• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
Taranto per un giorno capitale della lingua greca di Puglia

prof.ssa Maria Koutra (Presidente Comunità Ellenica di Taranto) e Antonio Georgopoulos (consigliere del direttivo della F.C.C.E.I)

Taranto per un giorno capitale della lingua greca di Puglia

Redazione by Redazione
7 Febbraio 2020
in Cultura, Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Da Taranto, culla della Magna Grecia, la prof.ssa Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto, ha  lanciato un forte messaggio di comune identità culturale: «la lingua greca è una immensa conoscenza, cristallizzata e codificata all’interno delle parole per via dei valori matematici che esse comportano; la sua principale caratteristica è la trasparenza etimologica, cioè vedere la vita attraverso le parole, e questo avviene con le preposizioni che partoriscono nuove parole, una straordinaria capacità che nel tempo ha dato la possibilità agli europei di formare nuove parole con nuovi significati con cui hanno arricchito i loro dialetti lessicalmente sterili».

ADVERTISEMENT

Per una intera giornata Taranto è tornata ad essere l’epicentro delle iniziative organizzate, in Puglia e Basilicata, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, manifestazione giunta alla sesta edizione e che, da due anni a questa parte, è stata riconosciuta ufficialmente da una Legge della Repubblica Ellenica.

La Giornata Mondiale della Lingua Greca è stata organizzata in Puglia e Basilicata, con il sostegno del Segretariato Generale per i Greci all’Estero, dalla Comunità Ellenica “Maria Callas” di Taranto con il patrocinio dell’Ambasciata di Grecia presso la Repubblica Italiana, del Comune di Taranto, della F.C.C.E.I. (Federazione Confraternite e Comunità Elleniche in Italia), della Società Filellenica Italiana, del Club per L’Unesco di Taranto e dell’Associazione Marco Motolese di Taranto.

Anche quest’anno la Comunità Ellenica “Maria Callas” di Taranto ha organizzato, venerdì 7 febbraio, un grande evento nel Salone degli Specchi del Municipio di Taranto che si è sviluppato nell’arco dell’intera giornata.

Nella mattinata c’è stato un ricco programma in cui si sono alternate le relazioni di insigni studiosi con le presentazioni delle attività didattiche sul tema presentate, con la partecipazione di una o più classi, dalle delegazioni di istituti scolatici.

I lavori sono stati aperti dai saluti di Antonio Georgopoulos, consigliere del direttivo della F.C.C.E.I. cui è seguito l’intervento introduttivo della prof.ssa Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto.

Sono state numerose le relazioni tenutesi nella mattinata, incentrate ovviamente sul ruolo della lingua greca e la storia di questa splendida nazione, partendo dal passato e proiettandolo nel presente, una nazione con cui ci legano antichi rapporti di fratellanza e collaborazione nell’ottica di una comune radice culturale mediterranea.

Così la prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese, presidente Club per l’Unesco di Taranto, è intervenuta su “Agenda 2030 obiettivo 4 offrire un educazione di qualità”, mentre è stata poi letta la relazione su “La presenza greca in Puglia nel corso dei secoli e la sua importanza socio-economica, culturale e religiosa, in particolare a Brindisi e in terra di Otranto” della teologa prof.ssa Maria Elia Papathanasiou.

La prof.ssa Anna Maria Tassoulis ha poi relazionato su “Dionisios Solomos, l’italofono poeta nazionale greco, autore dell’Inno delle Libertà” e, infine, la prof.ssa Ida Russo su “Le donne nella filosofia greca”.

Tra le attività didattiche presentate dagli Istituti scolastici di Puglia e Basilicata si sono segnalate quelle del Liceo Aristosseno di Taranto dal titolo “Miti di ieri, Eroine di oggi” e la performance degli studenti del Liceo Scientifico “Matteo Parisi” di Bernalda.

Nel pomeriggio, sempre nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, la Giornata Mondiale della Lingua Greca ha avuto una “appendice” artistica con il recital lirico internazionale “Omaggio ad Aristotele Onassis”.

La serata è stata condotta dalla Prof. Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto, che l’ha introdotta con il suo intervento “Aristotelis Onassis, il mitico Armatore greco” di cui è stata tratteggiata mirabilmente la figura, un importante imprenditore il cui nome è legato a quelli di Maria Callas e di Jacqueline Kennedy.

A seguire ci è tenuto il recital lirico in cui il basso Cantabile M° Alessandro Arena e il mezzosoprano M° Adele Lupo si sono esibiti accompagnati al pianoforte dal M° Alessandra Corbelli.

GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA

A livello nazionale l Giornata Mondiale della Lingua Greca mira a valorizzare i legami che ci uniscono alla cultura greca antica e ci rendono componente attiva di un’eredità di straordinario rilievo per tutto il mondo occidentale.

Attraverso l’utilizzo delle parole chiave di particolare valenza civile, morale, politica, artistica, scientifica, poiché intimamente collegate alla cultura e alla sensibilità europea, la lingua greca resta uno strumento particolarmente valido nella definizione di un percorso educativo e formativo ancora più ricco e denso di significati.

Per questo nei Licei e le Scuole Secondarie Superiori italiani gli studenti sono chiamati a svolgere, nell’ambito della Giornata Mondiale della Lingua Greca, attività volontarie inerenti la lettura di brani di autori greci o componimenti elaborati dagli stessi, performance teatrali, musicali o artistiche e quanto altro possa essere allestito dando spazio alla libera creatività dei più giovani.

Nella loro elaborazione dovranno attingere ai contenuti appresi nell’ambito di materie quali la matematica, le scienze, la letteratura, la filosofia, la storia, l’educazione artistica e l’’educazione fisica. Lo sviluppo di iniziative aventi per substrato tali materie, infatti, facilita gli studenti nella scoperta e nella comprensione della attualità dei pilastri della propria cultura ed identità.

Taranto, 7 febbraio 2020

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Internalizzazione ASL Taranto. La CGIL abbandona il tavolo di confronto

Next Post

Taranto. Aveva una pistola nascosta nel doppiofondo dell’auto, arrestato dai Carabinieri

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Taranto. Aveva una pistola nascosta nel doppiofondo dell’auto, arrestato dai Carabinieri

Taranto. Aveva una pistola nascosta nel doppiofondo dell’auto, arrestato dai Carabinieri

Ubriaco e sotto l’effetto di droghe impatta con l’auto contro un muro, 28enne martinese soccorso e denunciato dalla Polizia di Stato

Quattromila euro per falsi matrimoni, quattro denunciati dalla Polizia di Stato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e falso

Taranto. Controlli della Polizia in città. Due persone denunciate

Sfugge alle Volanti perché a casa è scoppiato un incendio, in realtà l’auto è priva di assicurazione e di revisione

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.