• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Taranto, agrumi invenduti e arrivano arance dal Sudafrica

Meno 70% di agrumi, il meteo-killer presenta il conto nel Tarantino

Gelate, grandine e poi la mazzata finale di una lunga estate torrida La beffa delle mancate coperture assicurative ha azzerato reddito e giornate lavorative

Redazione by Redazione
2 Novembre 2019
in Politica Sindacale
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Meno 70%: prima le gelate, poi la grandine e, infine, una lunga estate torrida, hanno ridotto di oltre due terzi la produzione agrumicola nel Tarantino; meno prodotto, una drastica riduzione delle giornate lavorative e del reddito, la beffa di non essere stati coperti da nessuna assicurazione, poiché quando si sono verificate grandine e gelate la campagna assicurativa non era stata ancora aperta.

ADVERTISEMENT

«La campagna agrumicola 2019 è stata un disastro – ha spiegato Francesco Passeri, agrumicoltore, componente della giunta CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) – Qui, tra Ginosa, Palagiano, Castellaneta e Palagianello si producono diverse tipologie di agrumi: il tempo delle clementine è già passato, poi arriverà quello per le arance navel e il tarocco».

«Sono pochi i produttori che, in questa area, hanno avuto la grazia di non subire danni dai fenomeni meteorologici estremi – ha spiegato Passeri – Le quantità sono state così inferiori a quelle degli scorsi anni che i prezzi sono aumentati, arrivando dai 50 centesimi a un euro a seconda di pezzatura, colore e qualità complessiva, ma è una magra consolazione, poiché la maggior parte delle aziende agrumicole si è trovata in sostanza a non poter raccogliere nulla o quasi niente».

Cia Agricoltori Italiani della Puglia, assieme e per il tramite delle proprie declinazioni provinciali, da tempo sostiene che il settore agrumicolo va fortemente rilanciato in tutta la regione. Uno dei problemi è quello inerente alle coperture assicurative.

«Occorre che la campagna assicurativa sia aperta dal primo gennaio al 31 dicembre – ha ribadito il presidente provinciale di Cia Due Mari, Pietro De Padova – Le coperture del rischio devono diventare accessibili per tutti i produttori e occorre che siano ‘spalmate’ lungo tutto l’arco dell’anno produttivo, poiché le varietà sono differenti e si raccolgono in periodi diversi».

Gelate e grandinate d’inverno, sole che spacca e inaridisce piante e frutti già dalla primavera: i fenomeni metereologici estremi, ormai, sono sempre più violenti e ravvicinati.

«Certo, quello assicurativo è un grande problema, ma non è il solo a dover essere affrontato in modo strutturale – ha aggiunto Vito Rubino, direttore provinciale di Cia Due Mari – Bisogna sostenere l’ampliamento delle varietà colturali, sostenere la ricerca scientifica e la differenziazione produttiva per dotarsi di un’offerta più vasta, capace di intercettare una domanda sempre più esigente».

Cia Agricoltori Italiani della Puglia, in tutte le sue declinazioni sul territorio, sta compiendo da anni un lavoro che va nella direzione di favorire le aggregazioni, la nascita di cooperative, la creazione di nuove Organizzazioni di Produttori; l’unione non solo fa la forza, ma facilita gli investimenti per accrescere le competenze, migliorare la ‘filiera delle professionalità’, avere un potere contrattuale superiore nei confronti della parte industriale e della GDO, la Grande Distribuzione Organizzata.

«Occorre fare fronte in modo più maturo alla necessità di internazionalizzare le aziende e di utilizzare dentro la filiera tutto il valore aggiunto dei prodotti, compresa la trasformazione sul territorio» – ha precisato De Padova.

«Governo e Regione Puglia prendano seriamente in considerazione il grido d’aiuto che proviene dai produttori – ha concluso Rubino – Per gelate e grandine, le aziende agrumicole non hanno visto ancora un euro, ma intanto hanno perso il proprio reddito e gli operai sono rimasti a casa. Tutto il settore attende decisioni e interventi capaci di invertire la rotta».

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Celebrazione del 4 novembre 2019 – Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. A Taranto Caserme aperte

Next Post

Taranto. 13mila euro di sanzioni, i controlli della Polizia di Stato a due attività di rivendita auto

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Sanitaservice. Legge regionale o atto di indirizzo. Usb: “Bene, purché si faccia presto”
Politica Sindacale

Sanitaservice Taranto, la protesta di un gruppo di addetti al CUP

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
UIL: “La campagna elettorale stia lontana dalle società a proprietà pubblica”
Politica Sindacale

UIL: “La campagna elettorale stia lontana dalle società a proprietà pubblica”

by Redazione
5 Aprile 2025
2k
Leonardo Grottaglie, Uilm: “Ancora nessuna risposta”
Politica Sindacale

Leonardo, nuovo incontro tra azienda e sindacati. Restano le tensioni

by Redazione
2 Aprile 2025
2k
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Taranto. Si inizia lunedì 14.  Venerdì 18 ottobre  l’inaugurazione
Politica Sindacale

Crisi della Fondazione Cittadella della Carità: incontro nuovamente rinviato

by Redazione
19 Marzo 2025
2k
Next Post
Taranto. 13mila euro di sanzioni, i controlli della Polizia di Stato a due attività di rivendita auto

Taranto. 13mila euro di sanzioni, i controlli della Polizia di Stato a due attività di rivendita auto

DI LENA: “IL COMUNE DI PULSANO SI PIEGA ALLE PROTESTE DEI CITTADINI E PROVVEDERA’ ALLA REALIZZAZIONE DEI TRONCHI IDRICI”

PULSANO. AUMENTANO LE AGGRESSIONI DI CANI RANDAGI. LA REALTÀ DEI FATTI CON LE PRECISAZIONI DEL CONSIGLIERE ANGELO DI LENA

I CONVOCATI DI MISTER PANARELLI PER LA GARA CONTRO IL FASANO

TARANTO CALCIO. I CONVOCATI PER LA TRASFERTA DI VALLO DELLA LUCANIA

Ultime notizie

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ex Ilva, agonia infinita 11 Maggio 2025 Marcello Di Noi
  • E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni 11 Maggio 2025 Redazione
  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.