ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Ambiente
‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

Redazione by Redazione
10 Giugno 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
A A
0

 Dall’ultimo incontro tra Governo e sindacati non sono emerse novità sul futuro dell’ex Ilva, solo la riproposizione che esso sarebbe legato al rilascio dell’A.I.A. ed alla stipula di un Accordo di programma sul quale, peraltro, le uniche informazioni disponibili sono quelle riportate dagli organi di informazione alcuni giorni fa e che gettano un’ombra inquietante su ciò che il Governo pensa sulla decarbonizzazione, in particolare su quella del siderurgico di Taranto.  Si starebbe infatti lavorando ad un accordo di programma per un futuro basato su tre forni elettrici, impianti per il DRI e cattura della CO2; il piano prevederebbe una transizione strutturata su dodici anni, con la realizzazione di un forno elettrico ogni quattro anni che utilizzerebbe il preridotto di impianti per il DRI alimentati a gas.

Si vogliono quindi mantenere in attività per un tempo lunghissimo, quasi biblico, gli impianti del ciclo integrale, figli di una tecnologia inquinante e climalterante che tanti danni ha provocato in passato e che non ha futuro. Impianti alimentati ancora dal carbone, che devono essere spenti al più presto se, oltre all’indispensabile abbattimento degli agenti inquinanti, si vogliono davvero perseguire gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030.

ArticoliCorrelati

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

Si tratta, peraltro, di impianti tra i più vecchi d’Europa, risalenti al secolo scorso, obsoleti e soggetti a frequenti malfunzionamenti e incidenti che, come quello che ha fermato l’altoforno 1, potrebbero avere gravissime conseguenze. Impianti che, per continuare ad operare, richiedono ingenti investimenti, del tutto antieconomici ed anacronistici considerando che nei prossimi anni occorrerà cominciare a pagare le emissioni di CO2 e che oggi, se a Taranto si potessero produrre 4 milioni di tonnellate di acciaio con gli attuali impianti, occorrerebbe comprare le quote relative a 2 milioni di tonnellate di CO2  con un esborso di circa150 milioni di euro.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

In Europa non si investe sugli impianti che marciano a carbone: entro il 2030 si prevede vengano costruiti 28 nuovi forni elettrici, con una capacità produttiva di 43 milioni di tonnellate annue di acciaio, di cui 24 sostituiranno impianti del vecchio ciclo integrale; la motivazione è semplice: le emissioni di CO2 con i forni elettrici sono pari a circa 100-200 kg per tonnellata di acciaio, a fronte dei 1.800-2.000 kg di CO2 per tonnellata di acciaio degli altoforni.

Soprattutto, la decarbonizzazione è il processo di riduzione e, tendenzialmente, di eliminazione delle emissioni di gas serra attraverso la sostituzione dei combustibili fossili, carbone in primis, ma anche petrolio e gas, con fonti di energia rinnovabili e pulite, come solare, eolico, geotermico e idroelettrico, e con l’idrogeno verde. Nelle tante dichiarazioni rilasciate da esponenti del governo in questi giorni le parole “idrogeno verde”, però, non le abbiamo mai lette, non sappiamo se per eccesso di sintesi o se perché, più semplicemente, l’utilizzo dell’idrogeno per i prossimi 12 anni non è assolutamente previsto. Intanto, in Svezia.   H2GREEN STEEL prevede di raggiungere entro il 2026 una capacità produttiva di 1,3 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, prodotte utilizzando solo idrogeno verde, per poi arrivare a 2,7 milioni nel 2030 e, a regime, a 7 milioni. Se si vuol continuare a produrre acciaio a Taranto la strada da percorrere è questa.

Legambiente ritiene che il processo di decarbonizzazione vada avviato da subito e che la sua tempistica vada fortemente accelerata in modo da pervenire, prima del 2030, ad un primo obiettivo, costituito dall’abbandono della produzione a ciclo integrale. Ritiene altresì che contestualmente vada sviluppato un programma relativo all’utilizzo dell’idrogeno verde quale agente riducente. Occorre sostituire nel più breve tempo possibile, non certo i 12 anni ipotizzati, altiforni e cokerie con forni elettrici e impianti per la produzione di preridotto a loro servizio. Occorre cominciare a progettare e costruire gli impianti che producano l’idrogeno necessario a permettere una produzione non più climalterante, oltre che più salubre. Così ha senso parlare di un futuro di piena decarbonizzazione del sito siderurgico, altrimenti è facile pensare ad una operazione di green wasching.

 Quanto alla ipotizzata cattura della CO2, nonostante si tratti di una tecnologia che risale agli anni Settanta del secolo scorso, attualmente esistono nel mondo soltanto una cinquantina di impianti CCS commerciali, in grado di catturare in tutto cinquanta milioni di tonnellate di anidride carbonica  all’anno: solo lo 0,1 per cento dei quasi 37 miliardi di tonnellate emessi nel 2023. Una tecnologia costosa e ancora non disponibile su larga scala: non saranno certo i CCS a rendere davvero green l’ex Ilva.

L’Unione Europea  ha messo a disposizione del territorio di Taranto gli 800 milioni di euro del Just Transition Fund per accompagnare e promuovere una transizione giusta, non certo per il mantenimento dello status quo o per far rimanere a lungo in vita impianti che marciano ancora a carbone.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ex Ilva. Scarpa (Fiom): servono garanzie, nessuna scorciatoia

Next Post

I Giovani Democratici di Terra Jonica si congratulano con Piero Bitetti, nuovo Sindaco di Taranto

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
Ambiente

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

by Redazione
5 Giugno 2025
Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine
Ambiente

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

by Redazione
4 Giugno 2025
Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”
Ambiente

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

by Redazione
3 Giugno 2025
Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola
Ambiente

Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola

by Redazione
30 Maggio 2025
L’urlo dei Genitori Tarantini: “Mentre Taranto muore, lo Stato riaccende l’altoforno. Abbiamo un bambino in tribunale e nessuno ne parla”
Ambiente

L’urlo dei Genitori Tarantini: “Mentre Taranto muore, lo Stato riaccende l’altoforno. Abbiamo un bambino in tribunale e nessuno ne parla”

by Redazione
26 Maggio 2025
Next Post
I Giovani Democratici di Terra Jonica si congratulano con Piero Bitetti, nuovo Sindaco di Taranto

I Giovani Democratici di Terra Jonica si congratulano con Piero Bitetti, nuovo Sindaco di Taranto

Minaccia e tenta di aggredire la ex, arrestato pregiudicato

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

A Taranto un convegno sulla Marina Sarda dal Risorgimento all’Unità d’Italia

Ultime notizie

  • Con “Scudo contro il cancro” a Laterza un weekend all’insegna della solidarietà 18 Giugno 2025
  • Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini 18 Giugno 2025
  • Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne 17 Giugno 2025
  • Poliziotti indagati, raccolti oltre 6000 euro in 24 ore 16 Giugno 2025
  • Poliziotti indagati, partita la raccolta fondi per aiutare gli agenti 15 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Con “Scudo contro il cancro” a Laterza un weekend all’insegna della solidarietà 18 Giugno 2025 Redazione
  • Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini 18 Giugno 2025 Redazione
  • Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne 17 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d