ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Cultura
Masterclass di pianoforte con il M° Roberto Cappello

Masterclass di pianoforte con il M° Roberto Cappello

Redazione by Redazione
9 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Tre giorni di lezioni durante i quali si affronterà il repertorio solistico per pianoforte con un riguardo speciale per le composizioni per pianoforte solista con orchestra. Questi i temi della nuova masterclass, organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto, diretto dal M° Vito Caliandro, che vedrà protagonista il M° Roberto Cappello, concertista e didatta di chiara fama, già Direttore del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

Per l’iscrizione occorre presentare la propria candidatura inviando una mail alla Docente Prof.ssa Aida Caroli, referente per la Masterclass (aida.caroli@paisiello.it), entro e non oltre lunedì 16 giugno 2025 alle ore 12.00. Per gli studenti iscritti al Conservatorio di musica “G. Paisiello” e gli uditori interni la partecipazione è gratuita. Per gli ex allievi ed ex allieve del Conservatorio di musica “G. Paisiello”, gli esterni e gli uditori esterni la partecipazione è a pagamento (ex allievi euro 20,00 – esterni euro 50,00 – uditori ex allievi euro 10,00 – uditori esterni euro 20,00 con bonifico su IBAN: IT55X0701215800000000004168, intestato a: Conservatorio Statale “G. Paisiello” di Taranto – causale: masterclass Cappello. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla mail di iscrizione).

ArticoliCorrelati

Al Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria la voce dello scrittore Omar Di Monopoli approda a “Il Comodino”

Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

INFORMAZIONI SUL M° ROBERTO CAPPELLO

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Una tecnica trascendentale, una raffinatissima sensibilità artistica e spirituale, un costante impegno culturale ed intellettuale nella scelta del repertorio volto ad esaltarne i più alti contenuti, pongono l’Arte interpretativa di Roberto Cappello ai vertici del concertismo internazionale. Vincitore nel 1975 del Concorso Pianistico “Maria Canals” di Barcellona e del Concorso Nazionale di Treviso, nel 1976 ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Ospite regolare delle maggiori Istituzioni concertistiche italiane ed estere, è costantemente invitato dai più importanti Festival internazionali (Besançon, Husum, Spoleto, Brescia e Bergamo…). Ha tenuto numerosi recitals in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Ungheria, Yugoslavia, Russia, Lussemburgo. Ha inoltre effettuato una tournee in Australia nel 1988 in occasione dell’EXPO. Nel settembre 1994 ha inaugurato la Stagione da Camera del Teatro alla Scala di Milano e nel 1995, la Stagione da Camera di Santa Cecilia a Roma eseguendo in entrambe le occasioni i 12 Studi Trascendentali di Liszt. Nel 1996 è stato in Germania per una serie di concerti (Berlino, Francoforte, Amburgo, Dresda, Kiel) con l’orchestra Nazionale della RAI, eseguendo il 5° Concerto di L.V. Beethoven. Tra il 1997 e il 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, Zagabria, Belgrado, Parigi, Bruxelles, Anversa, nella doppia veste di solista e direttore il Concerto K 466 di W.A. Mozart. Nel 2000 ha sostenuto una serie di recitals in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Liverpool, Glasgow), mentre il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone. Ruolo importante riveste l’attività cameristica, in collaborazione col Quartetto Kodaly di Budapest, con il violoncellista Franco Maggio Ormezowsky e con il violinista Jlya Grubert. Ha registrato l’intero Corpus di Lieder di Schubert nelle trascrizioni di Liszt con Acustica Edizioni e nel 1991 ha inciso i Valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche dei più famosi pianisti del passato. Incide per Fonit Cetra, Edizioni Paoline, A.M.C., Acustica. Nel 2003 ha inciso con la BMG Ricordi Ariola alcuni concerti per pianoforte-orchestra: Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 K 466; Beethoven, Concerto n. 3 in Do minore, op. 37; Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in Si bemolle minore. In virtù della sua riconosciuta capacità di un giudizio sereno ed obiettivo, è costantemente invitato a presiedere le giurie di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È stato docente di Pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ballottaggio a Taranto: affluenza in calo rispetto al primo turno, si attende il verdetto finale

Next Post

Al via il progetto regionale inter-istituzionale per pazienti oncologici: natura, musicoterapia, attività ecologiche e benessere al centro di un percorso riabilitativo innovativo

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Al Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria la voce dello scrittore Omar Di Monopoli approda a “Il Comodino”
Cultura

Al Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria la voce dello scrittore Omar Di Monopoli approda a “Il Comodino”

by Redazione
22 Maggio 2025
Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”
Cultura

Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”

by Redazione
16 Maggio 2025
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai
Cultura

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

by Redazione
12 Maggio 2025
Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita
Castellaneta

Domani a Castellaneta il ricordo di Rodolfo Valentino nel 130.mo anniversario della nascita

by Redazione
5 Maggio 2025
Vero un (vero) primo maggio al femminile. Martedì il nuovo appuntamento con cicatrici
Cultura

Vero un (vero) primo maggio al femminile. Martedì il nuovo appuntamento con cicatrici

by Redazione
24 Aprile 2025
Next Post
Al via il progetto regionale inter-istituzionale per pazienti oncologici: natura, musicoterapia, attività ecologiche e benessere al centro di un percorso riabilitativo innovativo

Al via il progetto regionale inter-istituzionale per pazienti oncologici: natura, musicoterapia, attività ecologiche e benessere al centro di un percorso riabilitativo innovativo

Ginosa e Marina di Ginosa sempre più a misura di bici con la realizzazione di nuove piste ciclabili

Ginosa e Marina di Ginosa sempre più a misura di bici con la realizzazione di nuove piste ciclabili

Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze e visite guidate

Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze e visite guidate

Ultime notizie

  • Con “Scudo contro il cancro” a Laterza un weekend all’insegna della solidarietà 18 Giugno 2025
  • Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini 18 Giugno 2025
  • Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne 17 Giugno 2025
  • Poliziotti indagati, raccolti oltre 6000 euro in 24 ore 16 Giugno 2025
  • Poliziotti indagati, partita la raccolta fondi per aiutare gli agenti 15 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Con “Scudo contro il cancro” a Laterza un weekend all’insegna della solidarietà 18 Giugno 2025 Redazione
  • Francesco Battista (Lega): Bitetti chiarisca come intende rispettare le promesse fatte ai tarantini 18 Giugno 2025 Redazione
  • Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne 17 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d