• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica
TECNOLOGIA 5G. PUBBLICATO RAPPORTO DI ARPA PUGLIA

TECNOLOGIA 5G. PUBBLICATO RAPPORTO DI ARPA PUGLIA

Redazione Puglia by Redazione Puglia
11 Maggio 2020
in Politica, Politica Puglia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Pubblicato nei giorni scorsi il rapporto sulla tecnologia 5G, da parte dell’Arpa Puglia.

ADVERTISEMENT

L’Italia si sta preparando a quella che viene definita la “rivoluzione del 5G”, la tecnologia di nuova generazione per la comunicazione mobile. 

La “quinta generazione”, che segue le precedenti 2G, 3G e 4G, è la tecnologia di connessione che utilizzeremo con i nostri smartphone ma anche e soprattutto con i tanti dispositivi wireless, come ad esempio elettrodomestici, auto, semafori, lampioni, orologi, sistemi di sicurezza, apparecchiature mediche che comunicheranno tra loro (IoT, Internet of things) grazie a questi processi innovativi. 

Una delle caratteristiche principali di questa rete è, infatti, proprio quella di permettere molte più connessioni in contemporanea, con una più alta velocità e tempi di risposta molto più rapidi.

Si aprono nuovi scenari in molti settori: dalla possibilità di guidare un veicolo a distanza alle innovative applicazioni in medicina.  

Tale tecnologia infatti consentirà prestazioni superiori soprattutto in termini di latenza, cioè di tempi di risposta al comando dato all’oggetto connesso, che sarà molto più veloce e personalizzato. Ad esempio, se pensiamo alle auto connesse, è il tempo che trascorre tra quando un sensore trasmette all’auto il comando di fermarsi e il momento in cui l’auto effettivamente si ferma. Questo tempo di risposta scenderà a 1-10 millisecondi, circa 10 volte meno degli attuali 50-100 millisecondi del 4G e questo rappresenta uno degli aspetti considerati più importanti per i nuovi servizi digitali che si pensa di sviluppare.

Il fatto che gran parte del lavoro, nelle reti 5G, sia fatto dal sistema di antenne e non dall’hardware dello smartphone, potrebbe anche comportare un notevole risparmio energetico, con una maggiore durata delle batterie dei device.

I veri cambiamenti per le persone, però, non saranno solo relativi alla velocità e alle prestazioni dei loro dispositivi, saranno legati soprattutto ai potenziali nuovi servizi possibili in grado di aumentare la qualità della vita.

La rete 5G si avvale di elementi altamente tecnologici che consentono elevate prestazioni con una variabilità spaziale e temporale delle emissioni differente rispetto al 4G, ma in sostanza di pari entità. 

La tecnologia vede l’utilizzo di fasci di onde elettromagnetiche direzionali che raggiungono direttamente i dispositivi connessi a differenza della tecnologia 4G che genera un cono ampio di campo elettromagnetico.

La possibilità di rischi per la salute a lungo termine, connessi alle esposizioni ai campi elettromagnetici a radiofrequenza a livelli inferiori a quelli raccomandati dagli standard internazionali di protezione, è stata, e continua ad essere, oggetto di numerosissimi studi scientifici, sia di tipo osservazionale direttamente sugli esseri umani (studi epidemiologici), sia di tipo sperimentale su animali in vivo e su cellule in vitro.

Come si legge in un documento divulgativo dell’ISS (Istituto superiore di Sanità), l’insieme degli studi disponibili è stato esaminato da diverse Commissioni nazionali e internazionali di esperti, nel corso degli anni, al fine di valutare se l’esposizione ai campi elettromagnetici provochi danni alla salute umana. In particolare, tra le altre, anche l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha valutato i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dai vari dispositivi ed ha concluso che gli studi esaminati non supportano l’ipotesi di cancerogenicità dei campi elettromagnetici.

In conclusione, in base alle attuali conoscenze, i dati disponibili, analizzati dal Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni e Fisica Computazionale dell’Istituto Superiore di Sanità, non fanno ipotizzare particolari problemi per la salute della popolazione connessi all’introduzione del 5G. 

Tuttavia è importante che l’introduzione di questa tecnologia sia affiancata da un attento monitoraggio dei livelli di esposizione (come del resto avviene già attualmente per le attuali tecnologie di telefonia mobile) e che proseguano le ricerche sui possibili effetti a lungo termine.

A tal proposito, Arpa conferma che questa nuova tecnologia ha già dei protocolli per le installazioni che si basano su accertamenti strumentali e controlli preventivi della misurazione dei campi elettrici. L’iter autorizzativo per gli impianti che utilizzano il 5G è lo stesso previsto per l’installazione di qualsiasi nuovo impianto esistente e deve rispettare i parametri previsti dal 4G.

Arpa Puglia sulla base della normativa nazionale (D.Lgs. 259/03 smi), di quella regionale (L.R. n. 5/03 smi e R.R. n. 14/06) e delle L.G. emanate di recente dal Sistema Nazionale per la Prevenzione dell’Ambiente (SNPA) in sede di valutazioni preventive delle caratteristiche tecniche specifiche e innovative del 5G, rilascia parere preventivo che accerta i livelli di campo elettromagnetico dovuti sia alle emissioni del nuovo impianto che a quelle di tutti gli altri impianti già presenti in quella zona. 

La normativa italiana, fra le più restrittive in Europa, fissa limiti/valori di attenzione per i livelli di campo elettromagnetico nella gamma di frequenza tra 100kHz – 300GHz, anche qui, indipendentemente dalla tecnologia di rete utilizzata, e le tre bande di frequenza utilizzate dal 5G (700 MHz, 3.7 GHz e 26 GHz) ricadono all’interno del suddetto intervallo.

In base alle attuali conoscenze quindi la tecnologia trasmissiva, non cambia, sia essa 2G, 3G, 4G, 5G, Radio e TV, e non comporterebbe diversi impatti sulla salute della popolazione esposta.

MINO BORRACCINO

ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO

REGIONE PUGLIA

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Emiliano D’Amato (Pulsano Bene Comune): “Le spiagge di Pulsano sono di tutti”

Next Post

Ultimatum alla ex compagna, la Polizia di Stato smaschera e neutralizza stalker

Redazione Puglia

Redazione Puglia

Redazione Pugliese Notizie da Bari - Brindisi - Foggia e Lecce puglia@tarantinitime.it

Related Posts

M5S, Angolano: Facoltà di Medicina, premiata la lungimiranza del Governo Conte II
Politica

Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali”

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Il grido dei mitilicoltori non può restare inascoltato
Politica

Incendio ex Ilva, Bitetti: “Pronti a guidare con determinazione una transizione coraggiosa e irreversibile”

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Tacente: altro incendio all’ex Ilva, va fatta subito chiarezza
Politica

Tacente: altro incendio all’ex Ilva, va fatta subito chiarezza

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
Politica

Tacente: «La rinascita di Palazzo degli Uffici segnerà il ripristino del decoro a Taranto»

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
D’Errico (UDC): Taranto senza parcheggi, attività in crisi. Urge una mobilità degna delle sue potenzialità
Politica

D’Errico (UDC): Taranto senza parcheggi, attività in crisi. Urge una mobilità degna delle sue potenzialità

by Redazione
5 Maggio 2025
2k
Next Post
Ultimatum alla ex compagna, la Polizia di Stato smaschera e neutralizza stalker

Ultimatum alla ex compagna, la Polizia di Stato smaschera e neutralizza stalker

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA | AGGIORNATO AL 11 MAGGIO 2020

Bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone in Taranto

Bonifica delle aree non pavimentate del Cimitero San Brunone in Taranto

Ultime notizie

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 9 Maggio 2025
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Taranto, successo per l’incontro “Non Ci Casco”: prevenire le truffe si può, con consapevolezza e informazione 8 Maggio 2025 Redazione
  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.