ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ambiente
Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

Alla scoperta dei rapaci notturni e del Cammino materano dell’oasi WWF Monte Sant’Elia del Parco Terra delle Gravine

Redazione by Redazione
4 Giugno 2025
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
0

Con le due ultime iniziative si conclude “Volontariato per Natura”, il programma che l’oasi Wwf Monte Sant’Elia ha dedicato, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia, a tutti i fruitori del parco coinvolgendoli in attività di citizen science in questo autentico scrigno di biodiversità.

Il primo appuntamento è “I rapaci notturni” che si terrà, dalle ore 20.00 alle ore 22.00 di venerdì 6 giugno: guidati dagli esperti del WWF Trulli & Gravine, dopo una presentazione iniziale circa gufi, civette e barbagianni, tra abitudini, tracce e riconoscimento, i partecipanti perlustreranno Monte Sant’ Elia e la campagna vicina, tra masserie, boschi, pascoli aperti e seminativi cerealicoli, alla ricerca di rapaci notturni; per questa iniziativa si consiglia di vestire comodi e a strati, nonché di portare la cena a sacco che potrà essere consumata sotto il cielo stellato!

ArticoliCorrelati

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

L’ultima attività è in programma la mattina di sabato 7 giugno: i partecipanti, le guide e i volontari del WWF Trulli & Gravine percorreranno un tratto di Via Ellenica, il cammino materano che da Brindisi/Alberobello conduce a Matera. Questo tratto, esattamente quello tra Massafra e Mottola, lambisce infatti l’Oasi WWF e sarà percorso a piedi. L’appuntamento è alle ore 8.00 in auto all’ingresso del Bosco di Sant’Antuono, da dove ci si organizzerà per spostarsi in auto raggiungendo il punto di inizio del percorso, l’attività terminerà alle ore 12.00; si consiglia abbigliamento comodo con cappello e crema solare al seguito.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT

Sono due iniziative gratuite, con info e prenotazioni dei posti disponibili con mail trulliegravine@wwf.it o 3206067922; si consiglia vestiario comodo e scarpe da trekking o da ginnastica.

I due incontri rientrano di un articolato programma per indagare la biodiversità del Parco Naturale Terra delle Gravine, organizzati nell’ambito del progetto ParkCode, di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore.

L’oasi WWF Monte Sant’Elia è il Centro visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” che, anche grazie alle risorse del progetto “Protectionist” finanziato da Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando volontariato 2022, tutto l’anno accoglie e assiste le migliaia di turisti e amanti della natura che visitano non solo l’oasi naturalistica del WWF, ma l’intero Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, che si propone come una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.

“ParkCode”, infatti, prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.

Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.

Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ballottaggio, Angolano: “Assemblea per indicazioni di voto a Bitetti”

Next Post

CTP Taranto: al via la manifestazione d’interesse per la nomina di un nuovo consigliere d’amministrazione

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

ArticoliCorrelati

‘Ambiente svenduto’, parte domani il processo d’appello ex Ilva
Ambiente

Legambiente su ex Ilva: “così non è decarbonizzazione, ma green washing”

by Redazione
10 Giugno 2025
M5S, Ex Ilva: nuovo sequestro, vecchia soluzione
Ambiente

Taranto, “zona di sacrificio umano”: presentato un esposto al Mediatore europeo contro l’inerzia della Commissione UE

by Redazione
5 Giugno 2025
Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”
Ambiente

Taranto dice no all’impianto di fanghi contaminati: “Basta scempi, servono visioni green”

by Redazione
3 Giugno 2025
Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola
Ambiente

Domani a Lizzano evento ecologico al parco San Nicola

by Redazione
30 Maggio 2025
L’urlo dei Genitori Tarantini: “Mentre Taranto muore, lo Stato riaccende l’altoforno. Abbiamo un bambino in tribunale e nessuno ne parla”
Ambiente

L’urlo dei Genitori Tarantini: “Mentre Taranto muore, lo Stato riaccende l’altoforno. Abbiamo un bambino in tribunale e nessuno ne parla”

by Redazione
26 Maggio 2025
Next Post
Il Ctp Taranto avrà una nuova fermata in via Ariosto

CTP Taranto: al via la manifestazione d’interesse per la nomina di un nuovo consigliere d’amministrazione

Gli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei protagonisti al congresso FNP CISL: un esempio di educazione civica e sensibilizzazione

Certificazione linguistica di Latino: nove studenti del De Sanctis-Galilei di Manduria alla IV edizione del progetto nazionale

A Taranto una grande festa per i 70 anni di Intercultura

A Taranto una grande festa per i 70 anni di Intercultura

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d