Un risultato che va ben oltre la semplice vittoria. L’alunno Gianluca Maggi del liceo scientifico Battaglini di Taranto ha conquistato un brillante riconoscimento al prestigioso Certamen di Fisica organizzato dal liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie.
Si tratta di un evento che richiama ogni anno i migliori giovani talenti da tutta la nazione. Il Certamen è organizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università del Salento, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Maglie.
Il concorso, finanziato con fondi erogati dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è a carattere nazionale ed è aperto a tutti gli studenti frequentanti l’ultimo anno di un corso di studi secondari di secondo grado.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Con impegno, determinazione e una preparazione scientifica di altissimo livello, lo studente del liceo presieduto dalla professoressa Patrizia Arzeni si è distinto tra decine di partecipanti, affrontando prove complesse e dimostrando non solo capacità logiche e teoriche, ma anche una sorprendente padronanza dei principi fondamentali della fisica e della matematica.
“Questo successo – commenta la preside Arzeni – non può e non deve passare inosservato, perché rappresenta un segnale forte e chiaro: anche dalle scuole del Sud Italia emergono eccellenze capaci di competere ai più alti livelli”.
Allo studente sarà anche corrisposto un corposo premio in denaro dell’ammontare di mille euro.
“Troppo spesso – prosegue la dirigente scolastica del Battaglini – si tende a guardare con pregiudizio al mondo scolastico meridionale, come se fosse destinato per natura a un ruolo di rincalzo rispetto alle realtà del Centro e del Nord. La realtà, però, è ben diversa: scuole come il liceo Battaglini formano studenti preparati, curiosi e desiderosi di misurarsi con le grandi sfide del sapere. L’affermazione del nostro alunno Maggi è la prova concreta che talento, serietà e ambizione non hanno confini geografici”.
Il successo ottenuto al Certamen di Maglie non è solo motivo d’orgoglio per la scuola Battaglini, ma rappresenta anche un simbolo di riscatto culturale e sociale per tutto il territorio: “Dimostra che, laddove ci sono docenti motivati e studenti determinati, i risultati arrivano eccome, anche nei campi più impegnativi come quello scientifico”.
Questo risultato fa il paio con quello, se possibile ancora più prestigioso, dello scorso mese: l’oro vinto alle Olimpiadi di matematica da un altro alunno, Ciro Urselli, del liceo Battaglini.
“Questi risultati eccezionali – conclude la preside Arzeni – rappresentano per il nostro liceo e per la nostra provincia tutta, motivo di immenso orgoglio e ci danno grandi stimoli per far sempre meglio in futuro”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il docente referente di istituto per il progetto, nonché il docente curricolare dell’alunno Maggi in matematica e fisica nel corso del quinquennio, il prof Vincenzo Valentini: “Sin dal primo anno, Gianluca ha subito mostrato grande passione per la matematica e per la fisica e ha coltivato sempre questo interesse con grande entusiasmo. Con la sua vittoria diventa quindi un esempio positivo per tanti altri ragazzi del Sud: il sapere, la passione per la scienza e l’impegno quotidiano possono portare lontano. Compito di noi docenti è sapere individuare questi talenti, ma anche seguirli, stimolarli e incoraggiarli nel loro percorso. Oggi, più che mai, il Mezzogiorno ha bisogno di raccontare e valorizzare storie come la sua”.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.