• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Convenzione tra Confagricoltura Taranto e Comes Group: aziende agricole più “green” con le energie rinnovabili.

Dott. Luca Lazzàro

Giovani in agricoltura, due bandi nazionali e una legge regionale per offrire terreni, agevolazioni e finanziamenti agli under 35.

Redazione by Redazione
9 Dicembre 2017
in Politica Sindacale
Reading Time: 2 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Largo ai giovani agricoltori. La spinta arriva dal Governo e dalla Regione Puglia attraverso bandi e provvedimenti che mirano ad incentivare l’avvio o il potenziamento delle imprese under 35.
«In concreto – spiega il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro – vengono messi a disposizione dei giovani agricoltori terreni e finanziamenti agevolati per accompagnare il processo di ricambio generazionale di cui il settore agricolo ha urgente necessità». La Puglia, infatti, ha appena dato il via libera in commissione alle modifiche della Legge regionale che prevede disposizioni per favorire l’accesso dei giovani all’agricoltura e contrastare l’abbandono e il consumo dei suoli agricoli: «L’intervento regionale – chiarisce Lazzàro – va opportunamente a colmare la lacuna della mancanza di un meccanismo per l’eventuale esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia dei Comuni nell’individuazione dei suoli, tra cui quelli incolti e abbandonati».
La novità è che spetterà al Dipartimento Agricoltura regionale stabilire il termine entro cui i Comuni stessi dovranno provvedere e, in mancanza, sarà la Giunta regionale a nominare un commissario ad acta per procedere: «La norma, priva di questo passaggio, – dice Lazzàro – era finita nelle sabbie mobili della burocrazia: senza censimento dei terreni, che spetta ai Comuni fare, si rischiava di non poter procedere ad alcuna assegnazione ai giovani agricoltori».
Sullo stesso versante opera il meccanismo della Banca Nazionale della Terra Agricola, che solo in Puglia ha messo in vendita un primo lotto di 1629 ettari di terreno di proprietà di ISMEA: «Si può accedere attraverso lo sportello telematico, inviando una manifestazione d’interesse – ricorda Lazzàro – ed è possibile l’accensione di un mutuo ipotecario destinato a beneficio dei giovani imprenditori agricoli. Per Taranto sono disponibili 13 terreni, sui 76 totali, per una superficie di 311 ettari. É uno stimolo importante per molti giovani imprenditori che hanno voglia di scommettere sull’agricoltura e sulla propria voglia di restare legati alla terra, ma con una forte spinta innovativa certificata dalla crescita costante del settore agroalimentare».
E’ in sostanza il modello che ispira il bando “Resto al Sud”. L’incentivo, gestito da Invitalia, prevede un finanziamento fino ad un massimo di 40 mila euro per ciascun richiedente under 35, con una quota a fondo perduto del 35 per cento e il restante 65 attraverso un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni. Nel caso in cui l’istanza sia presentata da più soggetti già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, comprese le società cooperative, l’importo massimo del finanziamento erogabile è pari a 40 mila euro per ciascun socio con tetto massimo ammissibile di 200 mila euro per ogni singolo progetto. Le domande si potranno presentare dal prossimo 15 gennaio 2018. «Incentivare l’avvio di nuove imprese agricole giovani – rimarca Lazzàro – è il riconoscimento del valore che l’agricoltura sta dimostrando di poter generare, nonostante gli anni difficili della crisi, in termini di crescita del Pil e dell’occupazione. L’agricoltura sta tornando ad essere economia primaria, anche nella considerazione dei decisori politici, una scelta importante per dare priorità ai settori che più trainano lo sviluppo: e questa è una buona notizia per tutto il mondo agricolo, a partire dagli imprenditori sotto i 35 anni».

ADVERTISEMENT

Luca Lazzàro
presidente Confagricoltura Taranto

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

TARANTO F.C. – SETTORE GIOVANILE: IL PROGRAMMA DEL WEEKEND.

Next Post

Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto.

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta
Politica Sindacale

Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta

by Redazione
8 Maggio 2025
2k
Sanitaservice. Legge regionale o atto di indirizzo. Usb: “Bene, purché si faccia presto”
Politica Sindacale

Sanitaservice Taranto, la protesta di un gruppo di addetti al CUP

by Redazione
7 Maggio 2025
2k
UIL: “La campagna elettorale stia lontana dalle società a proprietà pubblica”
Politica Sindacale

UIL: “La campagna elettorale stia lontana dalle società a proprietà pubblica”

by Redazione
5 Aprile 2025
2k
Leonardo Grottaglie, Uilm: “Ancora nessuna risposta”
Politica Sindacale

Leonardo, nuovo incontro tra azienda e sindacati. Restano le tensioni

by Redazione
2 Aprile 2025
2k
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Taranto. Si inizia lunedì 14.  Venerdì 18 ottobre  l’inaugurazione
Politica Sindacale

Crisi della Fondazione Cittadella della Carità: incontro nuovamente rinviato

by Redazione
19 Marzo 2025
2k
Next Post
Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto.

Il presidente nazionale della Fondazione Slow Food per la biodiversità Piero Sardo sarà in provincia di Taranto.

TANTI MILIONI DAL CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO  MA NESSUN NUOVO POSTO DI LAVORO PER I TARANTINI. LA DENUNCIA DEL MOVIMENTO “AMBIENTE E LAVORO”

AMBIENTE E LAVORO. LE INEFFICIENZE DI AQP PENALIZZANO CITTADINI E IMPRESE.

Corim Città di Taranto tra campo e solidarietà. D'Amico: "Sono in un grande club".

Ultime notizie

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025
  • Incendio ex Ilva, Angolano risponde a Tacente: “Dichiarazioni surreali” 8 Maggio 2025
  • Convegno su Alzheimer organizzato dalla Marina Militare e Alzheimer Italia 8 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Sanità Service – Telmo (UGL Salute): Noi contrari ad accordo capestro per il tempo tuta 8 Maggio 2025 Redazione
  • Scalera: “Sopralzo discarica di Manduria. Depositata una mozione per chiedere al Governo Regionale di rivedere la decisione assunta” 8 Maggio 2025 Redazione
  • Protagonisti per due giornate nell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine 8 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.