• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Taranto
In Puglia il reddito sposa la sostenibilità in agricoltura

In Puglia il reddito sposa la sostenibilità in agricoltura

Redazione by Redazione
3 Novembre 2019
in Taranto
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Con il Consorzio Global Fresh Fruit la Puglia migliore produce il grano migliore in esclusiva per il Gruppo Barilla, con un contratto di filiera che protegge il reddito delle aziende agricole e garantisce al buyer la tracciabilità della produzione!

ADVERTISEMENT

Uno straordinario esempio di lungimiranza dei sei imprenditori agricoli che, cinque anni addietro, costituirono a Chiatona il Consorzio Global Fresh Fruit; nel 2018 sono state contrattualizzate 85 aziende agricole che, su un areale di 1.200 ettari esteso da Ginosa a Capo di Leuca, hanno conferito al Gruppo Barilla 28.000 quintali di “Grano Aureo” per un fatturato di quasi un milione di euro.

Il business dei contratti di filiera in questo settore prevede già un ulteriore sviluppo: il Gruppo Barilla, infatti, ha recentemente annunciato che nel 2020 lancerà sul mercato domestico soltanto pasta da grano duro della filiera italiana al 100%!

I contratti di filiera nella produzione del grano rappresentano una best pratice che oggi il Consorzio Global Fresh Fruit intende estendere anche alla coltivazione delle leguminose, dando così la possibilità alle aziende agricole di salvaguardare il reddito e realizzare quella “rotazione agronomica” che protegge l’ambiente, una pratica “greening” premiata dall’Unione Europea.

A tal fine ha già realizzato degli innovativi contratti di filiera con due importanti aziende pugliesi agroalimentari specializzate nel “quality foods”.

L’importante novità sarà annunciata a Taranto nel convegno regionale “La ricerca del profitto in agricoltura attraverso la salvaguardia dell’ambiente”, un’occasione per fare il punto anche sui contratti di filiera con il Gruppo Barilla in Puglia.

L’evento si terrà, dalle ore 17.00 di venerdì 8 novembre, presso la Sala Monfredi della Cittadella della Imprese nella Camera di Commercio, in viale Virgilio n.152 Taranto.

Dopo i saluti del Cav. Luigi Sportelli, Presidente Camera di Commercio Taranto, i lavori, moderati dal giornalista professionista Vincenzo Rutigliano di Agrisole – Il Sole24 Ore, saranno introdotti dal Dott. Luca Lazzàro, Presidente Confagricoltura Puglia.

Il Prof. Giuseppe De Mastro, Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali Università degli Studi di Bari, interverrà su “Il ruolo della rotazione agronomica per la difesa del suolo e del reddito dell’agricoltore”, mentre il Dott. Paolo La Cava, Responsabile acquisti Gruppo Barilla Mulino Altamura e Sud Italia, su “Nuove prospettive per i grani di qualità secondo Barilla”.

In seguito il Dott. Antonio Lofrese, CEO “Lofrese Legumi” di Gravina di Puglia, interverrà su “La rotazione agronomica con le leguminose per un nuovo reddito in agricoltura” e, infine, il Dott. Francesco De Filippis, Presidente Consorzio Global Fresh Fruit, relazionerà su “Il consorzio come anello di congiunzione fra sostenibilità ambientale ed economica delle imprese”.

Le conclusioni saranno affidate al Senatore Mario Turco, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delega alla Programmazione Economica e agli Investimenti.

Annunciando il convegno Francesco De Filippis, Presidente Consorzio Global Fresh Fruit, ha spiegato che «gli innovativi contratti di filiera per la produzione delle leguminose garantiranno alle nostre aziende agricole la redditività anche in queste colture, tradizionalmente considerate “di ripiego”, e permetterà loro di realizzare nei campi la cosiddetta “rotazione agronomica” che consente di rispettare i parametri “greening” ottenendo una maggiore contribuzione dall’Unione Europea».

CONVEGNO

“La ricerca del profitto in agricoltura attraverso la salvaguardia dell’ambiente”

Sala Monfredi – Cittadella della Imprese

Camera di Commercio – viale Virgilio n.152 Taranto

ore 17.00 venerdì 8 novembre 2019

Saluti

Cav. Luigi Sportelli

Presidente Camera di Commercio Taranto

Introduzione

Dott. Luca Lazzàro

Presidente Confagricoltura Puglia

Interventi

Prof. Giuseppe De Mastro

Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali Università degli Studi di Bari

“Il ruolo della rotazione agronomica per la difesa del suolo e del reddito dell’agricoltore”

Dott. Paolo La Cava

Responsabile acquisti Gruppo Barilla Mulino Altamura e Sud Italia

“Nuove prospettive per i grani di qualità secondo Barilla”

Dott. Antonio Lofrese

CEO Lofrese Legumi – Gravina di Puglia

“La rotazione agronomica con le leguminose per un nuovo reddito in agricoltura”

Dott. Francesco De Filippis

Presidente Consorzio Global Fresh Fruit

“Il consorzio come anello di congiunzione fra sostenibilità ambientale ed economica delle imprese”

Conclusioni

Senatore Mario Turco

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

con Delega alla Programmazione Economica e agli Investimenti

Moderatore

Giornalista professionista Vincenzo Rutigliano

Agrisole – Il Sole24 Ore


Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Triplo Lacatena: la New Taranto doma i Leoni Acerra

Next Post

Alan Kurdi. Ficocelli: “Le operazioni sono state gestite dalla macchina dei soccorsi e dell’accoglienza, ormai rodata e preparata”

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 
Taranto

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Alan Kurdi. Ficocelli: “Le operazioni sono state gestite dalla macchina dei soccorsi e dell’accoglienza, ormai rodata e preparata”

Alan Kurdi. Ficocelli: "Le operazioni sono state gestite dalla macchina dei soccorsi e dell’accoglienza, ormai rodata e preparata"

ArcelorMittal. Il sindataco USB Taranto diffonde i risultati del questionario anonimo

ArcelorMittal. Il sindataco USB Taranto diffonde i risultati del questionario anonimo

Esordio col botto per la Pallavolo Martina: vittoria per 3-1 a Triggiano

Pallavolo. Martina ancora a secco: Casarano porta via i tre punti

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.