• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Lo sapevate che nel Parco “Terra delle Gravine” vivono tantissimi pipistrelli? Ecco i paesi e il progetto per “contarli”

Lo sapevate che nel Parco “Terra delle Gravine” vivono tantissimi pipistrelli? Ecco i paesi e il progetto per “contarli”

Redazione by Redazione
18 Gennaio 2017
in Ambiente, Cronaca, Provincia
Reading Time: 5 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Quanti pipistrelli vivono negli ambienti ipogei del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più estesa area protetta della Puglia?
Sarà il progetto “UPPark” a rispondere a questa domanda, nonché a monitorare lo “stato di salute” delle comunità di chirotteri residenti in questa ampia area che, con una superficie complessiva di 25.000 ettari, si estende sul territorio di tredici comuni della provincia di Taranto, da Ginosa fino a San Marzano, passando da Martina Franca, e su quello di Villa Castelli.

ADVERTISEMENT

Il Progetto triennale “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, prevede l’esecuzione di una serie di “azioni” per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, rendendolo pienamente fruibile ai cittadini, nonché per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali e la salvaguardia dell’integrità dei questo straordinario ecosistema, un autentico santuario della biodiversità.

Un’azione del Progetto “UPPark” è specificatamente “dedicata” al monitoraggio e alla salvaguardia delle numerose comunità di chirotteri, il nome scientifico dei pipistrelli che deriva dalle parole greche “mano” e “ala”, con riferimento alla particolare conformazione dell’arto superiore di questi mammiferi placentati.
Di queste attività “in campo” si sta occupando, come partner di “UPPark”, la Federazione Speleologica Pugliese (FSP); dovendo necessariamente affidare la loro realizzazione a personale in grado di operare in ambiente ipogeo, sia in cavità artificiale che grotta naturale, la FSP ha ritenuto utile coinvolgere nel progetto quattro gruppi speleologici del territorio: Gruppo Speleo Statte, Gruppo Grotte Grottaglie, Gruppo Speleologico Martinese e Gruppo Speleo Alto Salento.
Il personale dei team di speleologi, opportunamente formato, dalla scorsa primavera sta controllando i siti ipogei presenti all’interno dell’area del Parco; le attività prevedono, in base a un preciso calendario, la periodica raccolta “sul campo” di dati per il monitoraggio della variazione annuale, numerica e specifica, della chirotterofauna nelle grotte.
Durante il periodo di allattamento, involo e letargo dei chirotteri, in particolare, gli speleologi stanno operando in modo da non disturbare i pipistrelli, evitando le luci e, non provocando vibrazioni con rocce o quant’altro all’interno della cavità, i rumori troppo forti e diretti sugli animali.

L’azione “UPPark”, inoltre, prevede l’organizzazione e la sistematizzazione dei dati raccolti, nonché la loro successiva divulgazione, anche mediante la creazione di un Gis (Sistema Informativo Geografico), e la loro implementazione nel Web Gis “Catasto delle Grotte e delle cavità artificiali” (http://www.catasto.fspuglia.it/).
Gli obbiettivi finali saranno quelli di approfondire le conoscenze sulla reale entità delle popolazioni di chirotteri troglofili residenti nel territorio del Parco “Terra delle Gravine”, raccogliendo indicazioni qualitative sulla chirotterofauna presente, quali il numero di specie e la presenza di specie d’interesse conservazionistico. Tali informazioni saranno utili per individuare eventuali criticità al fine di poter poi prevedere delle azioni specifiche di tutela e di reintegrazione delle popolazioni di chirotteri esistenti.

La referente per il progetto “UPPark” della Federazione Speleologica Pugliese, Mariangela Martellotta, ha spiegato che «si tratta di un progetto ambizioso nella varietà degli interventi e, per quanto riguarda la parte di competenza della FSP, con delle prospettive a lungo termine che non si esauriranno nel triennio programmato per il progetto in corso»
Così come previsto dai vari regolamenti nazionali e internazionali attualmente vigenti, tutte le specie di chirotteri sono oggetto di tutela: «a livello regionale – ha poi detto Mariangela Martellotta – la protezione della mammalofauna presente nelle grotte è stata ulteriormente rafforzata dal provvedimento legislativo n.33/2009 inerente la “Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico”, tra i cui principi fondanti, infatti, vi è la conservazione dei geositi e della biodiversità in essi espressa. I chirotteri quindi, soprattutto le specie troglofile, attualmente in contrazione numerica e a rischio di estinzione, sono tutelati dai numerosi provvedimenti legislativi a carattere regionale, nazionale, ma anche da direttive europee e da trattati internazionali».

Il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”

Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, infatti, il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.
Questo enorme territorio è stato compreso nel Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine”, costituito ex lege nel 2005, con l’evidente intento, seppur non dichiarato, di mettere assieme i territori della “pietra scavata” che hanno dato vita ai villaggi rupestri e quelli della “pietra costruita”, quei “thòlos” da cui discendono i trulli della Murgia.
Non esiste altrove, in tutta l’Europa occidentale, un’area con un’analoga concentrazione di insediamenti rupestri e di siti archeologici, con ricchezze naturalistiche e fenomeni carsici di simile rilevanza, con un paragonabile patrimonio di biodiversità.
È un vasto territorio in cui sono altresì comprese aree a fortissima antropizzazione, si pensi alla Gravina di Statte ubicata a pochi chilometri dalla zona industriale di Taranto, che per questo motivo devono essere tutelate e valorizzate con maggiore attenzione.

Per questo c’è oggi il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, che prevede l’esecuzione di una serie di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” rendendolo pienamente fruibile ai cittadini.
Attuando una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, inoltre, il Progetto “UPPark” intende preservare l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità, per le generazioni future.
Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, l’Associazione “Learning Cities”, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, “La Mediana”, e la Federazione Speleologica Pugliese.

Tra le tante iniziative tese a dare nuova vita il parco naturale regionale più grande della Puglia, si segnala il restauro conservativo di alcuni immobili dell’Oasi WWF Monte Sant’Elia, tra questi la Sala Comune e la vecchia stalla della antica masseria in cui, dopo il loro ripristino, saranno realizzati un infopoint e un ufficio accoglienza a favore di tutti coloro che, cittadini o turisti, vorranno visitare la zona percorrendone i sentieri, a piedi o in bici; nella struttura, inoltre, saranno organizzate ed ospitate iniziative e manifestazioni di sensibilizzazione e promozione dei corretti stili di vita a contatto con la natura.
L’Oasi WWF Monte Sant’Elia, una delle sette Oasi WWF in Puglia, rientra infatti nel Parco “Terra delle Gravine” e nel SIC-ZPS Area delle Gravine; l’Oasi si estende per circa cento ettari in agro di Massafra comprendendo un bosco di leccio, macchia mediterranea, pascoli, seminativi e una masseria storica.

L’Associazione WWF Trulli e Gravine, che gestisce da sei anni l’Oasi WWF Monte Sant’Elia a titolo gratuito, opera in Provincia di Taranto dal 1985 per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e paesaggistico del territorio, distinguendosi per lo spirito di coinvolgimento della cittadinanza in attività di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e per la fattiva collaborazione volta ad orientare le amministrazioni pubbliche verso programmi, accordi e progetti per il raggiungimento delle finalità associative.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

DECRETO MEZZOGIORNO. LABRIOLA (MISTO): E’ L’’11° DECRETO ILVA, NON AFFRONTA I PROBLEMI DEL SUD

Next Post

Al via le attività del Circolo Auser Castellaneta

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione
Cronaca

Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Al via le attività del Circolo Auser Castellaneta

Al via le attività del Circolo Auser Castellaneta

Notiziario rossoblù: allenamento pomeridiano per il Taranto

Notiziario rossoblù: allenamento pomeridiano per il Taranto

Anziano trovato morto in casa con una ferita alla testa. Indagano i Carabinieri

Trovata in casa priva di vita. Giallo al Rione Salinella

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.