Si è svolta ieri mattina un’importante operazione di ripristino della legalità e del decoro urbano nei pressi della piazzetta Sant’Egidio, nel cuore del centro storico di Taranto. L’intervento è stato condotto dalla Polizia Locale del Comune di Taranto, con il concorso della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e della ASL.
L’azione congiunta ha consentito di liberare l’area da occupazioni abusive da parte di operatori economici privi di autorizzazione, restituendo così alla collettività uno spazio urbano di particolare pregio e valenza simbolica.
«Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Prefetto di Taranto, dott.ssa Paola Dessì, e a tutte le forze istituzionali che hanno contribuito all’esito positivo dell’operazione – ha dichiarato la dott.ssa Giuliana Perrotta, Commissario Straordinario del Comune di Taranto–. Era nostro dovere assicurare una migliore e legittima destinazione a questa piazzetta, che sarà ora restituita alla città e intitolata “Piazzetta dei Giochi del Mediterraneo”, in omaggio al grande evento che ci vedrà protagonisti nel 2026».
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Il recupero e la valorizzazione di piazzetta Sant’Egidio si inserisce nell’ambito delle azioni previste dal protocollo d’intesa sottoscritto ieri pomeriggio presso la Sala Monfredi della Cittadella delle Imprese, tra il Comune di Taranto e il Commissario Straordinario per i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, dott. Massimo Ferrarese.
L’intesa sancisce una collaborazione istituzionale strategica per la realizzazione di interventi infrastrutturali e di decoro urbano di rilevante interesse pubblico, in vista dei Giochi.
In particolare, il protocollo prevede:
- il ripristino dei prospetti esterni del Palazzo di Città;
- la realizzazione di una nuova area giochi per bambini nella Città Vecchia;
- l’installazione di elementi di arredo urbano permanenti e fioriere artistiche lungo le principali arterie del centro storico;
- la sistemazione della fontana monumentale della Concattedrale in Viale Magna Grecia;
- la riqualificazione di Piazzetta Sant’Egidio come spazio urbano rappresentativo dei Giochi.
«Con questo protocollo – ha dichiarato il dott. Massimo Ferrarese – rafforziamo la sinergia tra le istituzioni e acceleriamo l’attuazione di interventi essenziali per il successo dei Giochi del Mediterraneo. Il recupero di Piazzetta Sant’Egidio è un esempio concreto di come vogliamo rigenerare spazi urbani, per offrire una città più bella, ordinata e accogliente. Ogni intervento sarà pensato per lasciare un’eredità duratura per il territorio e la comunità».
Con questo accordo e con le azioni già avviate, le Istituzioni coinvolte confermano il loro impegno a operare in stretta sinergia, assicurando procedure snelle ed efficaci, nel rispetto dei principi di buon andamento e trasparenza amministrativa.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.