• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home In evidenza
In gravina a Laterza la Giornata “Sicuri sul Sentiero”

In gravina a Laterza la Giornata “Sicuri sul Sentiero”

Redazione by Redazione
8 Novembre 2018
in In evidenza, Laterza, Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Una domenica particolare tutti affacciati, con il naso all’ingiù, a guardare una simulazione di recupero, con tecniche che prevedono l’utilizzo di corde, di un infortunato dal fondo della gravina.

ADVERTISEMENT

Domenica prossima, 11 novembre, si svolgerà a Laterza la Giornata “Sicuri sul Sentiero”, con raduno alle ore 8.30 in piazza Plebiscito; l’evento è organizzato, nell’ambito del progetto “UPPARK – Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, dal CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) del Club Alpino Italiano.

La chiamata di soccorso giungerà al COC (Centro Operativo Comunale), evento previsto dalle ore 9.00, e poi la Polizia Locale di Laterza provvederà all’allertamento del Soccorso Alpino e Speleologico cui compete ex lege il soccorso sanitario in ambiente montano, ipogeo, ostile e impervio.

A Laterza per l’evento, che rientra nella campagna “Sicuri in montagna” organizzata dal CNSAS, sarà allestito anche un banchetto con materiale informativo sulla tematica della sicurezza nello svolgimento delle attività escursionistiche.

Lo scopo principale dell’iniziativa, infatti, è sensibilizzare e accrescere la consapevolezza sui rischi e i limiti personali in occasione della frequentazione dell’ambiente montano e/o delle zone impervie, quali gravine, pareti di roccia e falesie; questo a favore soprattutto di quanti, lontani dal mondo del CAI o senza l’ausilio di una guida, si avvicinano alla montagna e/o all’arrampicata in modo estemporaneo e superficiale.

A tal fine da diversi anni il CNSAS-CAI promuove, nell’ambito del progetto “Sicuri in Montagna”, la giornata Sicuri sul Sentiero, rivolgendola al vasto pubblico degli appassionati di escursionismo affinché cresca sempre più la cultura della prevenzione.

Il CNSAS Puglia, visto il crescente e progressivo sviluppo del turismo escursionistico e dell’arrampicata sportiva su roccia in Puglia dedicherà tale giornata alla prevenzione degli incidenti escursionistici nelle falesie e durante le attività di escursionismo a piedi e in mountain-bike, senza dimenticare la ricerca dei funghi che, immancabilmente, fa registrare innumerevoli interventi di soccorso.

Tali attività di prevenzione rientrano, fra l’altro, tra i compiti istituzionali che la L. 74/2001 attribuisce al CNSAS, ed in particolare la prevenzione e vigilanza degli infortuni “nell’esercizio delle attività alpinistiche, sci-alpinistiche, escursionistiche e degli sport di montagna, delle attività speleologiche e di ogni altra attività connessa alla frequentazione a scopo turistico, sportivo, ricreativo e culturale, ivi comprese le attività professionali, svolte in ambiente montano, ipogeo e in ambienti ostili e impervi” (L.74/2001, Art. 1, comma 3).

Il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”

Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, il Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine” è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.

Questo enorme territorio è stato compreso nel Parco Naturale Regionale “Terra delle “Gravine”, costituito ex lege nel 2005, con l’evidente intento, seppur non dichiarato, di mettere assieme i territori della “pietra scavata” che hanno dato vita ai villaggi rupestri e quelli della “pietra costruita”, quei “thòlos” da cui discendono i trulli della Murgia.

Non esiste altrove, in tutta l’Europa occidentale, un’area con un’analoga concentrazione di insediamenti rupestri e di siti archeologici, con ricchezze naturalistiche e fenomeni carsici di simile rilevanza, con un paragonabile patrimonio di biodiversità.

È un vasto territorio in cui sono altresì comprese aree a fortissima antropizzazione, si pensi alla Gravina di Statte ubicata a pochi chilometri dalla zona industriale di Taranto, che per questo motivo devono essere tutelate e valorizzate con maggiore attenzione.

Per questo c’è il Progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, che prevede l’esecuzione di una serie di attività per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” rendendolo pienamente fruibile ai cittadini.

Attuando una serie di interventi per la prevenzione e la riduzione dei rischi ambientali nell’area del parco, inoltre, il Progetto “UPPark” intende preservare l’integrità dei questo straordinario ecosistema, un vero e proprio santuario della biodiversità, per le generazioni future.

Il progetto è stato proposto dal WWF “Trulli e Gravine”, in qualità di capofila, insieme a un ampio partenariato che comprende la Provincia di Taranto, in qualità di organismo di gestione del Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, la Casa Circondariale di Taranto, lo IAMC-CNR, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Gruppo Speleologico Martinese, l’Associazione “Learning Cities”, il Club Unesco, il CNSAS Servizio Regionale pugliese, il Nucleo Volontario Protezione Civile di Palagiano, “La Mediana”, e la Federazione Speleologica Pugliese.

Taranto, 8 novembre 2018

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Vertenza Cemitaly di Taranto. Firmato l’accordo per la proroga della cassa integrazione fino al dicembre 2019

Next Post

Ilva passa ad Arcelor Mittal: azienda disponibile a chiarire dettagliatamente le perplessità evidenziate durante il tavolo odierno al MISE

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Buongiorno Ceramica! 17 e 18 maggio, Grottaglie 
Grottaglie

Buongiorno Ceramica! 17 e 18 maggio, Grottaglie 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Pizzicato dai Falchi topo d’auto
Cronaca

Spaccio ed evasione. Due arresti della Polizia di Stato

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Cronaca

E’ morto Giancarlo Cito. L’ex sindaco e onorevole aveva 79 anni

by Redazione
11 Maggio 2025
2k
Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
Cronaca

50enne arrestato dai Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
ILVA SCIOPERO ACCIAIERIE: ALTA LA PARTECIPAZIONE

Ilva passa ad Arcelor Mittal: azienda disponibile a chiarire dettagliatamente le perplessità evidenziate durante il tavolo odierno al MISE

Allievi Provinciali Atletico Pulsano, Scolozzi non basta: vince il San Marzano

Allievi Provinciali, domenica turno di riposo per l'Atletico Pulsano

Giovanissimi Provinciali. I Giovani Rossoblu domani affrontano lo Statte.

Giovani Rossoblu, i Giovanissimi cercano conferme contro la Fortitudo Grottaglie

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.