ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Carrieri: Serve un accordo di programma chiaro per Taranto, salute e lavoro non sono contrapposti”

Carrieri: Serve un accordo di programma chiaro per Taranto, salute e lavoro non sono contrapposti”

Redazione by Redazione
2 Luglio 2025
in Politica Sindacale
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Costanzo Carrieri, in qualità di Presidente dell’ASI, ha espresso la sua preoccupazione per la situazione di incertezza che si è venuta a creare attorno al centro siderurgico ex Ilva, condividendo l’apprensione dei lavoratori, sia diretti che dell’indotto. Carrieri ha sottolineato anche l’allarme lanciato da cittadini e associazioni a difesa della salute pubblica.

Secondo Carrieri, il Tribunale di Milano potrebbe, già nei prossimi giorni, decidere per lo stop alla produzione e all’attività della fabbrica, applicando la sentenza della Corte di Giustizia Europea di un anno fa. In questo contesto, ha evidenziato “l’urgenza” manifestata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, affinché venga sottoscritto un accordo di programma propedeutico al rilascio dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

ArticoliCorrelati

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima

Carrieri ha ammonito che questa corsa contro il tempo rischia di oscurare la necessità di agire “pro Taranto”, affrontando le molteplici criticità che la comunità locale sta pagando sotto il profilo ambientale, sanitario e sociale. Ha quindi apprezzato le posizioni del Sindaco di Taranto Pietro Bitetti, del Presidente della Provincia Giancarlo Palmisano e del Sindaco di Statte Fabio Spada, i quali – a suo avviso – hanno fatto bene a chiarire al Governo che l’accordo di programma non può in alcun modo essere una delega in bianco, né può essere accettabile che le istituzioni locali vengano messe sotto pressione evocando lo spettro della chiusura dello stabilimento, senza indicazioni e prescrizioni chiare.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Carrieri ha ribadito che non si può più continuare ad agire in modo divisivo, scaricando responsabilità. Serve invece, ha detto, rispetto per il territorio e una visione chiara, accompagnata da programmazione e azione efficace.

Ha poi sottolineato che l’Accordo di Programma Interistituzionale rappresenta – come già affermato in molte occasioni – lo strumento idoneo per definire in modo concreto e serio chi deve fare cosa, con quali modalità e in quali tempi avviare e completare il processo di decarbonizzazione degli impianti, processo che non è più rinviabile se davvero si vuole tutelare la salute e garantire il lavoro, due facce della stessa medaglia.

Carrieri ha anche evidenziato la necessità di non trascurare i vari aspetti fondamentali:

  • Industriale: riguardante le manutenzioni, la condizione dei dipendenti, l’accordo con le parti sindacali e i rapporti con altri soggetti operativi.
  • Ambientale: con particolare attenzione alle bonifiche e all’AIA. In merito a quest’ultima, ha espresso perplessità sulla recente richiesta di revisione, soprattutto alla luce del D.Lgs. n. 5 del 30.01.2025, che prevede che la VAS (Valutazione Ambientale e del Danno Sanitario) venga effettuata dai gestori stessi dell’impianto, diventando così controllori e controllati. Carrieri ha proposto che tale valutazione venga invece affidata a un organo terzo e competente.
  • Urbano: con misure a tutela dell’indotto locale, sostegno alla comunità, arretramento dell’impianto da porto e città, e investimenti in ricerca (Tecnopolo, Università, ecc.).
  • Finanziario: includendo le risorse disponibili come PNRR, CIS, ZES, JTF, oltre agli ammortizzatori sociali da impiegare.
  • Operativo: definendo i dettagli dell’accordo come durata, cabina di regia, revisioni e gruppi di lavoro.

Carrieri ha poi richiamato l’attenzione sulla necessità di includere clausole giudiziali e risolutive che inquadrino l’accordo anche alla luce di questioni pregresse, come il sequestro degli impianti. Ha inoltre auspicato che venga chiaramente indicato chi dovrà contribuire alla stesura dell’accordo, suddividendo i soggetti tra livello governativo, locale, socio-economico e tecnico-scientifico.

A suo avviso, questa emergenza richiede impegni precisi, tra cui:

  • L’inserimento nel bilancio dello Stato di un fondo di circa 4 miliardi di euro, somma ritenuta necessaria per il risanamento funzionale dell’impianto, sia sotto il profilo ambientale che tecnologico.
  • La gestione del centro siderurgico per almeno 5 anni tramite un sistema di partenariato pubblico-privato.

Secondo Carrieri, questi interventi rappresenterebbero una vera garanzia della volontà di avviare un percorso concreto di transizione ecologica, che salvaguardi salute, ambiente e produzione in tempi ragionevoli – e non certo entro l’irrealistico orizzonte del 2039.

Ha infine concluso che rispetto a tale obiettivo tutti devono fare la propria parte in modo costruttivo e propositivo, senza tattiche dilatorie. La transizione ecologica, ha detto, è già stata avviata da tempo a Taranto e non può subire battute d’arresto. La comunità jonica, con i suoi interessi ambientali, occupazionali e industriali, non può più essere ostaggio di una politica approssimativa e attendista.

Per Carrieri, giustizia ambientale e sociale devono diventare i pilastri dell’azione programmatica di tutti gli attori istituzionali, che devono agire tenendo conto dei bisogni della città, del rapporto con la comunità e delle chiare indicazioni delle politiche europee.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Emozioni tra terra e mare, passeggiata al tramonto a Parco Cimino

Next Post

Messina (UDC): «I medici sulle ambulanze del 118 sono una condizione essenziale, ma la Regione resta immobile»

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver
Politica Sindacale

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

by Redazione
14 Luglio 2025
Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi
Politica Sindacale

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

by Redazione
11 Luglio 2025
Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima
Politica Sindacale

Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima

by Redazione
10 Luglio 2025
Leonardo, Fiom Taranto scende in piazza a sostegno dei colleghi campani
Politica Sindacale

Leonardo, Fiom Taranto scende in piazza a sostegno dei colleghi campani

by Redazione
9 Luglio 2025
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Politica Sindacale

Ex Ilva Taranto, Casartigiani Puglia: «Non escludeteci dai tavoli istituzionali; si agli investimenti, alla tutela del lavoro e alla nazionalizzazione»

by Redazione
30 Giugno 2025
Next Post
Messina (UDC): «I medici sulle ambulanze del 118 sono una condizione essenziale, ma la Regione resta immobile»

Messina (UDC): «I medici sulle ambulanze del 118 sono una condizione essenziale, ma la Regione resta immobile»

Collettivo P38 al Cinzella Festival patrocinato dal comune, Fsp Polizia di Stato: “Cultura non è cavallo di Troia di chi glorifica terrorismo”

Collettivo P38 al Cinzella Festival patrocinato dal comune, Fsp Polizia di Stato: “Cultura non è cavallo di Troia di chi glorifica terrorismo”

Sono quattro i dispersi in mare. Continuano le ricerche

Trovato un secondo cadavere in mare

Ultime notizie

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025
  • Presentata la Terza Edizione del T-Fest: Tradizione, Cultura e Spettacolo al Centro della Sagra delle Tipicità 16 Luglio 2025
  • Minaccia la moglie per impedire la separazione, arrestato 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025 Redazione
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d