• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
“Idee in cammino. Prospettive di diverso sviluppo”, nella serata delle eccellenze tarantine non poteva mancare il saluto ad Alessandro Leogrande.

“Idee in cammino. Prospettive di diverso sviluppo”, nella serata delle eccellenze tarantine non poteva mancare il saluto ad Alessandro Leogrande.

Redazione by Redazione
2 Dicembre 2017
in Politica, Taranto
Reading Time: 5 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Nella serata delle eccellenze tarantine non poteva mancare il saluto ad Alessandro Leogrande, improvvisamente scomparso all’età di quarant’anni, che tra le eccellenze del nostro territorio sicuramente era una stella polare.

ADVERTISEMENT

Emozioni e speranze, lungo questo filo sottile, che percorre la città di Taranto, ora legandola ora tenendola in tensione, si è dipanata l’iniziativa organizzata dal consigliere regionale Gianni Liviano e dall’associazione “Le città che vogliamo”.

Esperienze e progettualità a confronto,  vision di futuro, profumo di bellezza e felicità: tutto questo è stato venerdì sera “Idee in cammino. Prospettive di diverso sviluppo”. Un tentativo di raccontare alla città le potenzialità di cui è in possesso e che, troppo spesso, sono conosciute solo tra gli addetti ai lavori.

Sì, perché le belle idee si raccontano in cinque minuti e venerdì questo è accaduto. La magia di una serata da contrapporre a una giornata iniziata, in mattinata, con la seduta monotematica sull’Ilva del Consiglio regionale. Una vertenza inaspritasi dopo la decisione di Regione e Comune di Taranto di impugnare davanti al Tar di Lecce il Dpcm sul piano ambientale.

Ma le prospettive di un diverso sviluppo ci sono così come la voglia di gonfiare i polmoni e soffiare forte per scacciare le nubi venefiche che si addensano sulla città perché, ha esordito Liviano, al di là dell’Ilva “c’è un mondo bellissimo che ha idee e costruisce occasioni di lavoro attraverso la diversificazione produttiva”.

Allora via alle dieci idee che sono diventate realtà e che si sono affermate sempre più con il passare del tempo. Dieci idee, ha puntualizzato il consigliere regionale tarantino, che nulla hanno a che fare “con la legge Taranto e che non ne sono il supporto”, come impropriamente riportato in un titolo di giornale.

Dieci idee che si chiamano “Due Mari Wine Fest”, una manifestazione che nel tempo si è affermata tanto da aver allacciato contatti, come ha spiegato Stefania Ressa, con gli Usa e stretto un gemellaggio con il “Florence Wine Fest” e che si prepara ad allacciare altre collaborazioni; o Spartan race, un evento, ha puntualizzato Marco De Bartolomeo di “Taranto la città spartana”, in grado di triplicare gli introiti di albergatori e commercianti e di creare un feedback intorno alla città. Spartan race,  come ha ricordato Liviano, nata “nella sede de Le città che vogliamo durante un incontro con l’allora direttore di Pugliapromozione, Paolo Verri”.

Poi l’esperienza dello Jonian shipping consortium che ha avuto il merito di portare a Taranto una compagnia di crociere, l’inglese Thompson, che ha pianificato una serie di ormeggi nella città dei Due mari. “Il difficile – ha spiegato Walter Musillo, presidente del consorzio che raggruppa quattordici agenzie marittime – è stato farci trovare ma, poi, una volta che i rappresentanti della compagnia di crociere hanno conosciuto noi e la città non hanno più avuto dubbi. La promozione del territorio è importante – ha concluso Musillo – ma il segreto per compiere passi in avanti e avere la capacità di fare accoglienza”.

E all’arrivo delle navi da crociera è legato l’altro esempio di autoimprenditorialità, quello di “Taranto in calessino” nato da un’idea di Giovanni Cianciaruso e di alcuni suoi collaboratori. “Ci siamo immaginati una Taranto ospitale in grado di trasmettere emozioni e ci siamo chiesti cosa mancasse nella nostra città”, ha raccontato Cianciaruso. Allora ecco l’idea, un’Ape per accompagnare i turisti tra le suggestioni della città vecchia. “Adesso – ha aggiunto Cianciaruso – gli Ape sono diventati tre”.

Già, la città vecchia, un reticolo di vicoli e postierle che si rapporta con il mondo sotterraneo degli ipogei e che ha visto l’esperienza dei workshop organizzati dal Politecnico di Bari e dal prof. Rino Montalbano, docente ed esperto di strategie di sviluppo, ideatore dell’evento “Taranto in mostra”. “Abbiamo provato – ha spiegato Montalbano  – a ricongiungere il cosiddetto piano pubblico con il patrimonio sotterraneo attraverso un continuo urbano lavorano su cui che già esiste”.

Quando si parlando ipogei non si può non pensare a “Nobilissima Taranto”, l’associazione che vede in Nello De Gregorio e in Giuseppe Loconte gli artefici del censimento e della mappature della fitta rete di ipogei. Un’operazione, nata tre anni fa tra lo scetticismo “di parte del mondo cattedratico – ha sottolineato De Gregorio – che ci accusava di propagandare vecchie cantine puzzolenti”, che adesso va riproposta “per ristudiare e censire nuovamente gli ambienti dal punto di vista scientifico in modo da individuare i percorsi che legano gruppi di ipogei tra loro rispetto ad altri”.

E per rendere fruibili gli ipogei ai diversamenti abili ecco l’app allo studio dall’associazione “Le città che vogliamo” presentata da Alessandro Litrenta. “Vogliamo mettere la realtà virtuale al servizio di chi non è in grado di visitare gli ipogei. Vogliamo provare a fare entrare i diversamente abili  in questi ambienti attraverso le immagini, le uniche in grado di abbattere le barriere culturali”. Per preparare tutto al meglio, ha concluso Litrenta, “stiamo pensando a un tavolo tecnico partecipativo con Politecnico, archeologi, associazioni ipogee, Comune e Regione, e, soprattutto, le associazioni che si occupano di diversabilità perché ogni patologia presenta esigenze diverse”.

Poi è stata la volta della via Francigena che vede Taranto come un passaggio di snodo fondamentale oltre che storico, come hanno spiegato Maria Rosaria Piccinni e Carmine Carlucci del Comitato qualità della vita,  promotori insieme al consigliere Liviano di una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale. Via Francigena al quale ha fatto riferimento anche Luca Lazzàro,  presidente del Gal Magna Grecia, che “proprio con il Gal abbiamo approfondito questa tematica. Lungo la via Francigena – ha aggiunto – si possono creare occasioni di ulteriore sviluppo legato al settore agroalimentare. Per quanto ci riguarda – ha poi concluso Lazzàro -, abbiamo costruito un sistema di masserie, votate alla green economy, nel quale gli imprenditori ci credono mentre, nei prossimi anni, erogheremo risorse per le start up innovative che saranno ospitate in un palazzo storico, a Grottaglie”.

Dieci idee, dunque, che sono state musica per le orecchie di Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione europea vie Francigene (all’incontro era prevista la presenza di Enzo Albertini, presidente di Napoli sotterranea, e di Aldo Patruno, direttore del dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia,  trattenuti rispettivamente a Napoli e Bari da impegni), il quale ha apprezzato l’operosità tarantina e, a proposito dei Cammini, ha ribadito come sia il caso che il Comune di Taranto aderisca quanto prima all’associazione delle vie Francigene “in modo da essere presente quando il Consiglio europeo delibererà il percorso, il cui tracciato é in fase di definizione, che allungherà i Cammini fino a Santa Maria di Leuca ricomprendendo anche Taranto”.

“Bellezza e speranza – ha concluso la serata Liviano – dovrebbero provare a fare rete per il bene della città in modo da poter rappresentare in modo più forte il sistema Taranto” perché le belle idee si raccontano in cinque minuti e perché, ha fatto eco a Carmelo Fanizza della Jonian Dolphin Conservation (esperienza che oggi impiega otto persone con contratto a tempo indeterminato) al consigliere regionale, “la cultura può essere il biglietto da visita della città, una città – ha concluso – sulla quale noi scommettiamo continuamente ma dalla quale vorremmo che scommettesse su di noi e sulle altre realtà virtuose come la nostra”.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Borraccino: “Il ricorso al TAR da parte della Regione Puglia e del Comune di Taranto ha il vago sapore della mossa propagandista”.

Next Post

FESTIVITA’ NATALIZIE. LE FORZE DI POLIZIA RAFFORZANO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Poliziotti tarantini feriti durante gli scontri a Lecce, Siap chiede pene severe
Cronaca

Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”
Politica

Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne
Taranto

Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Francesco Tacente: “Ho offerto la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto”
Politica

Tacente: “la politica non per professione ma per missione”

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
QUARTIERE PAOLO VI – DUE CUCCIOLI LASCIATI INCUSTODITI IN UNA RECINZIONE ALLAGATA. INTERVENTO DELLA POLIZIA DI STATO.

FESTIVITA’ NATALIZIE. LE FORZE DI POLIZIA RAFFORZANO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

Piero Romano: “Con la statizzazione del conservatorio Paisiello di Taranto conseguiamo un altro traguardo importante per la città nell’ambito musicale”.

Piero Romano: “Con la statizzazione del conservatorio Paisiello di Taranto conseguiamo un altro traguardo importante per la città nell’ambito musicale”.

Operazione Ecoshopping Natale tarantino. Da domani sui bus AMAT l’adesivo con il codice QR per ricevere sconti.

Operazione Ecoshopping Natale tarantino. Da domani sui bus AMAT l’adesivo con il codice QR per ricevere sconti.

Ultime notizie

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025
  • 50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti 9 Maggio 2025
  • Anche a Taranto sboccia in due piazze “L’Azalea della ricerca” di Airc per la salute delle donne 9 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio 9 Maggio 2025 Redazione
  • Giochi del Mediterraneo, Siap: “Servono più organici in Polizia” 9 Maggio 2025 Redazione
  • Di Bello: “Periferie protagoniste attraverso il decentramento amministrativo e “patti di collaborazione” 9 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.