Oggi celebriamo il congresso della maturità dell’U.Di.Con a livello regionale ed è l’occasione per fare il punto sull’attività resa in Puglia, ma anche per focalizzare l’attenzione su un aspetto della crisi che pagano soprattutto i consumatori finali.
Così nella relazione introduttiva Daniele Della Rocca, presidente uscente dell’Unione Difesa Consumatori di Puglia, che entra subito nel dibattito rappresentando la complessità delle tematiche che nel congresso regionale sono state presentate all’assemblea di delegati provenienti da tutte le province pugliesi.
L’era della maturità che come sottolinea Della Rocca, significa anche radicamento sul territorio e presenza dell’U.Di.Con sul tavolo delle più importanti vertenze regionali: dalla sanità, ai trasporti, passando per le rituali contestazioni al mondo delle truffe on line.
Con circa 10mila associati e 64 sedi territoriali la Puglia certifica lo stato di salute dell’U.Di.Con che oggi rinnova le sue cariche.
Lo facciamo nella consapevolezza che proprio di fronte a un modello di consumo che cambia virando verso il digitale, i consumatori diventano soggetti ancora più deboli – dice Della Rocca.
La debolezza e la fragilità delle famiglie di fronte a questo nuovo fenomeno del consumo on line non ci lascia indifferenti – specifica la consigliere comunale Patrizia Mignolo, in qualità di Presidente della Commissione Servizi per il Comune di Taranto – ed è per questo che stiamo già studiando una nuova forma di collaborazione e di rapporto più stretto tra il Comune e il mondo delle associazioni e dei consumatori.
Formula esplicitata in maniera più compiuta dall’assessore alle attività produttive del Comune di Taranto, Valentina Tilgher.
Davanti a un modello di consumo che è così cambiato – spiega l’assessore Tilgher – il consumatore può trovarsi del tutto impreparato ed è anche responsabilità dello Stato e della Pubblica Amministrazione vigilare su questi fenomeni. Ecco perché vi è il bisogno di creare assieme una forma di tutela per rendere questo inevitabile cambiamento, una strada sicura che possa essere percorsa senza particolari preoccupazioni.
Attenzione verso il mondo del consumo ma anche nuova formazione per il mondo del commercio.
Stiamo varando i Distretti urbani del Commercio – specifica – e in quella sede sarà opportuno varare formule di formazione che mettano i commercianti nelle condizioni di approcciarsi con maggiore dimestichezza al commercio virtuale.
Cambia il consumo e cambia il commercio ma per l’U.Di.Con la missione non può essere solo quella della denuncia – spiega il presidente nazionale Denis Nesci – Anche un bimbo può finire nella trappola delle truffe on line, se non addirittura vittima di reati più gravi, pertanto se noi concentriamo la nostra attenzione solo verso l’aspetto della truffa non centriamo il problema. Noi abbiamo il dovere di guardare l’intero universo della comunità 4.0, attenzionare il fenomeno digitale a 360 gradi e lavorare sulla prevenzione.
L’U.Di.Con si appresta, quindi, ad approdare anche in Puglia nelle aule scolastiche con una serie di interventi didattici di prevenzione.
Al termine dei lavori del congresso regionale l’assemblea dei delegati ha confermato alla guida dell’U.Di.Con regionale, il presidente uscente Daniele Della Rocca.