• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Decisione del Tribunale del Riesame su Afo2 – la nota di alcune associazioni tarantine

Decisione del Tribunale del Riesame su Afo2 – la nota di alcune associazioni tarantine

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2020
in Ambiente, In evidenza, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

La decisione del Tribunale del Riesame su Afo2 ci lascia assolutamente sconcertati perché privilegia in modo ingiusto ed illogico gli interessi economici di ILVA e dell’attuale gestore ArcelorMittal , nonché le esigenze dell’occupazione, a scapito della Salute e della Sicurezza, riducendo queste ultime al ruolo di gregarie rispetto alle prime. Sappiamo che la Corte Costituzionale nel 2013, consentendo l’uso degli impianti nonostante il sequestro penale, ha equiparato il diritto alla salute a quello della tutela dell’occupazione, da salvaguardare entrambi, ma sappiamo anche che nel 2019 un organo di giustizia superiore, e cioè la Corte Europea Dei Diritti dell’Uomo, ha condannato l’Italia, valutando anche le decisioni della Corte Costituzionale, per l’inerzia ed il ritardo nell’adeguare gli impianti alle normative vigenti. Allora perché i giudici hanno richiamato solo le decisioni della Corte Costituzionale e non la sentenza della CEDU che pure hanno l’obbligo di applicare in via prioritaria rispetto a qualunque pronuncia dei giudici nazionali? Non siamo giuristi, non siamo magistrati, ma è forte la sensazione che la Giustizia, anche questa volta, abbia trovato le porte chiuse, all’ingresso del territorio tarantino. “Alla luce della ‘migliore scienza ed esperienza del momento storico’ in cui si scrive, il rischio per i lavoratori dell’altoforno 2 deve considerarsi assai ridotto”, si legge tra le motivazioni che hanno indotto i giudici ad accogliere il ricorso presentato dai commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria. Non capiamo quali titolati periti i Magistrati abbiano ascoltato per addivenire a tale conclusione, ma resta un fatto: un rischio, per quanto ridotto, resta un rischio. Come quello che nel 2015 costrinse una famiglia (ed una intera comunità) a piangere la scomparsa del giovane Alessandro Morricella. Tra le prescrizioni elencate dal Tribunale del Riesame, viene concesso ai gestori dell’impianto un tempo di sei settimane per l’adozione dei dispositivi attivi che servono, in caso di pericolo, ad avvertire i lavoratori, consentendogli di potersi allontanare dall’altoforno. Questo, già di per sé, dovrebbe vietare agli operai di avvicinarsi, e quindi di lavorare, all’impianto dissequestrato fino al totale completamento della prescrizione. Ci attendiamo, quindi, che gli operai non vengano costretti ad operare nelle stesse condizioni che portarono alla morte di Alessandro. Ad oggi «è pressoché pacifica – puntualizzano ancora i giudici – l’entità del tempo necessario per adempiere alla più importante tra le residue prescrizioni, posto che vi è sostanziale convergenza tra custode ed Ilva in amministrazione straordinaria. Trattasi di macchinari che, finendo per escludere la presenza umana nei luoghi ove trovò la morte il giovane operaio Alessandro Morricella, porteranno (in concorso con tutte le altre prescrizioni già adempiute) all’ulteriore riduzione del rischio per i lavoratori dell’Altoforno 2, entro i limiti di legge». Questo ci fa capire che, ancora oggi, a distanza di oltre 4 anni, i rischi per i lavoratori vanno al di là dei limiti consentiti dalla legge e nessun giudice dovrebbe consentire ad alcuno di lavorare in tali condizioni. I Giudici hanno scritto che è loro obbligo giuridico applicare i principi posti dalla Corte Costituzionale. Però applicano questi principi parzialmente. Compiono il bilanciamento degli interessi in gioco per arrivare ad un giusto punto di equilibrio, ma si dimenticano del tutto dell’altro principio stabilito dalla Corte Costituzionale e cioè che il diritto alla salute poteva essere esposto a rischio solo entro un limitato periodo di tempo ( 3 anni con riguardo alla realizzazione di tutte le prescrizioni AIA) e si dimenticano altresi di applicare il principio europeo di precauzione. In questo caso sono passati, invece, quasi 5 anni dal tragico evento e le prescrizioni impartite per l’adeguamento di AFO2 ancora non risultano adempiute. Era quindi obbligo dei giudici applicare anche questo principio e non concedere alcuna proroga. Un’altra pagina nera è stata scritta e consegnata alla Storia.  E noi tarantini così ci sentiamo ancora una volta, inevitabili danni collaterali a garanzia di una produzione strategica, scarti di produzione da seppellire, infinitesime perdite di esercizio.Non dimenticheremo i nomi dei giudici della Corte Costituzionale che nel 2013, con una decisione politica , hanno equiparato il diritto alla vita ed alla salute , unico ad essere definito fondamentale nella Costituzione, agli altri di grado inferiore. La misura è colma e siamo stanchi di subire ingiustizie da parte di quelle istituzioni che invece dovrebbero tutelarci.

ADVERTISEMENT

Genitori tarantini Ets
LiberiAmo Taranto Aps
LiberiAmo Taranto e Genitori tarantini – Coordinamento Roma
LiberiAmo Taranto e Genitori tarantini – Coordinamento Milano
Lovely Taranto Ets
Comitato di Quartiere Tamburi
Associazione Cittadini Attivi Puglia
WWF Taranto
Comitato Donne e Futuro per Taranto Libera

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Aggressione alla giornalista Maria Grazia Mazzola. Le Sardine Puglia al sit in in Tribunale

Next Post

Rintracciato e fermato dalla Polizia di Stato uno dei responsabili della rapina del 9 gennaio scorso ad una farmacia di Manduria

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post

Rintracciato e fermato dalla Polizia di Stato uno dei responsabili della rapina del 9 gennaio scorso ad una farmacia di Manduria

Manifestazione a sostegno dell’Ospedale San Pio di Castellaneta Mezzapesa risponde a Rossi

Ospedale San Pio di Castellaneta. Un cittadino scrive una lettera aperta al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano

Controllo straordinario del territorio, un arresto, sei denunce a piede libero e due persone segnalate alle Prefetture competenti per uso di sostanze stupefacenti

Duro colpo inferto alle locali piazze di spaccio dai Carabinieri di Taranto. Un arresto e 5 Kg di eroina sequestrati

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.