• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
A Manduria la presentazione della guida “Terra delle gravine – il viaggio delle vertigini”

Carmela D'Auria

A Manduria la presentazione della guida “Terra delle gravine – il viaggio delle vertigini”

Rossana Ricci by Rossana Ricci
16 Ottobre 2019
in Cultura, Manduria, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Continua la promozione del patrimonio storico culturale di Manduria. Questa volta le associazioni di “Cuore Messapico” lo fanno presentando un bene esterno. La nostra città, infatti, si arricchisce della presentazione di una perla letteraria: al “Museo Civico della II Guerra Mondiale” sabato 19 ottobre, con inizio ore 19.00, si parlerà di “Terra delle gravine – il viaggio delle vertigini” di Carmela D’Auria (Posa Edizioni, 2019). Un viaggio nel territorio quasi incontaminato tra Ginosa e Grottaglie alla scoperta di un angolo di Puglia, quello jonico, selvaggio e ancestrale, dove si fondono storia e leggenda. “Alla base dell’evento”, ci dice Gianfranco Dimitri, archeologo responsabile scientifico di Cuore Messapico e moderatore della serata, “vi è l’intento di promuovere il proprio territorio valorizzando le bellezze del territorio altrui: è questo un binomio inscindibile, una veduta d’insieme grazie alla quale la ricchezza di una terra non rimane cosa sterile destinata ad appassire ma, amalgamandosi con altre realtà, diventa tessuto connettivo di vasta portata”. Da anni impegnata nella valorizzazione di quei luoghi, a parlarcene sarà l’autrice, l’archeologa Carmela D’Auria, che ha definito il suo lavoro “un atto d’amore verso la mia terra”, la “Terra delle Gravine”, in un particolare percorso tra boschi, canyons e macchia mediterranea: uno scrigno di tesori da scoprire in quello che è stato definito «il viaggio delle vertigini». In un serrato susseguirsi vengono proposti Ginosa con le sue stradine e le spiagge di sabbia sottile, Laterza, città del pane, della carne arrosto, della maiolica e della gravina più grande d’Europa, raggiunge Castellaneta con i suoi canyon, la marina e il museo dedicato al mito del cinema muto, Palagianello con le sue case-grotta, Mottola con il centro storico medievale e le grotte di Dio, Massafra che conserva il maggior patrimonio rupestre, Crispiano con le sue 100 masserie, Statte con i dolmen preistorici e l’acquedotto romano e infine Grottaglie, con le sue botteghe di ceramisti. E in ogni comune, molto altro. In ogni sezione, suggerimenti su cosa vedere, dove mangiare e le attività da provare almeno una volta: dai tour naturalistici nelle riserve alle immersioni subacquee, passando per laboratori e degustazioni, trekking ed escursioni in canoa. Infine, gli appuntamenti imperdibili: feste patronali, riti della Settimana Santa, Festival, sagre e falò. In queste 200 pagine, consigli utili, contatti, informazioni di viaggio per aiutare i turisti a programmare al meglio il loro soggiorno. Il tutto impreziosito dagli scatti di Carlos Solito, fotografo e scrittore giramondo, Giuseppe Laera, Orazio Sansonetti e Isabella Bello. Progetto grafico di Luigi Notarnicola. Il libro è pubblicato per i tipi di Posa Edizioni, nuova realtà territoriale dedicata al mondo del turismo, della cultura e dell’arte. Il Museo Civico della II Guerra Mondiale, presso cui si svolgerà l’evento, è sito  a Manduria in via Ludovico Omodei 28.

ADVERTISEMENT

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Bisceglie (BT). Arrestato un pusher sul lungomare via Prussiano con 8 dosi di cocaina

Next Post

Torna la Festa del Volontariato a Martina Franca

Rossana Ricci

Rossana Ricci

Nasce a Corigliano Calabro il 29 agosto 1995. Vive a Taranto e si è diplomata presso il Liceo Psico Socio Pedagogico "Vittorino Da Feltre". Ha una passione per la musica e l'astronomia. Studia canto presso un'accademia Tarantina. Si occupa di cultura e spettacoli.

Related Posts

Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica
Grottaglie

Candidatura Ciro D’Alò alla Provincia, la Democrazia Cristiana DCR con Rotondi chiede chiarezza politica

by Redazione
4 Maggio 2025
2k
Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”
Mottola

Nicola Magno (Unarma): “Inaccettabile scaricare la responsabilità sui Carabinieri per quanto accaduto il 25 aprile a Mottola”

by Redazione
3 Maggio 2025
2k
Avetrana, il Palazzetto dello Sport intitolato a Papa Francesco
Avetrana

Avetrana, il Palazzetto dello Sport intitolato a Papa Francesco

by Redazione
3 Maggio 2025
2k
Next Post
Domenica a Martina Franca il VII “Premio della Generosità”

Torna la Festa del Volontariato a Martina Franca

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto annovera fra le sue fila due nuovi Ufficiali

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto annovera fra le sue fila due nuovi Ufficiali

Mitilicoltura Taranto. Renato Perrini: “Le sollecitazioni fanno bene al governo regionale”

Sbarco migranti. Renato Perrini: "Da tarantino sono preoccupato. Taranto da, ma non riceve"

Ultime notizie

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025
  • Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.