Una “tre giorni” di simulazione delle sedute del consiglio comunale tenute dai bambini. L’iniziativa organizzata dalla Direzione Pubblica Istruzione e dalla Presidenza del Consiglio comunale del Comune di Taranto in occasione delle celebrazioni della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ricorre il 20 novembre, è stata inserita in un articolato calendario di appuntamenti per riflettere e promuovere l’attenzione per l’infanzia intesa come risorsa per la comunità.
Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti comprensivi Sciascia-Frascolla, XXV Luglio- Bettolo, Moro –Leonida e del Circolo didattico Basile- Europa, hanno preso posto tra i banchi dell’emiciclo consiliare e per un giorno hanno rivestito la carica pubblica di consigliere comunali, partecipando “nel gioco” alla gestione della cosa pubblica e alle decisioni della massima assise comunale.
“Una simulazione – commenta il sindaco Rinaldo Melucci- che ha portato in aula tutta la carica dei bambini su argomenti di rilevante interesse per la vivibilità cittadina. Dai loro interventi sono emersi spunti interessanti che fanno riflettere su quanto alcuni temi siano fortemente avvertiti anche dai più piccoli che hanno dimostrato di avere notevole capacità critica e dialettica espositiva.”
Ad accoglierli, infatti, nella Sala delle Adunanze al secondo piano di Palazzo di Città, luogo nel quale abitualmente si riunisce il Consiglio comunale, il sindaco Rinaldo Melucci ed il presidente, Lucio Lonoce.
Il primo cittadino ha spiegato ai giovani studenti le funzioni e l’organizzazione del consiglio e della giunta e i procedimenti che portano ad adottare le decisioni che riguardano la città. Attraverso il gioco e la simulazione il sindaco ha investito alcuni bambini della carica di assessore spiegando loro le diverse deleghe e le materie di competenza. Ha ceduto la sua fascia da sindaco ad un bambino che ha simulato di essere il sindaco nella seduta del consiglio comunale ed ha nominato anche il presidente del consiglio comunale scelto tra la platea dei piccoli studenti.
“Una bela iniziativa – continua il sindaco- che aiuta l’apprendimento educativo e favorisce la partecipazione dei giovani alle esperienze di cittadinanza attiva e di responsabilità civica”.
“In questa tre giorni trascorsi con i bambini- dice il Presidente del consiglio Comunale Lucio Lonoce- abbiamo spiegato loro le diverse fasi dei lavori, dalla proposta alla votazione e all’approvazione, passando per la discussione. L’esperienza diretta nelle aula delle decisioni ci ha consentito di parlare di gestione della cosa pubblica e di sensibilizzare i piccoli al valore della democrazia, del senso di appartenenza ad una comunità e della responsabilità civica. Così abbiamo voluto celebrare la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, partendo dalla consapevolezza e dall’importanza della conoscenza dei “luoghi” in cui si assumono le decisioni per la collettività. Questo percorso proseguirà anche nei mesi successivi con studenti di altre scuole della città nella prospettiva di istituire il consiglio comunale dei ragazzi”.
Al centro della discussione del consiglio comunale simulato, l’inquinamento e l’ILVA. I bamnini hanno proposto un parco acquatico al posto della grande industria, hanno fatto emergere la consapevolezza che la fonte dell’inquinamento non è solo l’industria proponendo una mobilità sostenibile che prediliga le biciclette; hanno prospettato una città più a misura di bambino con aree verdi e parchi giochi.
“Dalle proposte- conclude il Presidente Lonoce- è scaturito una confronto attivo e un dibattito interessante. L’obiettivo dell’iniziativa che si proponeva la sperimentazione della partecipazione diretta e concreta alla cosa pubblica è stato pienamente centrato l’obiettivo, vivendo una esperienza di grande significato di coinvolgimento e responsabilizzazione al senso civico e alla democrazia. Con le insegnanti e le classi mi sono impegnato di portare alcune delle loro proposte all’attenzione delle commissioni consiliari affinché possano rielaborarle e farle proprie per sottoporle eventualmente all’attenzione del Consiglio comunale.”
Prima di partecipare alla simulazione del consiglio comunale, gli studenti hanno vistato anche Palazzo Latagliata, accompagnati dal Presidente del Consiglio Lucio Lonoce che ha li ha guidati nella visita del palazzo istituzionale ed ha spiegato il ruolo e le funzioni delle commissioni consiliari.