La Provincia di Taranto e il Liceo Archita di Taranto hanno stipulato la convenzione per l’alternanza scuola-lavoro, la strategia educativa per mezzo della quale gli enti pubblici sono invitati ad assumere un ruolo complementare all’aula e al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione degli studenti in modo da contribuire alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche e formative e il mondo del lavoro.
In questo contesto, diventa utile per i cittadini del futuro la conoscenza delle funzioni e delle finalità istituzionali degli enti locali, in particolare delle Province, soprattutto alla luce della legge 54/2014, conosciuta anche come riforma Delrio, che ha profondamente modificato l’assetto degli enti intermedi.
Il percorso, che prevede lo svolgimento delle attività specifiche per ciascun settore con l’intervento attivo degli studenti nella ordinaria attività lavorativa dell’Ente, inizia oggi, martedì 12 dicembre, con la partecipazione degli studenti della 3^B del Liceo classico Archita alla seduta congiunta del Consiglio Provinciale e dell’Assemblea dei Sindaci che si terrà alle 16 presso l’aula consiliare del Palazzo di Governo.
“Un’occasione per appassionare le giovani generazioni ai temi che riguardano il loro territorio, il loro futuro – ha dichiarato il presidente dell’amministrazione provinciale, Martino Tamburrano – oggi, infatti, si parlerà di aeroporto e di sviluppo. Mi fa piacere, e ritengo molto importante, che questo percorso inizi dai luoghi (l’aula consiliare) istituzionali per poi proseguire negli uffici dell’Ente: in questo modo i ragazzi potranno toccare con mano la trasformazione delle decisioni politiche in atti amministrativi, anche con le difficoltà che si possono eventualmente incontrare lungo questo iter”.
Gli studenti saranno accompagnati dalla professoressa Adalgisa Villani.