Concluse da poche ore le elezioni comunali nel clamore gioioso della elezione del nuovo sindaco, la città torna a soffermarsi su la quotidianità e su le notizie degli ultimi giorni.
E’ stata ufficializzata dalla stessa commissaria del Comune di Taranto, Giuliana Perrotta, la notizia, tutt’altro che gradita, che la Tari del 2025 aumenta in media tra il 6 e il 7% rispetto allo scorso anno.
L’incremento della tassa rifiuti, è stato proposto dalla Direzione Tributi per compensare le maggiori spese e le mancate entrate dovute alla gestione dei rifiuti. Nel 2024 l’Amministrazione era stata in grado di evitare i rincari per le famiglie, e per alcune categorie- come i bar, i ristoranti, gli hotel- vi era stata addirittura una riduzione; un obiettivo raggiunto dalla Direzione Tributi attraverso il recupero dell’evasione fiscale avviato tra il 2023 ed il 2024 che aveva fruttato 5 milioni di euro. Venendo meno tale entrata, l’aumento delle cartelle esattoriali si è reso necessario per compensare i costi della raccolta e smaltimento dei rifiuti che come è noto una delle principali criticità della città, e che è uno dei temi caldi che dovrà da subito affrontare il nuovo sindaco.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Ovviamente l’aumento della Tari avrà un impatto negativo sulle famiglie e sulle imprese già colpite da rincari ed aumentati costi.
“Per molte attività commerciali, soprattutto per quelle con elevata produzione di rifiuti, l’aumento della Tari potrebbe avere una ripercussione negativa importante sulla gestione aziendale che in questo momento potrebbe risultare insostenibile.” Ciò è quanto dichiara il presidente provinciale di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande che richiama alla necessità di avviare un tavolo di confronto sul tema rifiuti urbani con la nuova Amministrazione, appena vi saranno le condizioni tecniche ed operative.
Giangrande confida nella disponibilità e nella apertura al dialogo del neo sindaco Bitetti: “Con la nuova Amministrazione, Confcommercio intende ragionare sui temi e sulle proposte per costruire percorsi basati su obiettivi da raggiungere in pieno spirito di collaborazione e nell’interesse della comunità. Siamo certi che il sindaco Bitetti è la persona giusta per affrontare il nuovo corso.”
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.