• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
I VALORI DEL I° MAGGIO PER UNA  VISIONE NUOVA DEL LAVORO

DALLE RETI 5G IN SICUREZZA, OCCASIONE AGGIUNTIVA DI SVILUPPO DEI TERRITORI

Redazione by Redazione
13 Giugno 2020
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Sullo sfondo dei lavori in corso agli Stati Generali dell’economia italiana, ancorché non direttamente evocato c’è un tema trasversale tanto ineludibile quanto meritevole di opportune scelte strategiche: la connessione alle reti di quinta generazione, meglio conosciute come reti 5G, già destinate a caratterizzare il nostro futuro.
Al pari di un sistema di reti materiali commisurate alle esigenze ed alle nuove prospettive degli anni futuri, di cui ancora il nostro Paese è palesemente carente ed oggi più che mai lo è nel Mezzogiorno ed nelle nostre aree per quanto ci riguarda – autostrade nazionali, portualità di ultima generazione, reti dei trasporti per un’unica rete trans europea multimodale per integrare il trasporto terrestre, marittimo e aereo, Zes, alta velocità, reti tans-europee nei settori delle infrastrutture dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni – diventa addirittura indispensabile e senza altri ritardi la scelta epocale di una ulteriore risorsa, anche per lo sviluppo di questi territori, come le 5G, fondamentali per implementare anche il nostro sistema di collegamento con le società e le economie europee e mondiali, per competere e non per restarne tagliati fuori.
Le economie dotate di reti 5G saranno trasformate, per quanto ormai noto, in senso migliorativo, le opportunità dei nostri ragazzi e giovani in particolare saranno amplificate, gli spazi di mercato delle imprese risulteranno accresciuti, la mobilità mondiale rivestirà i caratteri di un unico grande villaggio globale, gli stessi modelli di società probabilmente saranno votati ad un cambiamento che si auspica allarghi l’inclusione sociale, aumenti produzioni ed occupazione, disegni nuove opportunità di sviluppo, di progresso, di competenze a beneficio di ogni persona.
Se opportuno, dunque, sarà dare un senso a quanto in tempi di lockdown o confinamento è stato ripetuto come un mantra e cioè che nulla dopo la pandemia da Covid-19 sarà più come prima, la via pare tracciata e sarebbe sconsiderato confinare il nostro Paese nello status quo, ferme restando le problematicità al momento irrisolte, in fase di discussione, come la sicurezza pubblica sia sanitaria che ambientale connessa, appunto, alle reti di quinta generazione, proprio per gli innumerevoli campi elettromagnetici ad alta frequenza (superiori ai 30 GHz), i rischi di compromissione dei dispositivi digitali – benissimo al riguardo le raccomandazioni sia del Consiglio che del Parlamento Europeo – alla ciber sicurezza o vulnerabilità delle stesse 5G e con esse alla compromissione di dati sensibili dei cittadini e della pubblica amministrazione.
Entro il corrente mese anche l’Italia, nella prospettiva di un mercato unico digitale europeo, dovrebbe completare la valutazione dei rischi delle infrastrutture di rete 5G, aggiornando i requisiti di sicurezza vigenti a carico dei fornitori ed includendo condizioni per azzerare i rischi di esposizione a elettrosmog e ad assicurare la sicurezza delle reti pubbliche, in particolare per quanto riguarda la concessione dei diritti di uso delle frequenze radio nelle bande 5G.
L’insieme di questi processi richiede, evidentemente, il massimo della responsabilità a tutti i livelli dal momento che, al netto di allarmismi fine a se stessi e, addirittura, di pur evocate cospirazioni a danno della sicurezza nazionale, essi meritano opportune ed approfondite valutazioni preliminari di eventuale rischio sulla salute non solo da parte degli enti pubblici nazionali ma anche di quelli internazionali deputati al controllo ambientale, sanitario e di sicurezza, considerata l’estensione e la capillarità delle nuove reti mobili.
Ulteriormente imperativo sarà consolidare nel Paese forme di partecipazione tra politica, istituzioni, forze sociali e professionali, per realizzare nuove declinazioni dell’offerta formativa ed in prospettiva occupazionale alle giovani generazioni, nonché della stessa didattica che richiederà specifici investimenti finanziari privilegiati, a partire dalla esigibilità di quelli già stanziati ed una correlazione pià efficace tra scuola secondaria, Università e sistema produttivo locale.
La stessa partecipazione, oltretutto, sarà utile ai rispettivi livelli territoriali di Taranto e di Brindisi, per rilanciare una concertazione al palo su diverse questioni o mai veramente decollata su altre, eppure imprescindibile perché si rifaccia il punto sulla serie di criticità vertenziali che coinvolgono le rispettive comunità, in tutte le fasce sociali purtroppo ma anche sulle prospettive di sviluppo di medio e lungo termine, così che si restituisca, all’intera fascia ionico-adriatica, la dignità sociale, economico-produttiva, occupazionale e culturale che merita.

ADVERTISEMENT
                                                                                  Antonio Castellucci

13 giugno 2020

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Bradanico-Salentina. Giampiero Mnacarelli (Pd): “finalmente un grosso passo in avanti!”

Next Post

Animali maltrattati ed abbandonati: la Polizia di Stato denuncia una martinese

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Animali maltrattati ed abbandonati: la Polizia di Stato denuncia una martinese

Animali maltrattati ed abbandonati: la Polizia di Stato denuncia una martinese

Mitilicoltura Taranto. Renato Perrini: “Le sollecitazioni fanno bene al governo regionale”

Ex Ilva. Renato Perrini: "Emiliano allergico ai lavoratori. Va a Taranto e non li incontra"

Kalos 2020, un catalogo con 90 artisti da tutta Europa e dalla Puglia

Kalos 2020, un catalogo con 90 artisti da tutta Europa e dalla Puglia

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.