• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
Intervento dell’on. Ludovico Vico al dibattito tenutosi a Bruxelles  “Giuseppe Di Vittorio – Un protagonista della storia d’Europa.

Intervento dell’on. Ludovico Vico al dibattito tenutosi a Bruxelles “Giuseppe Di Vittorio – Un protagonista della storia d’Europa.

Redazione by Redazione
7 Dicembre 2017
in Politica
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

“Il contrasto al caporalato non passa soltanto dalle leggi e dalle battaglie delle forze dell’ordine che presidiano il territorio. La lotta al caporalato è un fatto culturale che riguarda ognuno di noi nel riconoscere e ritrovare quegli ideali di giustizia che Di Vittorio ci ha insegnato”.

ADVERTISEMENT

È quanto dichiarato dall’onorevole Ludovico Vico, intervenuto a Bruxelles al dibattito “Giuseppe Di Vittorio – Un protagonista della storia d’Europa. Una vita per i diritti, la giustizia sociale, il lavoro e la pace a 60 anni dalla sua scomparsa”. Un evento organizzato dal gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici del Parlamento Europeo, al quale hanno preso parte, con l’on. Vico, i parlamentari europei Elena Gentile, Sergio Cofferati e Andrea Cozzolino, il presidente del Gruppo nel Parlamento Euorpeo, Gianni Pittella.

“Il caporalato, oggi, nel nostro Paese – ha ricordato l’on. Vico -, è l’ultimo anello della catena della più spregiudicata forma di lavoro nero irregolare, finanche, in taluni casi, della tratta delle persone. Ma chi sono e quanti sono le lavoratrici e i lavoratori coinvolti, chi sono i caporali e chi fa la commissione al caporale? Andiamo per ordine: i braccianti agricoli e giornalieri di campagna, italiani, sono un po’ di più di un milione; il 70%, la restante parte sono stranieri. Nel Mezzogiorno l’89% è italiano; nel centro nord i braccianti agricoli italiani sono circa il 42%. Lo scenario che si configura è quello di un Paese tagliato a metà: al Sud, prevalenza di braccianti italiani e al Nord di stranieri. In Puglia i braccianti italiani sono il 76%, in Sicilia e Campania il 74%, in Trentino il 38%, in Piemonte e in Veneto il 45%. Abbiamo decisamente a che fare con una gran parte della vita e del lavoro delle italiane e degli italiani e questo non è noto a tutti, perché noi siamo abituati ad assorbire sempre più gli stereotipi mediatici, evitando la lettura delle cose e della realtà vera del Paese. Ebbene, il caporalato, in molti casi, attraversa questo mondo e ne governa il mercato del lavoro, in sostituzione dello Stato e delle leggi. Ciò riguarda prevalentemente il Mezzogiorno d’Italia. Ma chi sono i braccianti giornalieri di campagna, quelli che risultano con i contratti a dieci giorni, quelli della richiesta aperta e, spesso, mai chiusa? Chi prende a prima mattina, prima del sorgere del sole, il pullman o il pulmino senza sapere verso quale meta (che spesso rimane ignota)? Ebbene, sono prevalentemente donne, ragazzi, giovani, pochi adulti maschi; si lavora per campare, le ragazze per il corredo di nozze, per la previdenza sociale minima delle 51 giornate e per la pensione che non si raggiungerà mai, con 51 giornate all’anno. Dicono: meglio 25/27 euro al giorno (dovendo pagare anche il costo del trasportatore), che niente! Tutto questo produce un danno erariale annuo, in termini di evasione, stimato in 600 milioni di euro, mentre il resto della paga contrattuale, tagliata a metà, come fosse una provvigione, entra nelle tasche del caporale di turno. Costui, il caporale, è un intermediario che riceve una commissione e la esegue, organizzando le squadre, decidendo il salario per i lavoratori, il periodo di lavoro, apre la richiesta per il collocamento e deciderà, casomai, quante giornate legali dovranno essere denunciate, utilizza le società interinali e le agenzie private di trasporti, definisce per sé il prezzo dell’intermediazione. Insomma, organizza un mercato del lavoro non legale parallelo a quello ufficiale. E questa attività diventa, poi, una vera e propria tratta delle persone, quando i braccianti sono stranieri e non solo nei periodi delle grandi raccolte del pomodoro, dell’anguria, dell’uva, degli ortaggi, ma sempre, tutti i giorni. Testimonianza ne sono i ghetti di Rignano e di Nardò, di Rosarno, di Castel Volturno e di quello sequestrato nelle campagne fra Ginosa e Castellaneta, nel tarantino, dove braccianti extracomunitari, vivevano e purtroppo continuano a vivere in stato di schiavitù. Ma chi commissiona questa illegalità? Una parte delle aziende ortofrutticole, una parte di aziende agricole, le prime quelle che acquistano sul campo con la tecnica del mordi e fuggi, le altre con la motivazione di minori costi. Ho detto però “una parte”, perché un’altra grande parte delle aziende agricole sono regolari e la loro regolarità la subiscono al costo della concorrenza sleale sul costo d’impresa e sul mercato”.

“La legge 199 del 2016 – dice il parlamentare Dem – emanata in seguito alla morte di Paola Clemente, avvenuta il 13 luglio del 2015 nei campi di Andria, nel barese, con le sue disposizioni, che legislativamente assumono un’azione di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, di riallineamento retributivo nel settore agricolo, sta dimostrando la sua efficacia per il contrasto al caporalato. E questo è dimostrato anche dagli arresti avvenuti nel tarantino qualche tempo fa. È un risultato importantissimo del Governo, dei Ministri Orlando e Martina, del Parlamento italiano, delle due Camere, delle Commissioni giustizia e lavoro, dei sindacati dei lavoratori agricoli, delle loro battaglie e di quelle delle associazioni agricole, che rimangono un contributo decisivo e fondamentale”.

“Qualche settimana fa – ricorda il deputato ionico -, nei campi della bassa Basilicata, nel silenzio, è morta un’altra persona. Ma i familiari della vittima non si sono comportati come il marito e il figlio di Paola. Questo, nonostante grazie a loro e al sacrificio di Paola, oggi ci sia un legge che avrebbe potuto tutelarli. Per questo è importante ribadire che la battaglia per la legalità e la dignità del lavoro agricolo passa dalla cultura. Questo provvedimento, per incidere in profondità, ha ora bisogno di una nuova stagione civile e culturale della lotta al fenomeno del caporalato, che muova dalle istituzioni territoriali e che si rifaccia agli ideali di Di Vittorio”.

Taranto, 7 dicembre 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

L’incanto del Natale nella Città delle Ceramiche. A Grottaglie (TA), nel trecentesco Castello Episcopio, inaugurazione della XXXVIII Mostra del Presepe.

Next Post

Lucio e Mimì, così poeticamente. Il presentatore Giuseppe Stigliano nel segno del ricordo di Lucio Battisti e Mia Martini.

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Bitetti: “Asili nido pubblici, aperti e funzionanti. Subito”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti
Politica

Camilla Stola inaugura il comitato elettorale, candidata a sostegno di Piero Bitetti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Next Post
Lucio e Mimì, così poeticamente. Il presentatore Giuseppe Stigliano nel segno del ricordo di Lucio Battisti e Mia Martini.

Lucio e Mimì, così poeticamente. Il presentatore Giuseppe Stigliano nel segno del ricordo di Lucio Battisti e Mia Martini.

Nasce a Grottaglie il Circolo “Energie per Grottaglie”.

Procede speditamente il radicamento sul territorio del movimento “Energie per L’Italia”

Il presidente nazionale ANMIL, Bettoni a Taranto anche per parlare della vicenda ILVA

Il presidente nazionale ANMIL, Bettoni a Taranto anche per parlare della vicenda ILVA

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.