ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Scritto da voi
Palazzo degli uffici: eterno “cantiere a cielo aperto” teatro di scorribande notturne

Palazzo degli uffici: eterno “cantiere a cielo aperto” teatro di scorribande notturne

Redazione by Redazione
22 Aprile 2015
in Scritto da voi, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma Vincenzo Ludovico

Taranto. L’ ex sede del glorioso “Liceo Classico Statale Archita”, il più antico di Taranto, divenuto eterno cantiere senza ancora una soluzione di continuità, a quanto pare, è divenuta campo di scorribande notturne da parte di chi, contando evidentemente sulla “ sua facile viabilità ”, è alla ricerca di oggetti da rivendere al mercato nero dei ricettatori. E’ infatti accaduto che la notte scorsa, tra il 20 e il 21 Aprile del 2015 ad ora ancora incerta, dei malintenzionati sono riusciti ad entrare nell’ antico palazzo settecentesco di matrice classica, sito in Piazza Della Vittoria – Piazza Garibaldi nel borgo della Città Nuova, impadronendosi di alcuni lampadari in alluminio e due antiche campane in bronzo, che secondo alcune descrizioni storiche, siano appartenute all’orologio posto sulla sommità del timpano triangolare, che nella sua più gloriosa epoca, rintoccava lo scandire del tempo fin dai tempi della sua inaugurazione, custodite all’interno di alcune aule dell’antico liceo.

ArticoliCorrelati

Sopralluogo del presidente di Kyma mobilita Giorgia Gira al parcheggio Mezzacapo per restituirlo alla città

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

11119055_1440910516207306_673022530_n

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

I malintenzionati, riusciti a penetrarvi senza alcun indugio, hanno potuto agire indisturbati girovagando nel cuore del palazzo che è in fase di restauro. La posa della prima pietra dell’antico palazzo dall’ indubbio pregio architettonico, storico, artistico, paesaggistico ed archeologico, si aggirò intorno al 1791 presso un area pubblica utilizzata per manifestazioni pubbliche dall’ Arcivescovo di Taranto Monsignor Giuseppe Capecelatro. In seguito ai suoi 140 anni ben portati e dall’interesse di alcuni studiosi, il Palazzo degli Uffici del Comune di Taranto è dichiarato “Bene Culturale” dalla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Puglia, sottoposto a vincolo monumentale e, in quanto tale, da tutelare e salvaguardare per il bene dell’umanità. Nel suo arco temporale, tale palazzo, fu sede principale di svariati enti, infatti già dal settecento fu orfanotrofio militare per i bambini poveri della città, dal 1872 accolse alcuni uffici statali da cui ne prende il nome. Dal 28 Giugno del 1896, data in cui ci fu l’ulteriore inaugurazione del sindaco Alessandro Criscuolo, che lo scelse come sede del vecchio Tribunale di Taranto. Nello stesso anno fu scelto inoltre come sede di Scuola Nautica, Osservatorio Meteorologico e Sismico, l’Istituto per la Storia e Archeologia della Magna Grecia, e diversi istituti scolastici come il Magistrale Livio Andronico, il Liceo Classico Quinto Ennio, unificato interamente sotto il nome di Liceo Classico Archita. Punta di diamante dei diversi corsi di studio, fu il “ Liceo Classico Tradizionale” e il “ Liceo Classico Sperimentale Dei Beni Culturali ” indirizzo archeologico, in cui si sono formati alcuni archeologi, architetti ed operatori culturali tarantini. Nel 1894, con la nascita del Borgo Nuovo, avvenuta negli anni successivi all’Unità d’Italia, divenne l’elemento ordinatore dell’impianto urbano ed intorno ad esso si organizzò tutto il sistema viario e gli altri palazzi antichi si adeguarono ai suoi elementi architettonici realizzati dall’Ing. Giovanni Galeone.

11121272_1440910809540610_627742008_n

Infatti la struttura si presenta in un corpo di fabbrica quadrangolare diviso in due settori orizzontali: quello inferiore presenta al piano terreno un maestoso portale principale affiancato da una serie di porte, e al primo piano una fila di finestre incorniciate; quello superiore si presenta sia al secondo che al terzo piano con 20 finestre decorate elegantemente. La suddivisione in sezioni verticali invece è effettuata mediante lesene di ordine dorico nella parte inferiore, e lesene di ordine ionico in quella superiore. La parte superiore della facciata, termina con un piccolo timpano triangolare decorato e con un orologio. I restanti prospetti sono identici a quello principale, ad eccezione del piccolo timpano triangolare del versante opposto. Sia all’esterno che all’interno della struttura, sono inoltre presenti lapidi commemorative, tra di esse, una menzione particolare va fatta per quella dedicata all’assassinio del Re Umberto I di Savoia, e per quella che ricorda gli studi condotti proprio in codesto liceo da parte dello statista Aldo Moro. Tra i beni culturali custoditi tra le mura di questo palazzo, c’è da annoverare l’inestimabile patrimonio archivistico e librario della “Biblioteca di Conservazione Archita” composto da oltre 20.000 volumi originali tra cui alcune cinquecentine, busti in marmo di personalità illustri tarantine e non, colonne e reperti rinvenuti dai diversi scavi archeologici della Taranto Antica Sotterranea e una colonna rinvenuta presso gli scavi archeologici del Foro Romano. Inoltre custoditi in svariate teche lignee, sono presenti anche numerose strumentazioni scientifiche dei secoli scorsi ed alcuni animali imbalsamati, appartenuti a collezioni private di alcuni individui della Taranto aristocratica dell’epoca. Dal 2003 il palazzo è in fase di restauro e di ristrutturazione dei piani interni, purtroppo non ancora terminato. Tale opera di restauro forzato, ha allontanato dalla storica sede in altrettante scuole, le classi dei corsi di studio del liceo classico. Lo scempio avvenuto la notte tra il 20 e il 21 Aprile 2015 da parte di alcuni malfattori, è stato seguito solo ed esclusivamente dai quegli animali imbalsamati ormai impolverati su vecchi scaffali. Il pronto intervento è stato attuato grazie alla segnalazione dei responsabili del cantiere esterno, che in seguito all’inaspettata scoperta, hanno contattato prontamente i Carabinieri. Sull’episodio, che dunque è un pallido ma vero riflesso dello stato di abbandono e di degrado in cui versa il prestigioso edificio, indagano i Carabinieri della Stazione di Taranto Centro – Via Giovinazzi.

Vincenzo Ludovico

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Domenica 26 aprile “Le meraviglie di primavera in via Calamandrei” 13 ore no stop tra mercatini, esposizioni e musica – VIDEO

Next Post

MONTEMESOLA. Il quadro completo dei candidati alle amministrative

Redazione

Redazione

TarantiniTime - E' Tempo di essere tarantini tarantinitime@gmail.com - redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Sopralluogo del presidente di Kyma mobilita Giorgia Gira al parcheggio Mezzacapo per restituirlo alla città
Taranto

Sopralluogo del presidente di Kyma mobilita Giorgia Gira al parcheggio Mezzacapo per restituirlo alla città

by Redazione
19 Luglio 2025
KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management
Taranto

KYMA Mobilità: Primo Consiglio di Amministrazione con il nuovo management

by Redazione
19 Luglio 2025
A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale
Taranto

A Taranto il Tawave 2025 per un nuovo Umanesimo Digitale

by Redazione
19 Luglio 2025
Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”
Taranto

Gira: “Torno alla guida di Kyma Mobilità con orgoglio e senso di responsabilità”

by Redazione
14 Luglio 2025
Il nuovo CdA di Kyma Mobilità
Taranto

Il nuovo CdA di Kyma Mobilità

by Redazione
12 Luglio 2025
Next Post

MONTEMESOLA. Il quadro completo dei candidati alle amministrative

26 aprile @Auditorium Tarentum: Marco Caiazza in concerto per rassegna spazio chitarra

26 aprile @Auditorium Tarentum: Marco Caiazza in concerto per rassegna spazio chitarra

VENERDI' A TARANTO PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TRA L’ASINO E IL CANE”

Ultime notizie

  • Taranto e acciaio, “amore” disastroso 20 Luglio 2025
  • Dispersi in mare, il corpo trovato a Crotone è di Pasquale Donnaloia 19 Luglio 2025
  • Con il Progetto Fuori…Gioco allo Stadio Comunale “Rizzo” di San Giorgio Jonico, in un quadrangolare di calcio si sfidano le rappresentative di Detenuti, Magistrati, Avvocati e Polizia Penitenziaria 19 Luglio 2025
  • Emergenza idrica a Grottaglie, quartiere senz’acqua da oltre due settimane, i cittadini: “Siamo esasperati” 19 Luglio 2025
  • Operazione coordinata dell’Arma dei Carabinieri per il controllo del territorio, rafforzati i servizi per le ferie estive 19 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto e acciaio, “amore” disastroso 20 Luglio 2025 Marcello Di Noi
  • Dispersi in mare, il corpo trovato a Crotone è di Pasquale Donnaloia 19 Luglio 2025 Redazione
  • Con il Progetto Fuori…Gioco allo Stadio Comunale “Rizzo” di San Giorgio Jonico, in un quadrangolare di calcio si sfidano le rappresentative di Detenuti, Magistrati, Avvocati e Polizia Penitenziaria 19 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d