• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente

Udienza ILVA, nuovo rinvio. Il comunicato di PeaceLink

Redazione by Redazione
17 Gennaio 2017
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Noi oggi eravamo presenti all’udienza e ne siamo usciti con un grande senso di inquietudine.

ADVERTISEMENT

PeaceLink considera grave e inaccettabile che il processo all’ILVA non decolli e che si stia prendendo tempo in funzione di un patteggiamento dai rivolti poco chiari e per certi aspetti anche preoccupanti.

Ciò che preoccupa in particolare è che il cuore del patteggiamento ruoti attorno ad una enorme somma che lo Stato si appresta – attraverso il patteggiamento stesso – a restituire all’ILVA dopo che la procura di Milano aveva considerato tale somma un tesoretto indebito frutto di attività fiscali e valutarie illecite.

Ci riferiamo al “tesoretto” di oltre un miliardo di euro che la Procura di Milano ha sequestrato alla famiglia Riva e che attualmente è bloccato in Svizzera. Tale somma i Riva si apprestano a sbloccarla per ottenere, tramite il patteggiamento, una riduzione della pena e il conseguente non risarcimento delle parti civili.

Se la Stato restituisse all’ILVA ciò che l’ILVA aveva – secondo l’accusa – sottratto allo Stato, saremmo di fronte ad una pessima “commedia all’italiana”.
Ossia lo Stato ridà all’ILVA ciò che l’ILVA aveva – secondo l’accusa – tolto allo Stato. Se questo avvenisse saremmo di fronte ad una parodia dello Stato. Lo Stato farebbe il Robin Hood alla rovescia rinunciando a rappresentare l’interesse pubblico.

Chiediamo invece che il “tesoretto” dei Riva venga usato per la decontaminazione dei suoli e della falda e ci opporremo in tutte le sedi al suo trasfermento verso usi finalizzati alle attività produttive dell’acciaieria, perché se ciò avvenisse ci troveremmo di fronte ad un aiuto di Stato sanzionabile dalla Commissione Europea.

Per la Commissione Europea, l’unico uso lecito di fondi pubblici è quello finalizzato alla decontaminazione dei suoli e della falda. Chiediamo a tutti gli attori in campo che il patteggiamento non violi le fondamentali regole europee e che il principio “chi inquina paga” non venga capovolto nel “chi inquina viene pagato”.

Che tutto questo avvenga mentre sono in corso le trattative per affidare l’ILVA ai privati, è cosa assolutamente inaccettabile perché significherebbe che i privati beneficerebbero dei fondi del patteggiamento che adrebbero così in dote all’azienda privata che gestirà lo stabilimento.

Il cuore del problema è tutto qui e attorno al patteggiamento si gioca la partita della trattativa con quei privati che sono più o meno interessati a gestire la fabbrica invista di un utile. Un utile che non vi sarebbe senza la dote del “tesoretto”. Ci attendiamo che i magistrati esercitino le loro funzioni a tutela di una comunità non consentendo in alcun modo che il tesoretto divenga – tramite un patteggiamento mal congegnato – preda degli appetiti di una trattativa per garantire ai privati degli utili, senza d’altro canto poter dare la garanzia che le emissioni della fabbrica non continuino ad elargire “malattia e morte”.

Nel caso in cui venisse accolto un patteggiamento chiediamo fin da ora che esso contenga un cronoprogramma delle attività di decontaminazione e di bonifica dei suoli. Si faccia attenzione: la parola “bonifica” non è applicabile agli impianti ma unicamente alle matrici ambientali. Questo dice la legge e questo deve essere fatto. Ovviamente una seria bonifica dei suoli e delle falde acquifere sotterranee assorbirà interamente il “tesoretto” e scoraggerà ogni privato dal prendersi in carico una fabbrica di cui vanno bonificati i suoli fino in profondità, fino alla falda superficiale e profonda.

Il patteggiamento non sia finalizzato alla prosecuzione delle attività produttive!

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Grottaglie piange Federica. La 18enne non ce l’ha fatta

Next Post

Grottaglie. Federica vivrà per sempre. Donati i suoi organi

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Ambiente

Ex Ilva, agonia infinita

by Marcello Di Noi
11 Maggio 2025
2k
Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Massafra, Grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme contro l’inceneritore di fanghi: 500 firme in poche ore
Ambiente

Massafra, Grande partecipazione alla prima giornata di raccolta firme contro l’inceneritore di fanghi: 500 firme in poche ore

by Redazione
24 Aprile 2025
2k
Dal Patto per l’Ecogiustizia Taranto un documento alla Commissione Ecomafie
Ambiente

Dal Patto per l’Ecogiustizia Taranto un documento alla Commissione Ecomafie

by Redazione
16 Aprile 2025
2k
Verdi sulle dichiarazioni dell’On. Iaia in merito alla gestione dei rifiuti nella regione Puglia
Ambiente

Verdi sulle dichiarazioni dell’On. Iaia in merito alla gestione dei rifiuti nella regione Puglia

by Redazione
29 Marzo 2025
2k
Next Post
TARANTO. Precipita dal secondo piano. 30enne riporta diverse fratture

Grottaglie. Federica vivrà per sempre. Donati i suoi organi

Licenziamenti VIS. USB: “Licenziamenti e provvedimenti immotivati”

Licenziamenti VIS. USB: "Licenziamenti e provvedimenti immotivati"

Evasione totale. Disposto sequestro di beni per tre imprenditori

Maxi truffa alle assicurazioni. In manette 3 persone e denunciati in 123

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.