• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Monteiasi
A Monteiasi il futuro delle ciclovie

A Monteiasi il futuro delle ciclovie

Redazione by Redazione
9 Novembre 2018
in Monteiasi, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

È stata una serata tutta dedicata all’Acquedotto Pugliese, l’opera faraonica realizzata un secolo addietro, grazie alla quale dai nostri rubinetti esce l’acqua.

ADVERTISEMENT

Presso la Sala Consiliare del Comune di Monteiasi, si è tenuta la presentazione del libro di Roberto Guido “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca”.

La serata, moderata Anna Maria Monteleone, è stata organizzata dall’associazione culturale Gruppo Anonimo ’74 e dal Comune di Monteiasi, in collaborazione con l’associazione Sherwood di Grottaglie.

Proprio il presidente di questa associazione, Pietro Caramia, ha aperto l’incontro confermando che sul nostro territorio esistono molti beni comuni che possono essere trasformati facilmente in ciclovie, un’idea sulla quale nel suo intervento si è espresso positivamente l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Grottaglie, Giovanni Blasi, presente anche il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Annicchiarico, che ha confermato l’interessamento del Comune di Grottaglie a sviluppare le ciclovie quale forma di mobilità alternativa.

Dopo il saluto di Aldo Galeano, presidente del Gruppo Anonimo 74, è poi intervenuto l’autore Roberto Guido, storico e appassionato di bicicletta, che ha iniziato con un interessante excursus sulla storia dell’Acquedotto Pugliese, per poi entrare nel vivo della presentazione della sua opera.

Il volume è il risultato di un suo viaggio in bicicletta lungo il percorso storico dell’Acquedotto pugliese che va dal Sinni fino a Santa Maria di Leuca, durante il quale ha documentato le opere di grande capacità ingegneristica realizzate nel secolo scorso.

Sono infrastrutture ed edifici di grande dignità architettonica che, come ha sottolineato Roberto Guido anche con l’ausilio della proiezione di immagini suggestive, nel tempo sono riuscite a fondersi armoniosamente con il paesaggio rurale creando scorci di assoluta bellezza.

È poi intervenuto Luca Lazzàro, presidente del GAL Magna Grecia, che ha sottolineato come proprio l’Acquedotto pugliese dimostra come una infrastruttura possa essere determinante per lo sviluppo economico e sociale di una comunità.

Luca Lazzàro ha elogiato il volume che rappresenta bene la capacità dell’ingegno umano di realizzare un’opera in grado di cambiare il destino dei territori, all’epoca il più lungo acquedotto di Europa, ma anche la storia del degrado in cui una burocrazia inefficiente ha fatto precipitare questa opera, tanto che oggi più del 50% dell’acqua del nostro Acquedotto si perde per strada.

Il libro di Roberto Guido, ha poi detto Luca Lazzàro, è un’opera di fondamentale importanza perché ha un approccio multidisciplinare a questo argomento: c’è l’archeologia industriale, il patrimonio naturalistico, la mobilità sostenibile, e il racconto di paesaggi e borghi del nostro Mezzogiorno, un territorio di grande bellezza con tradizioni e un patrimonio enogastronomico immenso.

Sono tutti aspetti che rientrano nella Green Road, il progetto per un network turistico del nostro territorio, che il Gal Magna Grecia intende rilanciare già nel prossimo futuro.

La serata si è conclusa con l’intervento di Cosimo Ciura, Sindaco di Monteiasi, che ha assicurato il supporto della Amministrazione comunale a favore dell’associazionismo locale che è caratterizzato da un notevole fermento di attività, tutte di elevato spessore culturale.

Dopo aver menzionato il caso dei Consorzi di Bonifica, dove gli agricoltori sono costretti a pagare per servizi di fatto mai erogati, Cosimo Ciura ha confermato l’attenzione del Comune di Monteiasi verso tutte le problematiche relative all’approvvigionamento dell’acqua, elemento indispensabile per la vita delle famiglie e per lo svolgimento di tutte le attività imprenditoriali.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Controllo straordinario del territorio, 4 denunce a piede libero e 9 soggetti segnalati quali assuntori di stupefacenti

Next Post

Domani, 10 Novembre, a Carosino, “Il berretto a sonagli” di Pirandello con Teatrando

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Aperta al traffico la Strada Provinciale Montemesola-Grottaglie: rispettati i tempi di consegna
Montemesola

Aperta al traffico la Strada Provinciale Montemesola-Grottaglie: rispettati i tempi di consegna

by Redazione
20 Maggio 2025
2k
A Grottaglie si inaugura una capanna preistorica
Grottaglie

A Grottaglie si inaugura una capanna preistorica

by Redazione
20 Maggio 2025
2k
Scippano un’anziana con la tecnica dell’abbraccio, arrestata coppia
Cronaca

Scippano un’anziana con la tecnica dell’abbraccio, arrestata coppia

by Redazione
19 Maggio 2025
2k
Ginosa, conferita la cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci
Ginosa

Ginosa, conferita la cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci

by Redazione
18 Maggio 2025
2k
Premiati con una bicicletta elettrica i tre vincitori del concorso “Il riciclo che ti premia” per il conferimento al “Mangiaplastica”
Ambiente

Premiati con una bicicletta elettrica i tre vincitori del concorso “Il riciclo che ti premia” per il conferimento al “Mangiaplastica”

by Redazione
18 Maggio 2025
2k
Next Post
Imparare ad avere rispetto e timore del palcoscenico. A Carosino uno Stage di recitazione dell’APS Teatrando

Domani, 10 Novembre, a Carosino, “Il berretto a sonagli” di Pirandello con Teatrando

Spartan Boys, nasce la seconda squadra di calcio del comune di Ginosa

Spartan Boys, nasce la seconda squadra di calcio del comune di Ginosa

TARANTO F.C. - SETTORE GIOVANILE: IL PROGRAMMA DEL WEEKEND

Ultime notizie

  • Aperta al traffico la Strada Provinciale Montemesola-Grottaglie: rispettati i tempi di consegna 20 Maggio 2025
  • Biodiversità in aumento nel Mar Piccolo 20 Maggio 2025
  • Con “Klyma scolastico” 150 alunne e alunni di Taranto in autobus per una festa a Porte dello Jonio gestito da Nhood 20 Maggio 2025
  • Droga, la Guardia di Finanza segnala 31 persone 20 Maggio 2025
  • Luca Lazzàro: “No a un impianto di trattamento rifiuti nel porto di Taranto: un futuro diverso è possibile” 20 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Aperta al traffico la Strada Provinciale Montemesola-Grottaglie: rispettati i tempi di consegna 20 Maggio 2025 Redazione
  • Biodiversità in aumento nel Mar Piccolo 20 Maggio 2025 Redazione
  • Con “Klyma scolastico” 150 alunne e alunni di Taranto in autobus per una festa a Porte dello Jonio gestito da Nhood 20 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.