Piero Bitetti sindaco di Taranto neoeletto, è una figura storica della politica locale, con oltre vent’anni di esperienza amministrativa.
Ha vinto al ballottaggio contro Francesco Tacente.
Nato nel 1973, ha iniziato il suo impegno politico negli anni ’90, ricoprendo ruoli di Consigliere Comunale, Assessore e Presidente del Consiglio Comunale. È stato anche Consigliere Provinciale e ha lavorato nel settore privato, mantenendo un forte legame con il territorio.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Bitetti si definisce un “politico di prossimità”, vicino ai cittadini, con un approccio semplice e diretto. Dopo una candidatura nel 2017 e due tentativi alle Regionali (2015 e 2020), è stato scelto dal centrosinistra per guidare la città in un momento delicato, segnato dalla sfiducia verso la precedente amministrazione, da cui si è apertamente dissociato.
La sua visione per Taranto è chiara: rilancio economico, valorizzazione delle risorse locali, centralità nei Giochi del Mediterraneo 2026, potenziamento della sanità con l’ospedale San Cataldo e coinvolgimento dei giovani nella politica. Per Bitetti, la discontinuità rispetto al passato non si misura con i nomi, ma con un nuovo metodo di governo basato su competenza, ascolto e concretezza.
“Un appello che faccio ai competitor. I cittadini ci hanno dato un ruolo, la campagna elettorale è alle spalle, adesso abbiamo bisogno di lavorare tutti insieme, per i ruoli che spetteranno a ciascuno, nell’intesse e per il bene comune”.
“L’ex Ilva è un tema che affronteremo da subito interloquendo con il governo per capire cosa vuole fare con le proposte di acquisto. Taranto non è più la città dei ricatti”. Lo ha detto il neo eletto sindaco di Taranto, Piero Bitetti, del centrosinistra, avvicinato dai giornalisti vicino al suo comitato elettorale, rispondendo a una domanda circa il futuro dello stabilimento siderurgico ex Ilva. Lì sono arrivati per festeggiare la vittoria nel ballottaggio, oltre a tanti cittadini, anche il presidente della regione Puglia Michele Emiliano e l’europarlamentare del Pd Antonio Decaro, ex sindaco di Bari.
A proposito dei Cinque stelle ha detto: “è un movimento importante”. Quindi ha aggiunto: “La campagna elettorale è alle spalle, ora è il momento di guardare al futuro di questa bella città fatta di brava gente che vuole operare. Adesso abbiamo il dovere di amministrare. Oggi è uno dei giorni più belli della mia vita però sento la responsabilità, il peso lo sento tutto. I cittadini ci hanno dato un ruolo questo è l’importante della democrazia”, ha concluso Bitetti.
Piero Bitetti sindaco, le reazioni
La vittoria di Piero Bitetti sindaco rappresenta un segnale chiaro: Taranto vuole tornare protagonista, lasciandosi alle spalle gli ultimi anni di isolamento e scelte sbagliate.
Il Partito Democratico ha dimostrato responsabilità e visione politica, anteponendo l’unità della coalizione agli interessi di parte. Lo abbiamo fatto con convinzione, facendo una scelta difficile ma necessaria, perché convinti che un progetto credibile valga più di ogni personalismo.
Oggi quella scelta viene premiata.
Ha vinto la politica seria, quella che ascolta e costruisce. Ha vinto una squadra che ha saputo lavorare insieme.
A Piero Bitetti, nuovo sindaco di Taranto, vanno i nostri più sentiti auguri di buon lavoro. La sfida che lo attende è importante: riportare Taranto nel posto che merita, nel cuore dello sviluppo della Puglia e del Mezzogiorno.
Lo dichiara Domenico De Santis Segreterio Regionale Partito Democratico Puglia.
Piero Bitetti sindaco, le dichiarazioni di Michele Emiliano
“Adesso bisogna solo dire: forza Taranto, perché la felicità di questa vittoria potete solo immaginarla. Serietà, compostezza e capacità di restare in contatto con tutta la città: questo è stato il suo segreto”, ha commentato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, arrivato a Taranto al comitato elettorale del nuovo sindaco Bitetti.
“Mezzo centrosinistra – ha ricordato Emiliano – stava col centrodestra, quindi se non hanno vinto nemmeno questa volta vuol dire che non ce la possono proprio fare. Questa è una città che quando viene chiamata a decidere lo sa fare. La vittoria di Piero è straordinariamente importante”.
Le dichiarazioni del Presidente della Provincia Gianfranco Palmisano
“La vittoria di Piero Bitetti è una bella notizia per Taranto e per l’intera provincia. E’ il segno che la buona politica, quella fatta di visione, serietà e spirito di servizio, può ancora parlare ai cittadini e conquistarne la fiducia.
In questi mesi, il centrosinistra ha dimostrato maturità e coesione, mettendo da parte interessi di parte per costruire una proposta unitaria e credibile. Oggi quel progetto viene premiato, e si apre finalmente una nuova stagione per il capoluogo ionico”. Lo dice il presidente della Provincia di Taranto Gianfranco Palmisano, vice segretario regionale Dem, complimentandosi con Piero Bitetti, la cui vittoria al ballottaggio per le amministrative a Taranto viene ormai data per scontata.
“Come presidente della Provincia, esprimo la massima disponibilità – aggiunge – a collaborare con il nuovo sindaco e con la sua amministrazione. E’ il momento di fare squadra, per valorizzare tutte le potenzialità del territorio, accelerare la realizzazione dei progetti già in campo e restituire centralità a Taranto nel contesto provinciale, regionale e nazionale. Buon lavoro al sindaco Bitetti e alla sua squadra. Taranto e la provincia ionica – conclude – meritano un futuro all’altezza delle loro risorse, della loro storia e della loro gente”.
Gli auguri della UIL con un appello al futuro della città
La città di Taranto ha scelto: Piero Bitetti sindaco.
In un momento cruciale per il futuro del capoluogo ionico, la UIL di Taranto, attraverso il coordinatore Gennaro Oliva, rivolge al neo Primo Cittadino i più sentiti auguri di buon lavoro.
“La campagna elettorale si è conclusa. Ora si apre una fase decisiva: è il momento della responsabilità, del confronto e della concretezza – afferma Oliva –. Taranto ha bisogno di risposte e azioni immediate su nodi strategici irrisolti che incidono direttamente sulla vita di migliaia di cittadini.”
La UIL richiama l’attenzione dell’Amministrazione comunale su alcune delle principali vertenze ancora aperte: la questione dell’ex Ilva, che continua a generare incertezza sul fronte occupazionale e ambientale; la valorizzazione del Porto e della Blue Economy, per dare respiro e futuro agli operatori del mare; la sanità, con particolare riferimento ai tempi di realizzazione del nuovo ospedale San Cataldo, infrastruttura fondamentale per garantire il diritto alla salute a tutto il territorio.
“Taranto deve ritrovare una nuova centralità, risalire le classifiche sulla vivibilità, sulla sicurezza, sulla qualità della vita – continua Oliva –. Servono politiche attive per i giovani, ma anche per gli anziani troppo spesso dimenticati, e una visione moderna e condivisa di sviluppo sostenibile.”
La UIL di Taranto conferma la propria disponibilità al dialogo istituzionale, al confronto costruttivo e alla collaborazione nell’interesse esclusivo della comunità tarantina.
“Siamo pronti a fare la nostra parte, con spirito di responsabilità e con la forza delle proposte concrete, perché Taranto merita un futuro migliore.”
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.