• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Crispiano
Crispiano. Pizzicati dai Carabinieri Forestali mentre bruciavano rifiuti. Denunciate 4 persone

SCAMPATO PERICOLO DI AVVELENAMENTO DA FUNGHI

Redazione by Redazione
10 Novembre 2018
in Crispiano, Cronaca, Provincia
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Le eccezionali condizioni di umidità e di piovosità che hanno interessato il territorio del Tarantino hanno favorito, com’era prevedibile, la presenza di funghi.
I raccoglitori di funghi dovrebbero essere a conoscenza delle specie da raccogliere e riuscire a riconoscere quelle non commestibili o addirittura mortali.
Così non è stato per due raccoglitori occasionali sorpresi dai Carabinieri Forestali della Stazione di Martina Franca con un paniere pieno di funghi in agro del Comune di Crispiano: i militari hanno riconosciuto nel raccolto funghi appartenenti alle specie Lactarius zonarius e Lactarius mediterranensis (definiti in forma dialettale “funghi ascquanti”). Queste due specie dello stesso genere hanno al loro interno delle sostanze acri che li rendono responsabili di sindromi gastrointestinali anche acute e non eliminabili con trattamenti di prebollitura o cottura adeguata.
Ma non era tutto qui. Ad un più attento esame da parte dei militari, questi si sono accorti che nel paniere era presente anche una Amanita bianca: questo genere ha al suo interno la citotossina velenosa Amanita phalloides (che in alcune forme è completamente bianca). Nel cestino il fungo sopra descritto era stato privato della base del gambo e nella manipolazione aveva perso l’anello fragile; inoltre, il cappello e la colorazione avevano indotto in errore il raccoglitore in quanto pensava di aver raccolto un fungo conosciuto col nome dialettale di “fungo di vacca”, specie commestibile. I Carabinieri Forestali, ottenuta altresì conferma da parte del micologo della ASL, hanno eseguito la confisca di tutto il raccolto ai raccoglitori non muniti del previsto permesso di raccolta, evitando loro di consumare il fungo velenoso che avrebbe portato alla necrosi del fegato, la quale sarebbe diventata irreversibile alla comparsa dei primi sintomi di malessere, portando gli incauti raccoglitori o gli eventuali altri consumatori alla morte nel giro di un paio di giorni.
Infatti, essi, nonostante abbiano ricevuto una sanzione pecuniaria, hanno ringraziato i militari per avergli salvato la vita, facendoli scampare dal pericolo di ingerire le tossine velenose e mortali.
Si ricorda che la normativa vigente nel settore in Puglia è quella contenuta nella Legge Regionale n° 14 del 15 maggio 2006, di “Modifica della Legge regionale 25 agosto 2003”, recante “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi a conservati nel territorio regionale”, che detta le norme a cui chiunque raccolga funghi nella nostra regione si deve attenere, prima fra tutte il conseguimento di un tesserino regionale previa frequenza di un corso micologico. Tale attività didattica, tenuta dalle Aziende Sanitarie Locali, mira ad illustrare la normativa cui ci si deve attenere nella raccolta e gestione dei funghi ed a riconoscere le specie presenti sul territorio (con particolare riferimento a quelle tossiche o velenose, che non devono assolutamente essere raccolte, pena l’incolumità propria e dei propri familiari).
I funghi confiscati sono stati affidati all’Ispettorato Micologico che ha proceduto alla distruzione (come previsto dalle leggi statali e regionali) calpestandoli e riducendoli a poltiglia nel loro ambiente naturale.

ADVERTISEMENT

Taranto, 10 Novembre 2018

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

ENDOMETRIOSI. TARANTO LIDER: “NON CI FERMIAMO QUI!”

Next Post

STAGIONE ORCHESTRA MAGNA GRECIA. MARTEDI’ 13 NOVEMBRE IL SECONDO APPUNTAMENTO

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Ilva, sta per compiersi l’ennesimo delitto perfetto a danno dei tarantini
Cronaca

Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive
Cronaca

Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive

by Redazione
14 Maggio 2025
2k
Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF
Cronaca

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Next Post
STAGIONE ORCHESTRA MAGNA GRECIA. MARTEDI’ 13 NOVEMBRE IL SECONDO APPUNTAMENTO

STAGIONE ORCHESTRA MAGNA GRECIA. MARTEDI' 13 NOVEMBRE IL SECONDO APPUNTAMENTO

L’Assessore regionale Cosimo Borraccino all’Evento “l’India incontra Taranto”

L'Assessore regionale Cosimo Borraccino all'Evento “l’India incontra Taranto”

Operazione anticaporalato dei Carabinieri. Tre rumeni arrestati

Operazione anticaporalato dei Carabinieri. Tre rumeni arrestati

Ultime notizie

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025
  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Perdita di gas nell’acciaieria 2 di Acciaierie d’Italia, evacuata l’area. Produzione dimezzata e nuovo ricorso alla cassa integrazione 14 Maggio 2025 Redazione
  • Il nuovo Decreto Disabilità con il corso gratuito “Progetto Vita” 14 Maggio 2025 Redazione
  • Carabinieri forestali sequestrano due discariche abusive 14 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.