ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
Home Provincia Castellaneta
Festa finale di “Scuola in Fattoria” con Cia Due Mari

Festa finale di “Scuola in Fattoria” con Cia Due Mari

Redazione by Redazione
6 Giugno 2025
in Castellaneta, Provincia
Reading Time: 3 mins read
A A
0

«Con questa lodevole iniziativa, che si rinnova con entusiasmo ogni anno, i più piccini vengono presi per mano alla scoperta della biodiversità e di tutta la filiera dell’agroalimentare. Imparano a scegliere, a mangiar sano e a scoprire i vantaggi della nostra dieta mediterranea».

Lo ha riferito con orgoglio l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto ieri a Castellaneta in occasione della festa finale di “Scuola in Fattoria”, percorso didattico ideato e promosso dall’area “Due Mari” di Cia Agricoltori Italiani di Puglia che anche quest’anno ha permesso agli alunni della scuola primaria di visitare aziende agricole e di trasformazione del territorio.

ArticoliCorrelati

Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore”

Il “Cyrano” del De Sanctis-Galilei torna in scena l’11 giugno, nella sua scuola dopo i successi in tournée

Torricella, regolarizzato il patrimonio comunale

È andato in scena a Castellaneta l’atto finale del progetto: giovani scolari, docenti e genitori si sono ritrovati nel piazzale del plesso scolastico “Giovanni-Pascoli-Surico” per una mini-rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza sul tema degli alberi e della filiera grano-pasta.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

In apertura è toccato al consigliere comunale delegato all’Istruzione Agostino De Bellis salutare i presenti, ringraziare gli organizzatori e tributare un grosso applauso ai giovani protagonisti di “Scuola in Fattoria”.

Sono poi seguiti gli interventi del dirigente scolastico dell’istituto “Pascoli-Giovinazzi-Surico” Angelica Molfetta e del vicepresidente vicario di Cia Puglia Giannicola D’Amico.

«La nostra scuola crede sempre più nel progetto della Cia e lo testimonia l’enorme partecipazione di alunni a questa edizione – ha riferito il dirigente Molfetta. “Scuola in Fattoria” è un progetto che dà lustro al nostro istituto. Crediamo fermamente sia nostro dovere educare i più piccoli al rispetto dell’ambiente e del territorio perciò continueremo a farlo anche il prossimo anno».

«Guidare per un intero anno scolastico oltre 200 famiglie alla riscoperta dei prodotti a chilometro zero e dei processi di trasformazione non è stato semplice e per questo il plauso va alla Cia di Castellaneta e ai docenti della scuola», ha riferito invece il vicepresidente vicario di Cia Agricoltori Italiani di Puglia Giannicola D’Amico.

«Insegnare ai bambini di oggi che saranno gli adulti di domani a mangiare sano significa educarli alla salute, alla promozione e alla valorizzazione del territorio».

Tra i tanti ospiti presenti ieri alla festa finale di “Scuola in Fattoria” c’erano anche il commissario straordinario del consorzio unico di bonifica nonché direttore Arif Francesco Ferraro e Giorgio Bucci di Arif Puglia.

Durante l’evento le classi seconde e terze della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi-Surico” hanno esposto particolari lavori correlati al progetto e si sono alternate al centro del piazzale proponendo canti, balli e filastrocche sul tema degli alberi e del grano. Infine, sono state premiate con l’attestato finale di “Scuola in Fattoria”.

Dopo le esibizioni, spazio ai laboratori di pasta fresca fatta in casa a cura della signora Antonietta e alle degustazioni di prodotti tipici: focaccia, orecchiette con sugo e cacio ricotta a cura di “Fratelli Gourmet”, spremuta d’arancia preparata al momento e un goloso gelato per la gioia di grandi e piccini e musica a cura di Leonardo Scarpetta.

Le conclusioni della manifestazione sono state affidate alla docente Carmela Losito, trait d’union tra l’istituto “Pascoli-Giovinazzi-Surico”, la Cia di Castellaneta e Vito Rubino, direttore dell’area Due Mari Taranto-Brindisi: «È un progetto che proponiamo nelle scuole da circa 20 anni e che portiamo avanti con convinzione – ha riferito il direttore Rubino – Vorrei ringraziare le famiglie, tutti i docenti per la preziosa collaborazione, lo staff della CIA e Vivi web, che hanno lavorato molto per la realizzazione della manifestazione e del percorso. La presenza qui a Castellaneta dell’assessore regionale Pentassuglia testimonia l’importanza di un’iniziativa che quest’anno ha coinvolto per diverse settimane centinaia di bambini».

“Scuola in Fattoria” è un progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore.

I risultati e l’indice di gradimento di scuola e famiglie sono sotto gli occhi di tutti: l’appuntamento, senza dubbio, è già programmato per l’inizio del prossimo anno scolastico.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Taranto volta pagina: le prime parole di Mister Graziosi e il commento del Presidente Bongiovanni

Next Post

Gianluca Maggi, studente del Liceo Battaglini, vince il premio nazionale della fisica

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

Lo sport per tutti. L’iniziativa del Comune di Carosino
Carosino

Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore”

by Redazione
12 Giugno 2025
Il “Cyrano” del De Sanctis-Galilei torna in scena l’11 giugno, nella sua scuola dopo i successi in tournée
Manduria

Il “Cyrano” del De Sanctis-Galilei torna in scena l’11 giugno, nella sua scuola dopo i successi in tournée

by Redazione
11 Giugno 2025
Torricella, regolarizzato il patrimonio comunale
Provincia

Torricella, regolarizzato il patrimonio comunale

by Redazione
10 Giugno 2025
Giancarla Zaccaro eletta sindaco di Massafra
Massafra

Giancarla Zaccaro eletta sindaco di Massafra

by Redazione
9 Giugno 2025
Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze e visite guidate
Ginosa

Al via il “Progetto Ginosa: Archeologia e Paesaggi”: incontri, conferenze e visite guidate

by Redazione
9 Giugno 2025
Next Post
Gianluca Maggi, studente del Liceo Battaglini, vince il premio nazionale della fisica

Gianluca Maggi, studente del Liceo Battaglini, vince il premio nazionale della fisica

Ruba in un supermercato armato di coltello, arrestato 50enne

Ruba in un supermercato armato di coltello, arrestato 50enne

New Taranto, adesso conta solo vincere: in palio la finale per la Serie A

New Taranto, adesso conta solo vincere: in palio la finale per la Serie A

Ultime notizie

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025
  • Allo Yachting Club presentata l’edizione 2025 de “L’Angolo della Conversazione” 12 Giugno 2025
  • Sanitaservice, Cisl FP: “Un tavolo tecnico sulla vicenda degli addetti al Cup” 12 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Il sindaco di Carosino esprime cordoglio per il Carabiniere ucciso: “Il fatto che siano nostri concittadini aggiunge ulteriore dolore” 12 Giugno 2025 Redazione
  • Successo per il Premio Delphis d’Oro per lo Sport 12 Giugno 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto chiede l’istituzione di un tavolo permanente su sicurezza e legalità 12 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d