• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Castellaneta
Torna anche quest’anno il suggestivo “Concerto all’alba” organizzato dal Comune di Taranto

Francesco Greco

Castellaneta. Ricordando Rudy Valentino con Francesco Greco e la sua band

Rossana Ricci by Rossana Ricci
22 Agosto 2019
in Castellaneta, Cultura, Provincia, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

In occasione del 93° anniversario della morte del mito del cinema muto Rodolfo Valentino, nato a Castellaneta il 6 maggio 1895 e morto a New York il 23 agosto 1926 la Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta, con il patrocinio del Comune di Castellaneta assessorato alla cultura, organizza Ricordando Rudy Valentino omaggio al mito e all’attore, manifestazione che si terrà venerdì 23 agosto 2019 alle ore 21,00 in Piazza Vittorio Emanuele aCastellaneta, nei pressi del museo Rodolfo Valentino con il concerto “Violin Live Show” eseguito dal violinista Francesco Greco e la sua band; lo stesso 23 agosto 2019 si potrà visitare il MUV Museo Rodolfo Valentino fino alle ore 24,00 al prezzo promozionale di  €.1,00.
Questa serata-evento coincide proprio con la data dell’anniversario della scomparsa del divo, avvenuta il 23 agosto 1926; Rudy, come veniva amichevolmente chiamato dagli amici, venne stroncato da una banale peritonite all’età di 31 anni.
L’evento è organizzato in contemporanea con Valentino Memorial di Hollywwod in occasione della celebrazioni del 93° anniversario della morte di Rodolfo Valentino presso il Memorial Park Cemetery di Los Angeles organizzato dalla rivista Rudolph Valentino Newsletter di Los Angeles.

Il 23 agosto 1926 muore il mito del cinema muto nato a Castellaneta il 6 maggio 1895; fra le informazioni e notizie dell’ultima ora la Gazzetta del Mezzogiorno pubblica, senza alcun rilievo, la notizia della morte dell’attore a New York avvenuta il pomeriggio del 23 agosto per complicazioni polmonari a seguito di un intervento per appendicite e ulcera. Il 25 agosto Rodolfo Valentino e il corrispondente da Castellaneta, Ettore Palmieri, avranno l’onore della seconda pagina. Il 28, Mantica Barzini, che lo aveva conosciuto personalmente senza aver mai visto un suo film, scriverà una nota di terza pagina sul mito di Valentino e, nella Gazzetta di lunedì 30, ci sarà un nuovo articolo su Valentino, l’idolo delle donne. Il quadro quindi è completo: l’uomo, l’artista, il mito.
Sono articoli che accendono l’interesse dei lettori pugliesi perchè il divo americano è nato dalle nostre parti ma in effetti ai frequentatori del nuovo spettacolo ancora muto, il nome di Rodolfo Valentino non diceva poi molto. Dei film da lui interpretati il primo, di grande successo, è del 1921. In Italia ne sono arrivati sì e no un paio e del resto, quanti, dalle nostre parti, potevano permettersi il lusso di andare al cinema? Il fascismo, d’altronde, li aveva proibiti. Valentino ebbe il torto di chiedere la cittadinanza americana proprio quando Mussolini invitava gli emigrati a conservare la cittadinanza per l’orgoglio che doveva sentire ogni italiano di appartenere ad un popolo che aveva conquistato il mondo. Inutile fu una lettera personale di Valentino al Duce dove spiegava che senza l’acquisizione della nazionalità americana rischiava di restare disoccupato.
Chi era dunque Rodolfo Valentino che in tutto il mondo, soprattutto in America, contava milioni di ammiratori in special modo fra il gentil sesso? Per noi, del Mezzogiorno, non era altro che il prodotto della disoccupazione, della miseria e dell’emigrazione meridionale ma anche simbolo di riscatto. Faceva parte di quei giovani disperati che nel 1913 lasciano tutto, sradicando dai loro cuori profonde radici affettive, pur di trovare un luogo in cui la morte non avvenisse per inedia morale e culturale.
Certo, Rodolfo non era il solito contadino pugliese, apparteneva ad una famiglia della piccola borghesia e proprio per questo, la sua esuberanza, la smania di vivere, le sue esigenze e le sue ambizioni non potevano certamente concentrarsi nel piccolo universo tarantino dove visse con la madre prima di imbarcarsi per la già mitica America.
Rodolfo Pietro Filiberto Raffaele Guglielmi nasce a Castellaneta, in via Commercio 34 il 6 maggio 1895. È il secondo di tre figli del dottore veterinario Giovanni Guglielmi e della gentildonna francese Maria Berta Gabriella Barbin. Anche don Giovanni, prima di addottorarsi e sposarsi, aveva avuto esperienze artistiche: si esibiva come cavallerizzo in un circo della stessa Castellaneta. Rodolfo figlio d’arte, diremmo oggi; in realtà il ragazzo aveva preso dal padre il gusto dell’esibizione.
Furono in tanti a raccontare dopo le bravate di Rodolfo a cui gli amici avevano affibbiato il soprannome di sparapaddune. L’amore per la danza, soprattutto i sensuali tanghi argentini, che lo vedeva presente in tutte le manifestazioni sociali di Castellaneta prima e di Taranto poi, non gli impedisce di diplomarsi in agraria, ma Rodolfo Guglielmi non ha alcuna intenzione di occuparsi d’agricoltura: preferisce il mondo dello spettacolo e diventa assiduo frequentatore dei caf- chantant di Taranto.
Poi un bel giorno, improvvisamente, scompare. Imbarcandosi nel dicembre del 1913 per per l’America, cinque mesi dopo arriva alla madre, ormai disperata, una lettera dal Brasile. Comincia da qui, per Rodolfo, il sogno e l’avventura nel favoloso mondo americano che nel 1925 gli farà guadagnare l’incredibile cifra di un milione di dollari.
La trafila nel cinema fu dura: prima fece la comparsa, l’ubriaco, il mendicante e poi cominciò ad avere le prime parti.
Nel 1921 interpretò “I quattro cavalieri dell’Apocalisse” dove ballava il famoso tango insieme ad Alice Terry: fu un trionfo.
Rodolfo Valentino comincio ad interpretare film su film, fra cui “Lo sceicco”, “Sangue e arena”, “L’aquila nera” e il “figlio dello sceicco”.
Proprio alla prima di quest’ultimo film, a New York, fu ricoverato al Polyclinic Hospital per un attacco di peritonite e poichè i medici non seppero scongiurare il pericolo della setticemia, morì all’età di 31 anni il 23 agosto 1926 di pleurite, polmonite e peritonite.
I funerali si svolsero in pompa magna e in un delirio collettivo mai verificatosi prima.
Dopo la morte di Valentino furono prodotti i primi film sonori: sarà stato un caso ma nel 1985 nasceva Rodolfo Valentino e anche il Cinema e cosi alla sua morte nel 1926 finiva l’era del Cinema Muto.

ADVERTISEMENT

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Litoranea Pulsanese. Paola Attrotto: “successo estivo ma notevoli disagi”

Next Post

DOMENICA SERA CON LA MUSICA SUL LUNGOMARE DI TARANTO

Rossana Ricci

Rossana Ricci

Nasce a Corigliano Calabro il 29 agosto 1995. Vive a Taranto e si è diplomata presso il Liceo Psico Socio Pedagogico "Vittorino Da Feltre". Ha una passione per la musica e l'astronomia. Studia canto presso un'accademia Tarantina. Si occupa di cultura e spettacoli.

Related Posts

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica
Grottaglie

Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica

by Redazione
4 Maggio 2025
2k
Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”
Mottola

Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”

by Redazione
3 Maggio 2025
2k
Next Post
LA NOTTE DELLE STELLE IN MUSICA LUNGO VIALE DEL TRAMONTO A TARANTO

DOMENICA SERA CON LA MUSICA SUL LUNGOMARE DI TARANTO

Al Lido Paradiso, di Castellaneta Marina, si fa festa con i Terraròss sotto la luna

La musica folk dei Terraròss al Lido Paradiso di Castellaneta Marina

Rubano 400 kg di arance ma vengono sorpresi dai Carabinieri. Denunciati 4 tarantini

Castellaneta Marina. I Carabinieri arrestano un 43enne per furto di uva da tavola

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.