• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Parco regionale del Mar Piccolo. Questa mattina a Bari una conferenza dei servizi

Parco regionale del Mar Piccolo. Questa mattina a Bari una conferenza dei servizi

Redazione by Redazione
12 Febbraio 2020
in Politica, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

È stata una conferenza dei servizi molto proficua quella svoltasi questa mattina a Bari per l’istituzione del Parco regionale del Mar Piccolo. Si è trattato, infatti, del secondo momento di confronto tra tutti i soggetti territorialmente interessati con dopo la finalità di raccogliere le informazioni, arricchire il quadro delle conoscenze delle componenti territoriali e di definire i giusti obiettivi da perseguire per la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela dell’area protetta in un’ottica di promozione di un modello di sviluppo eco-sostenibile che non rechi danno all’ambiente, alle risorse naturali e a quelle del patrimonio storico archeologico, architettonico. 

ADVERTISEMENT

All’ordine del giorno le analisi delle osservazioni e dei contributi pervenuti in ordine alle linee guida per la redazione del “documento di indirizzo” (art. 22 c. 1 della L. 394/91) riguardo l’area da destinare a protezione. In particolare il documento di indirizzo dovrà contenere l’analisi territoriale dell’area da destinare a protezione, la perimetrazione provvisoria, l’individuazione degli obiettivi da perseguire nonché la valutazione degli effetti (ambientali, socio-economici, storico-culturali) dell’istituzione dell’area protetta sul territorio in questione.

“Valuto positivamente l’incontro odierno perché ho potuto constatare come ci sia la volontà da parte di tutti gli attori in campo di arrivare tutti insieme alla fine del percorso”, commenta il consigliere regionale Gianni Liviano, promotore della legge regionale che vuol fare del Mar Piccolo un parco regionale quindi un’area protetta. 

“Certo – aggiunge Liviano – sono emerse alcune perplessità che, però, testimoniano al tempo stesso come tutti si voglia arrivare ad una decisione condivisa. Credo che il Parco Regionale sia utile a dare il segnale di un’altra città diversa da quella  dove tutti ci si ammala e si muore; che le bellezze naturali del Mar Piccolo vadano tutelate e trasmesse alle prossime generazioni; che lo stesso Parco, con gli eventuali brand e marchi, possa rappresentare un’opportunità economica per i prodotti agricoli e del mare. il Mar Piccolo possiede, tuttora, potenzialità produttive, naturalistiche e paesaggistiche meritevoli di essere sviluppate al fine di generare una nuova economia che valorizzi le potenzialità e le peculiarità del territorio, nel rispetto dei suoi equilibri vitali. Inoltre ha una straordinaria valenza storica, antropologica e militare   per le sue caratteristiche naturali. A nessuno sfugge, me per primo, le esigenze di chi rappresenta gli interessi di chi ha aziende mitilicole e agricole che ricadono nell’area che si ipotizza di perimetrare a parco. Lo sforzo della politica deve essere quello di portare a sintesi e di mediare tra le varie esigenze in campo ed è quello che ci prefiggiamo di fare”.

Nel corso dei lavori della Conferenza dei servizi, infatti, sono emerse le perplessità della Marina militare, rappresentata dal capitano di vascello Licciardello, in ordine agli specchi d’acqua di propria competenza e, in particolare, al possibile divieto di navigazione dei mezzi a motore. Dubbi fugati dai tecnici dell’ufficio Parchi della Regione, ai quali sono andati i ringraziamenti con loro all’assessore Pisicchio, per il lavoro fin qui profuso, i quali hanno spiegato che, al massimo, ad essere ridotti saranno soltanto i limiti di velocità. 

Così come rassicurazioni sono state fornite ai rappresentanti dei mitilicoltori e degli imprenditori agricoli: le attività esistenti, è stato detto, non subiranno alcuna penalizzazione nè vincolistica più stringente anzi saranno ancor più tutelate e valorizzate. A favore anche la posizione del Comune di Taranto che, però, ha posto domande sul fatto se, nella mappatura realizzata dagli uffici della Regione, sia stato tenuto conto di progetti già in itinere e finanziati dalla Regione che l’ente locale ha già definito. Approfondimenti, questi, compresa la vincolistica relativa alle aree Sin che ricadono nella perimetrazione, che saranno fatti in vista della prossima riunione della Conferenza dei servizi. Tutti i partecipanti all’incontro produrranno, laddove non l’avessero già fatto, delle considerazioni scritte che andranno ad integrare il documento di indirizzo.

“A me non sfugge per niente – conclude il consigliere regionale tarantino – che in questa partita il Comune di Taranto è l’assoluto protagonista. È evidente che laddove c’è la propensione al dialogo il Comune resta protagonista principale. Mi preme sottolineare che le 15mila firme alla petizione, ma molte altre sono ancora in arrivo, raccontino la voglia di una comunità, quella tarantina, che ha voglia di essere protagonista del proprio futuro”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Sversamento idrocarburi in Mar Grande. I Verdi Taranto chiedono che venga immediatamente chiarita la dinamica del recente incidente

Next Post

ArcelorMittal. On. Giovanni Vianello (M5S): “Bene commissari ma occorre discontinuità da parte del Governo”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Ambiente

Ex Ilva, agonia infinita

by Marcello Di Noi
11 Maggio 2025
2k
Cronaca

E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni

by Redazione
11 Maggio 2025
2k
Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Rifiuti. On. Giovanni Vianello (M5S): “Giunta Regionale in ritardo, tempi scaduti sulla norma per avocare potere su autorizzazioni discariche”

ArcelorMittal. On. Giovanni Vianello (M5S): "Bene commissari ma occorre discontinuità da parte del Governo"

Presentato alla Borsa internazionale del Turismo di Milano il programma di iniziative di “Grottaglie 2020 Città europea dello sport”

Presentato alla Borsa internazionale del Turismo di Milano il programma di iniziative di “Grottaglie 2020 Città europea dello sport”

Il dott. Daniele De Girolamo è il  nuovo Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Taranto

Il dott. Daniele De Girolamo è il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Taranto

Ultime notizie

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025 Marcello Di Noi
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025 Redazione
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.