• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto.

Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto.

Redazione by Redazione
9 Dicembre 2017
in Cultura, In evidenza, Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto lunedì 18 dicembre, per un doppio appuntamento promosso da Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche (Grottaglie), Slow Food Terre del Primitivo (Manduria) e Fondazione Slow Food per la biodiversità. Alle ore 18, nel convento dei Cappuccini, a Grottaglie, si svolgerà un convegno nel quale sarà relatore lo stesso Sardo. Successivamente, alle ore 20, presenterà, nel Villaggio San Giovanni, a San Giorgio Jonico, il suo libro “Formaggi naturali – viaggio alla scoperta dei Migliori d’Italia”. Nel corso della serata, sarà possibile degustare alcuni prodotti del territorio. Collaborano all’evento il Consorzio di tutela del primitivo di Manduria e le aziende Vetrère – i vini del Salento, Walter Caniglia – di farina e fantasia, Villaggio San Giovanni, caseificio Lanzillotti, inMasseria dei fratelli Cassese e confetti ricci Tardio. Piero Sardo, nato a Bra nel 1946, è presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità dal 2004. Tra i fondatori di Slow Food e membro del primo direttivo nazionale Radio Libere, è giornalista e si occupa, tra le altre cose, di enogastronomia. Curatore di diversi volumi su formaggi e prodotti tipici (come “Il buon paese”, “Formaggi d’Europa “Formaggi d’Italia” e “Verso i cru del Roccaverano”), assaggiatore e redattore per la Guida Vini d’Italia dall’inizio sino a 5 anni or sono, la sua attività giornalistica, iniziata nei primi anni ’90 con la collaborazione alle Guide dell’Espresso e a l’Unità, è proseguita su numerose testate: redattore della rivista Slowfood, collabora regolarmente con diversi quotidiani e settimanali. È tra gli ideatori di alcuni dei più importanti progetti di Slow Food (Arca del Gusto, Presìdi, Mercati della Terra) ed è impegnato nelle varie campagne di Slow Food, in particolare quelle per la difesa dei formaggi a latte crudo, per una corretta etichettatura dei prodotti di qualità (etichetta narrante) e per il benessere animale. “Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di latte crudo erano un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata – spiega Piero Sardo – ma ci sono ancora molte difficoltà; il latte crudo è ancora considerato pericoloso, fa ancora paura. In Italia e Francia la situazione è buona, ma ci sono tanti Paesi in cui si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. E’ il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere peggiorata o addirittura cancellata, la regola che ammette i formaggi a latte crudo purché abbiano oltre 60 giorni di stagionatura. Nei Paesi anglosassoni – prosegue Piero Sardo – c’è sempre da fare i conti con l’iperigienismo, peccato poi sia spesso da lì che arrivino le contaminazioni più importanti. I formaggi a latte crudo, se fatti bene, hanno gli anticorpi giusti, possono reggere alle contaminazioni, al contrario di cosa succede dove si crea un ambiente asettico”.

ADVERTISEMENT

Dichiara Franco Peluso, fiduciario della condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche: “La presenza sul nostro territorio di Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, rappresenta un chiaro segnale della voglia di cambiamento che noi tutti stiamo vivendo negli ultimi tempi. Valorizzare la qualità delle produzioni, l’impegno ed i sacrifici dei produttori e il coinvolgimento dei più giovani sono gli elementi che ci spingono ogni giorno a collaborare per diffondere i concetti di buono, pulito e giusto, che sono le fondamenta della filosofia di vita di Slow Food. La presentazione del libro “Formaggi Naturali” ci pone davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Ci auguriamo che i consumatori diventino sempre più consapevoli nel fare le loro scelte quotidiane e che sappiano dare il giusto valore al vino, all’olio extravergine d’oliva e ai formaggi di qualità come a tutte le produzioni locali che rappresentano l’orgoglio del nostro territorio”.

Dichiara Adelmo Renna, fiduciario di Slow Food Terre del Primitivo: “La presentazione della guida formaggi naturali nel nostro territorio è un’occasione irripetibile.
Il segnale che vogliamo lanciare è quello proprio della filosofia Slow Food e cioè del buono, pulito e giusto.
Con la guida formaggi naturali, si alza nettamente il livello, puntando non soltanto sulla qualità organolettica del prodotto ma anche alla sua eticità e sostenibilità.
Il nostro territorio non può prescindere dall’enogastronomia ma solo con il rispetto del buono, pulito e giusto potremmo distinguerci e far apprezzare al mondo il vero valore della nostra terra”.

9 dicembre 2017

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Giovani in agricoltura, due bandi nazionali e una legge regionale per offrire terreni, agevolazioni e finanziamenti agli under 35.

Next Post

AMBIENTE E LAVORO. LE INEFFICIENZE DI AQP PENALIZZANO CITTADINI E IMPRESE.

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Mottola, manca il pediatra, Scalera: “Presto arriveranno pediatri dal comune di Palagiano”
Manduria

Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Grosso incendio all’Ilva nei pressi di un Altoforno
Cronaca

Grosso incendio all’Ilva nei pressi di un Altoforno

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Nascondeva in casa 5 panetti di hashish, arrestato 21enne
Cronaca

Nascondeva in casa 5 panetti di hashish, arrestato 21enne

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Attività antidroga: due arresti della Polizia di Stato
Cronaca

Attività antidroga: due arresti della Polizia di Stato

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Next Post
TANTI MILIONI DAL CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO  MA NESSUN NUOVO POSTO DI LAVORO PER I TARANTINI. LA DENUNCIA DEL MOVIMENTO “AMBIENTE E LAVORO”

AMBIENTE E LAVORO. LE INEFFICIENZE DI AQP PENALIZZANO CITTADINI E IMPRESE.

Corim Città di Taranto tra campo e solidarietà. D'Amico: "Sono in un grande club".

“I corsi dell’Agenzia Formativa Ulisse un’opportunità per i giovani di San Giorgio Ionico”.

“I corsi dell’Agenzia Formativa Ulisse un’opportunità per i giovani di San Giorgio Ionico”.

Ultime notizie

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025
  • Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.