• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale

Senza reddito e senza lavoro. Esplode il caso dei 161 lavoratori LSU della provincia di Taranto, la CGIL chiede l’intermediazione del Prefetto

Redazione by Redazione
29 Dicembre 2017
in Politica Sindacale, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Tempo scaduto per 161 lavoratori socialmente utili della provincia di Taranto. Per soli 23 di loro è previsto un processo di stabilizzazione, ma quello che è certo che già dal 2 gennaio per tutti loro, incardinati in funzioni indispensabili di 21 comuni della provincia, scatterà il blocco dell’assegno sociale.

ADVERTISEMENT

Nessuna spettanza economica e nessun lavoro, con ripercussioni anche sulla vita pubblica dei Comuni interessati.

La convenzione che ogni anno da circa 22 anni a questa parte, sancisce la loro vita occupazionale, non è stata infatti rinnovata e su di loro incombe anche la spada di Damocle delle decisioni che la Corte dei Conti assumerà dal 1° aprile.

Siamo riusciti ad ottenere un piccolo risultato con l’impegno di stabilizzazione per 2 di loro in 9 Comuni della provincia ionicca – spiega Lorenzo Caldaralo, segretario provinciale della FP CGIL nella conferenza stampa di questa mattina – ma resta grave la condizione di chi svolge attività che sono ormai organiche nella pubblica amministrazione e che in assenza di una proroga della Convenzione tra Ministero e Regione Puglia dovrà affrontare il 2018 senza nessuna certezza.

Incertezze che nel caso degli LSU pugliesi (933 in tutto) e tarantini si acuiscono a fronte di un percorso lungo e travagliato che nel gennaio del 2016 fissa un’altra pietra miliare.

La Corte dei Conti sequestrò all’epoca il documento di Convenzione – spiega Tiziana Ronsisvalle, della segreteria provinciale della FP CGIL – e chiedeva conto ai Comuni della mancata stabilizzazione proprio a fronte delle risorse impegnate dallo Stato invece per avviarla.

La proroga dunque sarebbe subordinata ai percorsi di stabilizzazione ma tutto sembrerebbe ancora in alto mare.

C’è poca chiarezza su questo fronte – spiega ancora la Ronsisvalle – e i Comuni si trincerano dietro il blocco del turn over, mentre da Regione e Ministero si attendono misure straordinarie che consentano a questi lavoratori di non pagare oltre gli anni di precariato e sfruttamento già subiti.

La Regione Campania e la Regione Calabria avrebbero già provveduto alla proroga, ma spartiacque resta – secondo l’onorevole Ludovico Vico, intervenuto alla conferenza stampa – la questione dei piani assunzionali che i Comuni potrebbero varare a prescindere dal blocco del turn over. Il rischio è infatti che al primo aprile la Corte dei Conti non riconosca la presenza in organico di questi lavoratori, mentre il piano assunzionale della pianta organica resta la carta di identità di questi LSU.

Lavoratori indispensabili dunque ma non riconosciuti.

Una offesa – dice il segretario generale della CGIL di Taranto, Paolo Peluso – perché parliamo di lavoratori sfruttati e sottopagati che pure consentono il buon funzionamento della macchina amministrativa di tanti enti locali.

Due anni fa il Comune di Crispiano fu addirittura costretto a chiudere gli uffici per l’assenza dei suoi 20 LSU.

Così la CGIL e la Funzione Pubblica proseguono con il loro pressing.

Nei prossimi giorni interrogheremo il Prefetto di Taranto – dicono i responsabili sindacali in conferenza stampa – perché questo protrarsi di precarietà è davvero intollerabile e tutti gli enti istituzionali coinvolti devono fornire risposte, anche se necessario con un provvedimento ad hoc così com’è accaduto per i 250 precari della sanità nell’ASL tarantina.

Con preghiera di cortese diffusione,

Taranto, 29 dicembre 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

ILVA rende noto che sta adempiendo ai pagamenti dei fornitori dell’indotto.

Next Post

Ludovico Vico: “da oggi l’Ilva paga le imprese dell’indotto”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post

Ludovico Vico: “da oggi l’Ilva paga le imprese dell’indotto”

Rinaldo Melucci: “Finalmente il Paisiello Conservatorio di Stato”

Melucci: "finalmente siamo riusciti a riportare la giusta attenzione sul nostro indotto"

CASTELLANETA, FLASH MOB “NO AI BOTTI, SI AI BISCOTTI”

CASTELLANETA, FLASH MOB "NO AI BOTTI, SI AI BISCOTTI"

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.