• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Inquinamento ex Ilva. Depositato esposto in Procura

Ex Ilva: 12,5 milioni di risarcimento al Comune di Taranto

Redazione by Redazione
8 Luglio 2022
in Ambiente, Cronaca, In evidenza, Taranto
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Gli ex vertici dell’Ilva sono stati condannati in primo grado dal Tribunale civile di Taranto a risarcire il Comune di Taranto e le aziende comunali Amat e Amiu con 12,5 milioni di euro complessivi per i danni causati dall’inquinamento dell’acciaieria al patrimonio e ai mezzi del Comune. Otto milioni sono relativi al danno non patrimoniale:immagine e reputazione della citta’. Il giudice ha dichiarato la responsabilita’ di Luigi Capogrosso, ex direttore del siderurgico di Taranto, e di Emilio Riva (ex presidente Ilva scomparso anni addietro) per “le immissioni illecite e inquinanti di polveri prodotte, nell’arco temporale compreso tra il 1995 e il 2014, dallo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto”. Di conseguenza, sono stati condannati “in via solidale” Luigi Capogrosso e Arturo Fabio Riva, quest’ultimo figlio ed erede di Emilio Riva, “a corrispondere le somme risarcitorie, devalutate, rivalutate e maggiorate di interessi legali”.

ADVERTISEMENT

In particolare, nella sentenza di primo grado il giudice Raffaele Viglione ha disposto che in favore del Comune di Taranto vadano 3.239.615,93 euro, piu’ Iva, a titolo di risarcimento dei danni materiali subiti dal patrimonio immobiliare comunale ubicato nei quartieri citta’ vecchia e Paolo VI; 30.789,96 euro a titolo di ristoro delle spese sopportate per i lavori di manutenzione straordinaria eseguiti sulle coperture dei padiglioni della scuola Gabelli;
662.886,18 euro, piu’ Iva, a titolo di danni materiali riportati dalla strutture scolastiche dei quartieri citta’ vecchia e Paolo VI. Sempre nei confronti dell’ente locale, il giudice ha riconosciuto 189.000,00 euro a titolo di danni da pulizia straordinaria di pozzetti e tubazioni e installazione di un nuovo impianto di raccolta e drenaggio delle acque meteoriche nel cimitero di San Brunone; 8.000.000,00 euro “a titolo di danno non patrimoniale all’immagine, alla reputazione e all’identita’ storica e culturale della citta’ di Taranto”. Per Amat, l’azienda del trasporto pubblico urbano, il giudice ha riconosciuto 216.513,95 euro a titolo di danni derivanti dai maggiori oneri per ricambi e sostituzioni dei materiali d’uso dei mezzi di trasporto. Mentre in favore di Amiu, l’azienda dell’igiene urbana, il giudice ha riconosciuto 112.655,11 euro a titolo di maggiori costi sopportati per lo svolgimento delle attivita’ di spazzamento e di lavaggio delle strade nei quartieri Tamburi e citta’ vecchia; 34.361,58 euro a titolo di danni derivanti dall’implementazione dell’attivita’ di lavaggio stradale; 9.306,72 euro a titolo di danni derivanti dalla dotazione di tute integrali ai dipendenti della stessa Amiu.

Il giudice scrive nella sentenza che “la storia gloriosa e millenaria di Taranto, che l’aveva vista ‘capitale della Magna Grecia’, e’ stata soppiantata dalla sua storia recente, una cronaca nera fatta di immagini terrorizzanti e record percentuali indesiderati”. Per il magistrato, “la percezione di un territorio tossico e contaminato, finanche nei prodotti alimentari che offre, foriero di danni alla salute e di pericoli per la vita umana, pronto al coprifuoco e soggetto a tempeste di polveri di minerali nei giorni piu’ ventosi di maestrale, incarna la massima lesione possibile dell’immagine di una citta’ trasformata in ‘capitale della diossina’”.”Un luogo – sottolinea il giudice Viglione – ove il valore stesso dell’esistenza umana appare ridimensionato ed esposto a rischi altrove inaccettabili; l’unicita’ della conformazione e posizione topografica di Taranto, il suo sorgere gremita tra due mari, le sue ricchezze naturalistiche e le molteplici testimon ianze storico-artistiche, archeologiche e architettoniche del suo importante passato, altro non rimangono che brandelli di irrisorie virtu’ di fronte agli animi di istintiva sopravvivenza che la rappresentazione del suo degrado ambientale muove nel sentire comune”. (AGI).

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Si rifiuta di pagare e aggredisce titolare del chiosco. Denunciato tunisino

Next Post

Ultimo giorno di riprese per il Commissario Ricciardi. Guanciale: “Grazie Taranto per avermi fatto sentire a casa”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia
Salute

Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Incendio ex Ilva, Bitetti: “Pronti a guidare con determinazione una transizione coraggiosa e irreversibile”

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Next Post
Ultimo giorno di riprese per il Commissario Ricciardi. Guanciale: “Grazie Taranto per avermi fatto sentire a casa”

Ultimo giorno di riprese per il Commissario Ricciardi. Guanciale: "Grazie Taranto per avermi fatto sentire a casa"

Grottaglie, Donatelli (PD): “Mettere in sicurezza via Madonna di Pompei e salvaguardare la chiesa”

Grottaglie, Donatelli (PD): "Mettere in sicurezza via Madonna di Pompei e salvaguardare la chiesa"

Manifestazioni sulla Rotonda. Variazioni linee Kyma Mobilità

Trasporto pubblico, 58 nuovi bus in arrivo. Melucci: «Con ibrido ed elettrico viriamo verso la mobilità sostenibile»

Ultime notizie

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025
  • Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.