• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scritto da voi

L’HERMES ACADEMY ONLUS E IL COMITATO TERRITORIALE ARCIGAY A TARANTO

Redazione by Redazione
20 Marzo 2014
in Scritto da voi
Reading Time: 8 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

GRANDE SUCCESSO DI CRITICA PER IL CORTO “BIG FISH”

Logo ArcigayMartedì 18 marzo, nel corso del XXXX incontro del ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”, organizzato dall’Associazione Culturale HERMES ACADEMY Onlus, in collaborazione con il Centro di Ascolto LGBTQ e l’Associazione Turistica PROLOCO DI TARANTO, presso la libreria Gilgamesh di MIRIAM PUTIGNANO, in via Oberdan #45 a Taranto, è stato proiettato, con grande successo di critica, il corto “BIG FISH”, scritto e diretto dal giovanissimo regista ANDREA ANNUNZIATO, studente presso il LICEO FERRARIS di Taranto. Così scrive Luigi Pignatelli: «Big Fish, così lo chiamano. È un ragazzo muto, che indaga l’altro da sé con coraggio e determinazione, abbattendo il muro dell’incomunicabilità che il suo handicap aveva innalzato. Talento e tecnica, binomio inscindibile, trasbordano dai frame: Andrea Annunziato, appena maggiorenne, scrive con risolutezza linguistica e ars
poetica già vigorosa, seppur scevra da orpelli retorici; dirige e monta, coadiuvato da Francesco Lorusso, con misura e padronanza degli strumenti cine-tecnici. Molto intensa, naturale, coinvolgente e affatto artata, l’interpretazione di Valerio Cannarozzi, che dà voce, corpo ed anima al monologo/flusso di coscienza del protagonista. Per penuria di cera, lo spettatore, novello Icaro, in alchimia di cellulosa con Big Fish, rammenda ali di carta. L’orizzonte di pensieri, carburato dal sacro fuoco dell’arte, lo seduce, nella combustione delle ambizioni di cielo, anelando la sinfonia di un mondo che lo aveva disconosciuto. Ma il volo riconosce soltanto gli angeli e la preziosità del silenzio. Il corto, a soluzione aperta e che annovera tra gli interpreti anche Michela Cannarozzi e lo stesso regista, cristallizza parole, sguardi, corporeità, attraverso la viva lente di un autore che, seppure non abbia ancora compiuto un quinto di secolo, già conosce la missione catartica e salvifica dell’arte e se ne assume gli oneri.» La giornalista e scrittrice Mara Venuto sottolinea le similitudini con l’omonimo film di Tim Burton, in primo luogo l’atmosfera surreale ed onirica, in cui, attraverso il tema del viaggio, il protagonista cerca di ritrovare se stesso, confrontandosi con quello che è il  proprio muro personale, rappresentato dal mutismo. “Peccato che sia finito!”: è questo il primo pensiero espresso dall’operatrice culturale in apertura del consueto dibattito che segue le proiezioni. Ha, poi, ricordato le belle citazioni di De Andrè e di Moretti: “Le parole sono importanti”, rappresentano il mezzo di elezione attraverso il quale esprimiamo noi stessi. “Big Fish” è “un corto di formazione, ricco di simboli e metafore, in cui il protagonista riesce a sviluppare la capacità di ascoltare, dare spazio agli altri.” Il padre del regista ha poi pubblicamente ringraziato Luigi Pignatelli per la sensibilità e la professionalità con cui, costantemente, offre ai giovani talenti del territorio la possibilità di formarsi, di farsi conoscere, di confrontarsi con un pubblico variegato e di crescere artisticamente e umanamente. Il corto, alla cui produzione ha collaborato anche Roberta Giusti, il 14 marzo scorso, ha conquistato il primo premio nella sezione “Prodotti Audio Visivi” nell’ambito della terza edizione del concorso di linguaggio creativo “Mimmo Pignatelli”, organizzato, in occasione del terzo anniversario del giorno della scomparsa del prof. MIMMO PIGNATELLI, dalla moglie prof.ssa ANNA ADDABBO, in collaborazione con il Liceo GALILEO FERRARIS di Taranto.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA


Venerdì 21 marzo ricorre la giornata internazionale della Poesia. In occasione di tale celebrazione, presso la Libreria Gilgamesh di Logo Hermes AcademyMiriam Putignano, a Taranto in Via Oberdan  #45, l’Associazione Culturale HERMES ACADEMY Onlus, in collaborazione con il Laboratorio Urbano “Il Salotto delle Muse”, l’Associazione Turistica PROLOCO DI TARANTO e il CIRCO DELLA MAGNA GRECIA, a partire dalla ore 18.30, organizza un happening di scrittura e drammatizzazione. La prima parte dell’incontro si rivolgerà ai più piccoli, con la proposta del format “FaVoliamo”: favole per grandi e piccini verranno tradotte in versi e prenderanno vita grazie al talento degli allievi del laboratorio di recitazione tenuto dall’actor coach LUIGI PIGNATELLI. Seguiranno poi un estemporanea di poesia e un reading a cura degli stessi autori e degli attori de IL CIRCO DELLA MAGNA GRECIA. L’ingresso è gratuito. Per partecipare in veste di autore, è necessario prenotarsi al +39 346/6226998 oppure all’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it

IL CENTRO DI ASCOLTO LGBTQ & ARCIGAY TARANTO


Il CENTRO DI ASCOLTO LGBTQ di Taranto e provincia, cellula operativa dell’HERMES ACADEMY Onlus, con il Patrocinio del Comune del Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, offre gratuita consulenza legale, psicologica e arteterapeutica a donne vittime di violenza, omosessuali, bisex e transessuali e alle loro famiglie; organizza incontri socio-culturali a tematica LGBTQ, in cui è possibile ascoltare, raccontarsi, confrontarsi. L’help line +39 388/8746670 è attiva 24 ore su 24. Grazie a queste attività, il direttivo dell’ARCIGAY nazionale ha individuato nell’HERMES ACADEMY Onlus il proprio comitato territoriale nella città di Taranto. Sabato 22 e domenica 23 marzo il direttivo dell’HERMES ACADEMY Onlus sarà a Bologna, per prendere parte al consiglio nazionale dell’Arcigay. Intanto, assieme agli altri comitati territoriali Arcigay di Puglia, l’Hermes Academy sta preparando una serie di iniziative legate al GayPride.

WORKSHOP SULL’IDENTITÀ DI GENERE

Centro di AscoltoSabato 29 marzo, c/o il Caffè Letterario Cibo per la Mente, in Via Duomo #237, a partire dalle ore 17.30 torna il percorso di lettura, scrittura creativa, dizione e drammatizzazione “Sulla rotta di Artaud”, tenuto dall’actor coach LUIGI PIGNATELLI. Nell’ambito dell’incontro è previsto il workshop teatrale sull’identità di genere, sull’umiliazione e sul potere. Trattasi di un laboratorio esperienziale anti-bullismo, di prevenzione alla violenza di genere e di contrasto a fenomeni di omofobia. È possibile fare parte della nostra identità? Il workshop, rivolto solitamente ad attori, danzatori e artisti dai diversi linguaggi espressivi ma anche a tutti coloro che sono curiosi di sperimentare le proprie possibilità creative indagando sulla propria identità e in particolare sulle proprie componenti maschile e femminile, in questo specifico caso si adatta ad un target variegato, composto da individui appartenenti a diverse fasce di età e anche senza esperienza nel campo della recitazione. Per info e iscrizioni, contattare il +39 346/6226998.

RASSEGNA TEATRALE ITINERANTE “FIGLI DELLA STESSA TERRA”

OPERA DON BONIFACIO AZIONE VERDE, in collaborazione con l’Associazione Culturale HERMES ACADEMY Onlus, propone una rassegna teatrale itinerante dal titolo “Figli della stessa terra” per le scuole di ogni ordine e grado. La rassegna teatrale rientra nell’ambito del progetto “Educazione al volontariato e alla cooperazione internazionale” promosso da diversi anni da OPERA DON BONIFACIO AZIONE VERDE su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di costruire occasioni di riflessione e di dialogo sui temi delle pace, della giustizia sociale, dell’Intercultura. Gli spettacoli in programma, coordinati dall’attore e regista LUIGI PIGNATELLI, sono ispirati ai racconti tradizionali dell’etnia Igbo della Nigeria e narrano usanze e valori sociali. Ogni racconto racchiude un insegnamento legato ai canoni di un etica pratica che mira ad indicare la strada per vivere bene e vivere insieme. Attraverso la messa in scena di questi racconti, OPERA DON BONIFACIO AZIONE VERDE vuole promuovere la riflessione nelle nuove generazioni sui temi della diversità e della fratellanza partendo dal presupposto che, sebbene esistano differenze di svariata natura, gli esseri umani in qualsiasi parte del mondo si trovino e in qualsiasi fede politica o religiosa credano, condividono dei valori che sono universali rendendoli “figli della stessa terra”, cioè fratelli chiamati a cooperare per il bene comune e contro ogni ingiustizia sociale. Perché una rassegna teatrale per le scuole? Il teatro è una forma interattiva di linguaggi differenti: verbale, non verbale, mimico, gestuale, iconico e musicale che si fondono tra loro. Esso si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare: un’importante forma di comunicazione che sa coinvolgere a tal punto lo spettatore da richiamarne l’attenzione e l’interesse su tematiche importanti.

PARTE IL SOCIAL BRIDGE PROJECT

Parte il Social Bridge Project, patrocinato dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto e dal Comune di Taranto, progetto con il quale l’HERMES ACADEMY Onlus, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale LA MEDIANA, Movimento SHALOM Onlus, la PROLOCO DI TARANTO, l’Associazione Culturale SCARABOKKIO, SPRAR, istituti di istruzione, ordini professionali, enti di formazione e università, attua gli obiettivi e le finalità statutarie, in relazione a tematiche quali integrazioni e legalità. Ciascun componente dei gruppi di lavoro (studenti, immigrati, volontari) insegna e impara allo stesso tempo, presentando usi, costumi, lingue, tradizioni del proprio paese, sul ponte sociale che unisce generazioni, etnie, religioni. E in questa simbiosi e osmosi d’arte e di emozioni ci si forma, in visione di un eventuale inserimento lavorativo. «SOCIAL BRIDGE PROJECT è la dimostrazione che l’ascolto e la condivisione delle proprie diversità producono ricchezza, in ogni senso.» LUIGI PIGNATELLI, ideatore e coordinatore del progetto. Per informazioni e proposte di collaborazione, contattare il +39 346/6226998 o scrivere a luigi_pignatelli@hotmail.it

L’ELOGIO DELLA DIVERSITÀ NELLE NUOVE FAVOLE TARGATE HERMES ACADEMY

Continua il progetto di scrittura creativa e drammatizzazione nato nell’ambito del ciclo “Cosa c’é di Diverso?”, patrocinato dal Comune di Taranto e dall’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, in collaborazione con scuole primarie della provincia di Taranto, che ha come obiettivo quello di raccontare ai più piccoli i cambiamenti che sono già in atto da tempo nella società italiana: una missione complicata, che si scontra contro paure, tradizionalismi e anche una vera e propria ostilità ad accettare la diversità. Verranno create, come già avvenuto per gli asili nidi di Venezia, favole i cui protagonisti sono nuclei familiari non convenzionali, con madri e padri soli, doppie mamme o doppi papà. Ma non solo: si parlerà di razzismo, bullismo, omofobia, adozione, intercultura religiosa, sessualità, violenza sulle donne, malattie e tanto altro. Chiunque può partecipare e proporre propri brani, contattandoci al +39 346/6226998 o scrivendo a luigi_pignatelli@hotmail.it I migliori testi, selezionati da una giuria di esperti, verranno inseriti nella silloge di prossima pubblicazione prodotta dall’Hermes Academy. «L’intenzione non è quella di mostrare Cenerentole che baciano Cenerentole, o principi azzurri che si abbracciano: capovolgere un immaginario radicato è sbagliato, produce in chi guarda una dissonanza cognitiva e poi emotiva che spinge alla ritirata. Non ci servono vecchie favole stravolte, ma nuove favole – e forse inediti cartoni animati, e personaggi e protagonisti – per modi di essere nuovi, proprio come quelle che l’editoria per l’infanzia più originale propone. Magari partendo proprio dalla scienza e da quegli animali che praticano
l’omosessualità.» ELISABETTA AMBROSI.

SULLA ROTTA DI ARTAUD – IL PERCORSO COORDINATO DA LUIGI PIGNATELLI

“Quando vivo non mi sento vivere, ma quando recito allora sì mi sento esistere.” ANTONIN ARTAUD docet. Viaggiare insieme Logo Onluscon gli altri per conoscere se stessi, attraverso la scrittura e la messa in scena, intese come lavoro introspettivo.  La drammatizzazione viene utilizzata con due obiettivi fondamentali: la ricerca di nuove forme di espressività e un laboratorio per lo sviluppo della comunicazione e della persona. Il percorso formativo seguito da ogni allievo prevede, oltre ai tradizionali insegnamenti, come la dizione, la respirazione diaframmatica e l’impostazione della voce, una serie di corsi innovativi, come quello di improvvisazione e sviluppo della creatività, approccio alla conduzione radio-televisiva. Il corso di sviluppo della creatività ha come obiettivo la ricerca e la scoperta della personalità dell’individuo, allo scopo di potenziarla e svilupparla, attraverso un percorso di formazione dell’allievo, il quale impara ad utilizzare le metodologie fondamentali dell’improvvisazione teatrale, dallo sviluppo dei meccanismi creativi alla costruzione di storie, fino agli esercizi teatrali per l’attenzione e l’ascolto, passando per i giochi finalizzati alla costruzione di una vera e propria “famiglia artistica”, un nido, un “locus amoenus”, un “rifugio per il diverso”, un “utero da cui possano sgorgare vita & arte”, grazie al dono della condivisione.

Dal 2005, l’HERMES ACADEMY ONLUS opera in tutta Italia, senza fini di lucro, con il Patrocinio Morale della Provincia di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità. Accoglie e sostiene (tramite gratuita consulenza legale, psicologica e arte-terapeutica) donne vittime di violenza, gay, lesbiche, trans e bisessuali e le loro famiglie, persone alienate, diversamente abili o con problematiche legate alla sfera psichica e mentale, persone sole, anziane, ammalate, bisognose. Propone arte-terapia in scuole, ospedali, centri diurni, case famiglia, penitenziari. Promuove iniziative atte a valorizzare e sostenere la cultura del/nel/per il territorio tarantino, ricerca e sviluppa progetti internazionali di cooperazione tra le diverse realtà associative presenti sul territorio e oltre.

Hermes Academy Onlus

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

DOMANI al via la tournée in Puglia di Enzo Iacchetti sinfonico con “Chiedo scusa al Signor Gaber”

Next Post

Cosa ne pensate del progetto?

Redazione

Redazione

TarantiniTime - E' Tempo di essere tarantini tarantinitime@gmail.com - redazione@tarantinitime.it

Related Posts

MONTEMESOLA. “Se queste sono le realtà, avrei preferito i sogni”. Lettera aperta di un cittadino
Montemesola

MONTEMESOLA. “Se queste sono le realtà, avrei preferito i sogni”. Lettera aperta di un cittadino

by Redazione
28 Aprile 2016
2k
LETTERA APERTA AL GOVERNATORE DELLA REGIONE PUGLIA, DOTT. MICHELE EMILIANO
In evidenza

LETTERA APERTA AL GOVERNATORE DELLA REGIONE PUGLIA, DOTT. MICHELE EMILIANO

by Redazione
31 Luglio 2015
2k
Scritto da voi

I CITTADINI DI TRAMONTONE VOGLIONO I GIOCHI NELLA PIAZZA DI VIA FEDERICO II

by Redazione
16 Giugno 2015
2k
Fragagnano: Due Eventi Culturali  dal Medioevo ad oggi per …  Sant’Antonio di Padova.
Fragagnano

Fragagnano: Due Eventi Culturali dal Medioevo ad oggi per … Sant’Antonio di Padova.

by Redazione
11 Giugno 2015
2k
Palazzo degli uffici: eterno “cantiere a cielo aperto” teatro di scorribande notturne
Scritto da voi

Palazzo degli uffici: eterno “cantiere a cielo aperto” teatro di scorribande notturne

by Redazione
22 Aprile 2015
2k
Next Post

Cosa ne pensate del progetto?

Inaugurazione sede di Montemesola dell'Associazione Diabetici Puglia

ALI spicca il volo anche in Puglia

Ultime notizie

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 9 Maggio 2025
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 8 Maggio 2025 Redazione
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.