito, ma temo che il risultato non sia quello annunciato ma, piuttosto, un pasticcio che rischia di limitare le cure a tutti per un artificio contabile più che una reale risposta alla domanda di Salute.

Eppure ho sentito dire a persone che occupano posti di responsabilità e di guida di questa Regione che non era questa la soluzione trovata. Sono rimasto interdetto ma comunque aperto alla fiducia.

Poco fa , mi han comunicato che mio figlio dopo aver atteso due anni e mezzo nei quali ho dovuto far enormi sacrifici per curarlo privatamente, avrà meno cure pubbliche in un momento delicato della sua vita perché si sta per affacciare alla scuola.

Dopo meno di un anno di terapie coperte dal sistema sanitario, il suo diritto costituzionale di poter essere curato adeguatamente viene compresso in contrasto alle due delibere che la corte dei conti ha emesso a luglio proprio nel giorno del suo compleanno.

Sanremo 2024, Marco Macrì: “Stomaco stretto in una morsa d’acciaio”

Mentre scrivo queste righe ho lo stomaco stretto in una morsa d’acciaio. Provo una rabbia immensa e la sensazione che qualsiasi sforzo io faccia non riesce a rendere giustizia a mio figlio a cui ho promesso di non smettere mai di lottare. Mi pare di non riuscire a difendere i figli e le figlie dei genitori che vivono come me la disabilità ma anche le malattie rare, i disturbi alimentari o le malattie oncologiche e che, come me, cercano una risposta alle loro esigenze, ai loro diritti negati.

Stiamo parlando di bambini, il nostro futuro, come si fa a non capire che non curarli – o non curarli adeguatamente – pone i genitori nella atroce condizione di dover sopperire con i propri sforzi economici alle mancanze della Regione e dello Stato?

Chi non dispone delle risorse necessarie, chi banalmente non ha il denaro necessario, deve  scegliere con la morte nel cuore se dare da mangiare e assicurare un tetto sulla testa alla propria prole o rinunciare a curare il proprio bimbo o bimba. E la distanza tra questo minore ed i coetanei diventa mese dopo mese sempre più incolmabile.

Non concluderò con un appello ma con la speranza che il mio sforzo, unito a quello di tante altre famiglie che si stanno organizzando possa ripristinare lo stato di diritto per mio figlio e per tutti i bambini liguri che continuano a vedere negati i loro bisogni.

Amareggiato ma non abbattuto .

Umilmente un padre

Marco Macrì

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Tags: AmadeusdisabilitàletteraMarco MacrìSanremo 2024

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Carabinieri Sanremo 2024, Nsc: “Bene Arma vicina alla gente”

Next Post

Taranto, picchia e sequestra la fidanzata, arrestato 26enne

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Papa Francesco: “ci sentivamo forti ora chiediamo aiuto”
Italia

E’ morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni

by Redazione
21 Aprile 2025
Com’è cambiata la televisione negli anni?
Curiosità

Com’è cambiata la televisione negli anni?

by Redazione
30 Ottobre 2024
Addio Luca Giurato, morto per malore improvviso, il giornalista aveva 84 anni
Italia

Addio Luca Giurato, morto per malore improvviso, il giornalista aveva 84 anni

by Redazione
11 Settembre 2024
Carabinieri Sanremo 2024
Curiosità

Carabinieri Sanremo 2024, Nsc: “Bene Arma vicina alla gente”

by Redazione
9 Febbraio 2024
Ballando con le stelle 2023, Ricky Tognazzi e la bacchettata di Simona Izzo
Italia

Ballando con le stelle 2023, Ricky Tognazzi e la bacchettata di Simona Izzo

by Italia Time
22 Ottobre 2023
Next Post
Polizia sospende una pizzeria e un ristorante per scarse condizioni igieniche

Taranto, picchia e sequestra la fidanzata, arrestato 26enne

Taranto, bullismo, ecco perché siamo grati a Polizia e amiche del 15enne

Taranto, bullismo, ecco perché siamo grati a Polizia e amiche del 15enne

Taranto, voti modificati su registro elettronico: in 3 nei guai

Taranto, voti modificati su registro elettronico: in 3 nei guai

Ultime notizie

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025
  • A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale 19 Luglio 2025
  • Cittadella della carità, FP CGIL: “ non siano lavoratrici e lavoratori a pagare il risanamento” 19 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Distrugge auto in sosta e tenta la fuga: fermato dopo inseguimento in città 19 Luglio 2025 Redazione
  • KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management 19 Luglio 2025 Redazione
  • Bitetti sulla sospensione del Tarlatamab farmaco sperimentale salvavita: Taranto non resterà in silenzio: attiverò ogni strumento a tutela della vita 19 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d