ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Editoriali
Taranto e quel mercatino del pesce che scompare

Taranto e quel mercatino del pesce che scompare

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
6 Luglio 2025
in Editoriali
Reading Time: 2 mins read
A A
0

Un tempo rappresentava un angolo caratteristico della Città vecchia, “abba’sce a’ Marine”: oggi non c’è più. E fa davvero male per quanti sono legati alle tradizioni, all’economia del mare (pensiamo alla mitilicoltura in crisi) e per quel turismo che tutti invochiamo…

Sinceri: stavolta prendiamo spunto da un post su Facebook firmato da Nello De Gregorio, operatore culturale molto più che conosciuto, che specie a Taranto Vecchia dedica impegno, passione e soprattutto amore. De Gregorio ha ricordato un angolo caratteristico dell’Isola, appunto il mercatino del pesce, tanto bistrattato negli ultimi anni dagli amministratori locali al punto da sancirne la scomparsa.
Già, perchè quel mercato “abba’sce a’ Marine”, proprio come ricorda De Gregorio (siamo sicuri non ce ne vorrà per ‘averlo sfruttato’!), “dopo lungo peregrinare” e provvisoriamente trasferito in piazzetta Sant’Egidio, aspettava da tempo “una collocazione definitiva lungo via Garibaldi”. Una via, quest’ultima, che subirà in un futuro prossimo cambiamenti radicali per il passaggio dei bus rapidi (BRT). Insomma, quella piccola economia di mare, fatta di operatori che campano con il mercatino del pesce, maltrattata anzichè aiutata e sostenuta, rischia di sparire definitivamente, visto e considerato che da anni l’Ente civico non ha mai pensato a una diversa collocazione, offrendo spazi adeguati e gestibili come Dio comanda.
E dire che in altre città certi angoli vengono non soltanto sostenuti ma addirittura mostrati come tradizioni da difendere, una vera e propria attrazione per i turisti, oltre ad essere fonte di guadagno per tante famiglie.
Ricorda ancora De Gregorio che un grande scrittore e giornalista come Guido Piovene, nel 1957, nel suo reportage ‘Viaggio in Italia’, scriveva: “Ma il meglio della vita di Taranto vecchia è all’aperto, sulla banchina, fra le muraglia delle case e il Mar Piccolo. E’ uno dei posti più vivaci dell’Italia del Sud, e non saprei trovarne di paragonabili: sembra illustrare una novella orientale, di quelle dove i pesci parlano e spuntano anelli preziosi. Forse perchè la merce si espone e si vende con i vecchi metodi, vi è qui una vera commistione del porto, la gente che grida e i fondi marini. Questo porticciolo orientale, questa popolazione di pesci e molluschi, è uno dei migliori ricordi italiani; è così nell’insieme il ricordo di Taranto, città tersa e lieve, che passeggiandovi sembra di respirare a tempo di musica”.
Che aggiungere, ancora? Che l’economia del mare è tenuta ai margini da chi s’ammanta di conoscere i problemi della città (a parte pochi e sinceri sostenitori). Che non sono soltanto la crisi dello stabilimento siderurgico (e i suoi devastanti effetti collaterali) o l’esistenza di un porto commerciale senza traffici se non di natura differente, o ancora la massiccia presenza degli insediamenti militari che hanno precluso e tuttora precludono larga parte della zona costiera cittadina.
No, perchè aiutare e difendere l’economia del mare vuol dire sostenere migliaia di lavoratori (pensate ai mitilicoltori), oltre che conservare tradizioni millenarie. Tradizioni che si trasformano in attrattività per quel turismo che tutti invocano ma su cui forse in pochi credono davvero. Inutile star qui a ricordare come le bonifiche in Mar Piccolo, il recuperare quei tratti costieri ancora utili, sostenere le attività come pesca e mitilicoltura e tutti quei percorsi che riguardano una risorsa immensa come il mare, significherebbe davvero costruire una fetta importante dell’economia alternativa inseguita da tempo. Magari, si può partire proprio dal… mercato del pesce!

ArticoliCorrelati

Ex Ilva, decidano gli Enti locali? Mah…

BRT a Taranto, consensi e dubbi

Bitetti, le sfide di un sindaco

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Incidente in mare, collisione sfiorata tra peschereccio e rimorchiatore

Next Post

Mattia Di Maggio e Edoardo Pianezze, sono i due nuovi funzionari in Questura a Taranto

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Ex Ilva, decidano gli Enti locali? Mah…
Editoriali

Ex Ilva, decidano gli Enti locali? Mah…

by Marcello Di Noi
29 Giugno 2025
BRT, l’amministrazione Melucci candida a finanziamento la Linea Rossa
Editoriali

BRT a Taranto, consensi e dubbi

by Marcello Di Noi
22 Giugno 2025
Bitetti, le sfide di un sindaco
Editoriali

Bitetti, le sfide di un sindaco

by Marcello Di Noi
15 Giugno 2025
Taranto ha così deciso
Editoriali

Taranto ha così deciso

by Marcello Di Noi
1 Giugno 2025
Editoriali

La metà di Taranto ha votato. L’altra metà ha smesso di crederci

by Redazione
26 Maggio 2025
Next Post
Mattia Di Maggio e Edoardo Pianezze, sono i due nuovi funzionari in Questura a Taranto

Mattia Di Maggio e Edoardo Pianezze, sono i due nuovi funzionari in Questura a Taranto

Rubano in un supermercato, arrestate 3 persone

Movida sicura, controlli dei carabinieri per il contrasto allo spaccio

Controlli della Guardia di Finanza, individuati 13 lavoratori in nero

Droga sequestrata, 13 persone segnalate

Ultime notizie

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025
  • Presentata la Terza Edizione del T-Fest: Tradizione, Cultura e Spettacolo al Centro della Sagra delle Tipicità 16 Luglio 2025
  • Minaccia la moglie per impedire la separazione, arrestato 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025 Redazione
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d