Nel corso della precedente settimana i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Taranto hanno eseguito controlli ispettivi su tutto territorio della provincia che hanno riguardato bar, ristoranti, cantieri edili, aziende agricole ed autolavaggi, con il prioritario scopo di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e, più in generale, tutelare il lavoratore e l’operato delle aziende virtuose, attuando una ferma attività di contrasto delle realtà criminali che reclutano manodopera “in nero” in modo da ottenere illecitamente vantaggi concorrenziali che determinano un danno al lavoratore e all’intera economia.
I militari del nucleo specializzato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, istituito per poter esercitare la vigilanza sull’applicazione delle leggi in materia di lavoro e previdenza sociale, hanno controllato complessivamente 9 aziende, riscontrando numerose irregolarità che portavano, in 3 casi, all’emissione di provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale al fine di scongiurare il protrarsi delle condotte illecite.
A seguito dell’attività ispettiva svolta dai militari del comando ionico venivano accertate le posizioni “in nero” di 8 lavoratori, di cui 3 clandestini in quanto risultati sprovvisti di permesso di soggiorno, e venivano contestate sanzioni per illeciti amministrativi in materia di lavoro sommerso per un ammontare di circa 45.000,00 euro ed emesse prescrizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con ammende contestate per oltre 90.000,00 euro. Al termine delle verifiche venivano denunciati all’Autorità Giudiziaria 5 amministratori di aziende.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Numeri, questi, che aiutano a rendere la misura del costante impegno sviluppato dai militari del Nucleo di Taranto nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro. Tali attività ispettive sono state effettuate sull’intero territorio della Provincia, interessando in particolare i comuni di Taranto, Manduria, Torricella e Ginosa. Un campanello d’allarme, dunque, per le realtà imprenditoriali, chiamate a rafforzare l’attenzione verso la sicurezza sul lavoro al fine di proteggere la salute di chi ogni giorno opera nei diversi settori produttivi.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.