ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Politica Sindacale
Resto e Investo a Taranto: Al via i corsi e affiancamenti gratuiti per giovani imprenditori tarantini

foto credit: Chiara Albano

Casartigiani Puglia: “La chiusura estiva della linea Bari–Taranto danneggia imprese e turismo. Servono misure immediate e un piano coordinato per garantire mobilità e continuità economica”

Redazione by Redazione
27 Giugno 2025
in Politica Sindacale
Reading Time: 3 mins read
A A
0

 La chiusura totale della linea ferroviaria Bari–Taranto, per l’intero bimestre estivo, dovuta ai lavori infrastrutturali di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) potrebbe causare delle problematiche non indifferenti. Casartigiani Puglia è preoccupata, in primis, per le pesanti ripercussioni che potrebbero avvenire sulla mobilità: «Siamo favorevoli al potenziamento delle infrastrutture ferroviarie – dichiara il coordinatore regionale Stefano Castronuovo – ma riteniamo che un blocco totale in alta stagione, senza misure compensative adeguate, rappresenti una scelta logisticamente errata, che mette a rischio l’intera filiera turistica e commerciale della provincia di Taranto».

Questa situazione di blocco potrebbe influire sul comparto turistico tarantino, perché il provvedimento interrompe i collegamenti ferroviari tra Taranto e Bari, incluso l’aeroporto internazionale “Karol Wojtyła”. Qui transitano ogni anno oltre 7,2 milioni di passeggeri (dati Aeroporti di Puglia 2024) e tra questi il 60% sono turisti, nazionali e internazionali, diretti verso mete pugliesi con un’elevata incidenza sul flusso verso il Salento e l’area ionica: «È inaccettabile– prosegue Castronuovo – che un territorio che si sta faticosamente rilanciando venga tagliato fuori proprio nel momento di massimo afflusso turistico. Taranto è la quarta provincia pugliese per flussi turistici, con un +12% di arrivi nel 2024 rispetto al 2019. Inoltre, basti pensare che solo nella provincia di Taranto si contano oltre 1.200 strutture ricettive, per un totale di circa 30.000 posti letto, con picchi di occupazione che superano l’80% tra luglio e agosto. Non è possibile limitare la mobilità proprio in questo periodo così importante».

ArticoliCorrelati

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima

Il danno non è solo turistico, anche economico. La mobilità ferroviaria è essenziale anche per il tessuto produttivo locale, composto da migliaia di piccole imprese e lavoratori autonomi e dell’indotto ex Ilva, che si muovono ogni giorno tra i due capoluoghi per ragioni professionali e commerciali. Nello specifico, più di 2.500 imprese artigiane e PMI operano tra Taranto e l’area metropolitana di Bari, molte delle quali dipendono dai collegamenti interni per attività di filiera, approvvigionamento e distribuzione. E secondo i dati raccolti da Trenitalia, la tratta Taranto–Bari è percorsa quotidianamente da oltre 5.000 pendolari che, temporaneamente, dovranno viaggiare in autobus. Motivo per cui è stato annunciato che verranno messe a disposizione circa 10 corse al giorno, con tempi di percorrenza che superano le 2 ore. Tuttavia, Casartigiani Puglia sottolinea che, la capienza dei bus è ridotta; non si servono di corsie preferenziali e la coincidenza con il traffico dell’esodo estivo renderebbero questa soluzione inefficiente per assorbire i flussi ordinari e turistici. E questo servizio, seppur temporaneo, comporterà delle conseguenze più che tangibili: ritardi, disagi, mancate consegne, minore attrattività del territorio per investimenti e sviluppo. Infatti, attualmente è prevista una sola corsa diretta alle 6:20 del mattino da Bari, con fermata unica a Gioia del Colle: è una proposta limitata e distante dalle esigenze reali di utenti e lavoratori.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Da non tralasciare il collegamento Taranto–Aeroporto di Bari tramite il bus navetta, oggi previsto in sole 5 corse giornaliere che è assolutamente insufficiente: nei mesi estivi transitano mediamente oltre 25 voli al giorno da/per Bari diretti verso capitali europee, hub nazionali e destinazioni intercontinentali.

Casartigiani Taranto, tramite una nota ufficiale, ha rivolto una serie di richieste operative e urgenti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Rete Ferroviaria Italiana, all’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, nonché alla Prefettura e al Comune di Taranto, come il potenziamento delle corse autobus, attraverso l’impiego di mezzi diretti e capienti, l’attivazione di navette dedicate da e per l’Aeroporto di Bari, con frequenze raddoppiate. Inoltre, ha richiesto la valorizzazione della tratta alternativa Taranto–Brindisi–Bari, con l’introduzione di un sistema di integrazione tariffaria, la riduzione dei tempi dei cantieri e un migliore coordinamento con altri interventi infrastrutturali. Tra le priorità indicate, anche l’adozione di misure economiche straordinarie a sostegno del comparto turistico e commerciale.

Infine, Casartigiani Puglia propone l’istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio, con il coinvolgimento delle associazioni di categoria, per coordinare e pianificare congiuntamente le azioni da intraprendere: «Siamo pronti a collaborare con le Istituzioni per soluzioni efficaci – prosegue Castronuovo – ma pretendiamo che si dia priorità alle esigenze di un territorio che da anni chiede infrastrutture, non isolamento. Non possiamo permettere che una decisione tecnica venga attuata senza un piano socioeconomico a tutela del territorio, perché crea un danno non solo all’immagine, ma ai bilanci di tante imprese che vivono già una stagione di fragilità» conclude Castronuovo.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

CTP Taranto, approvato il bilancio 2024 con un utile di 390mila euro

Next Post

Il Generale Del Monaco visita il comando provinciale

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver
Politica Sindacale

UILPoste Taranto ottiene il riconoscimento dell’autismo tra le tutele contrattuali: una svolta per i diritti dei lavoratori caregiver

by Redazione
14 Luglio 2025
Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi
Politica Sindacale

Leonardo, futuro incerto per Grottaglie: la FIOM denuncia il mancato rispetto degli accordi

by Redazione
11 Luglio 2025
Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima
Politica Sindacale

Morti sul lavoro, la mappa del rischio coinvolge anche Taranto: “Zona arancione” e sicurezza ancora sotto la soglia minima

by Redazione
10 Luglio 2025
Leonardo, Fiom Taranto scende in piazza a sostegno dei colleghi campani
Politica Sindacale

Leonardo, Fiom Taranto scende in piazza a sostegno dei colleghi campani

by Redazione
9 Luglio 2025
Carrieri: Serve un accordo di programma chiaro per Taranto, salute e lavoro non sono contrapposti”
Politica Sindacale

Carrieri: Serve un accordo di programma chiaro per Taranto, salute e lavoro non sono contrapposti”

by Redazione
2 Luglio 2025
Next Post
Il Generale Del Monaco visita il comando provinciale

Il Generale Del Monaco visita il comando provinciale

A Manduria la raccolta differenziata adesso si fa da app

A Manduria la raccolta differenziata adesso si fa da app

Scritte contro il sindaco di Lizzano Lucia Palombella

Scritte contro il sindaco di Lizzano Lucia Palombella

Ultime notizie

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025
  • Presentata la Terza Edizione del T-Fest: Tradizione, Cultura e Spettacolo al Centro della Sagra delle Tipicità 16 Luglio 2025
  • Minaccia la moglie per impedire la separazione, arrestato 16 Luglio 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Colpi di pistola ai Tamburi, un morto e un ferito gravissimo 16 Luglio 2025 Redazione
  • Carenze igieniche, sospesi un bar e un ristorante 16 Luglio 2025 Redazione
  • A Grottaglie lo stabilimento per l’aereo più grande del mondo 16 Luglio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d