Tre giorni di lezioni durante i quali si affronterà il repertorio solistico per pianoforte con un riguardo speciale per le composizioni per pianoforte solista con orchestra. Questi i temi della nuova masterclass, organizzata dal Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” di Taranto, diretto dal M° Vito Caliandro, che vedrà protagonista il M° Roberto Cappello, concertista e didatta di chiara fama, già Direttore del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Per l’iscrizione occorre presentare la propria candidatura inviando una mail alla Docente Prof.ssa Aida Caroli, referente per la Masterclass (aida.caroli@paisiello.it), entro e non oltre lunedì 16 giugno 2025 alle ore 12.00. Per gli studenti iscritti al Conservatorio di musica “G. Paisiello” e gli uditori interni la partecipazione è gratuita. Per gli ex allievi ed ex allieve del Conservatorio di musica “G. Paisiello”, gli esterni e gli uditori esterni la partecipazione è a pagamento (ex allievi euro 20,00 – esterni euro 50,00 – uditori ex allievi euro 10,00 – uditori esterni euro 20,00 con bonifico su IBAN: IT55X0701215800000000004168, intestato a: Conservatorio Statale “G. Paisiello” di Taranto – causale: masterclass Cappello. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla mail di iscrizione).
INFORMAZIONI SUL M° ROBERTO CAPPELLO
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Una tecnica trascendentale, una raffinatissima sensibilità artistica e spirituale, un costante impegno culturale ed intellettuale nella scelta del repertorio volto ad esaltarne i più alti contenuti, pongono l’Arte interpretativa di Roberto Cappello ai vertici del concertismo internazionale. Vincitore nel 1975 del Concorso Pianistico “Maria Canals” di Barcellona e del Concorso Nazionale di Treviso, nel 1976 ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano. Ospite regolare delle maggiori Istituzioni concertistiche italiane ed estere, è costantemente invitato dai più importanti Festival internazionali (Besançon, Husum, Spoleto, Brescia e Bergamo…). Ha tenuto numerosi recitals in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Ungheria, Yugoslavia, Russia, Lussemburgo. Ha inoltre effettuato una tournee in Australia nel 1988 in occasione dell’EXPO. Nel settembre 1994 ha inaugurato la Stagione da Camera del Teatro alla Scala di Milano e nel 1995, la Stagione da Camera di Santa Cecilia a Roma eseguendo in entrambe le occasioni i 12 Studi Trascendentali di Liszt. Nel 1996 è stato in Germania per una serie di concerti (Berlino, Francoforte, Amburgo, Dresda, Kiel) con l’orchestra Nazionale della RAI, eseguendo il 5° Concerto di L.V. Beethoven. Tra il 1997 e il 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, Zagabria, Belgrado, Parigi, Bruxelles, Anversa, nella doppia veste di solista e direttore il Concerto K 466 di W.A. Mozart. Nel 2000 ha sostenuto una serie di recitals in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Liverpool, Glasgow), mentre il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone. Ruolo importante riveste l’attività cameristica, in collaborazione col Quartetto Kodaly di Budapest, con il violoncellista Franco Maggio Ormezowsky e con il violinista Jlya Grubert. Ha registrato l’intero Corpus di Lieder di Schubert nelle trascrizioni di Liszt con Acustica Edizioni e nel 1991 ha inciso i Valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche dei più famosi pianisti del passato. Incide per Fonit Cetra, Edizioni Paoline, A.M.C., Acustica. Nel 2003 ha inciso con la BMG Ricordi Ariola alcuni concerti per pianoforte-orchestra: Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 K 466; Beethoven, Concerto n. 3 in Do minore, op. 37; Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in Si bemolle minore. In virtù della sua riconosciuta capacità di un giudizio sereno ed obiettivo, è costantemente invitato a presiedere le giurie di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È stato docente di Pianoforte principale e Direttore presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.