Con le due ultime iniziative si conclude “Volontariato per Natura”, il programma che l’oasi Wwf Monte Sant’Elia ha dedicato, nel Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia, a tutti i fruitori del parco coinvolgendoli in attività di citizen science in questo autentico scrigno di biodiversità.
Il primo appuntamento è “I rapaci notturni” che si terrà, dalle ore 20.00 alle ore 22.00 di venerdì 6 giugno: guidati dagli esperti del WWF Trulli & Gravine, dopo una presentazione iniziale circa gufi, civette e barbagianni, tra abitudini, tracce e riconoscimento, i partecipanti perlustreranno Monte Sant’ Elia e la campagna vicina, tra masserie, boschi, pascoli aperti e seminativi cerealicoli, alla ricerca di rapaci notturni; per questa iniziativa si consiglia di vestire comodi e a strati, nonché di portare la cena a sacco che potrà essere consumata sotto il cielo stellato!
L’ultima attività è in programma la mattina di sabato 7 giugno: i partecipanti, le guide e i volontari del WWF Trulli & Gravine percorreranno un tratto di Via Ellenica, il cammino materano che da Brindisi/Alberobello conduce a Matera. Questo tratto, esattamente quello tra Massafra e Mottola, lambisce infatti l’Oasi WWF e sarà percorso a piedi. L’appuntamento è alle ore 8.00 in auto all’ingresso del Bosco di Sant’Antuono, da dove ci si organizzerà per spostarsi in auto raggiungendo il punto di inizio del percorso, l’attività terminerà alle ore 12.00; si consiglia abbigliamento comodo con cappello e crema solare al seguito.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Sono due iniziative gratuite, con info e prenotazioni dei posti disponibili con mail trulliegravine@wwf.it o 3206067922; si consiglia vestiario comodo e scarpe da trekking o da ginnastica.
I due incontri rientrano di un articolato programma per indagare la biodiversità del Parco Naturale Terra delle Gravine, organizzati nell’ambito del progetto ParkCode, di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore.
L’oasi WWF Monte Sant’Elia è il Centro visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” che, anche grazie alle risorse del progetto “Protectionist” finanziato da Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando volontariato 2022, tutto l’anno accoglie e assiste le migliaia di turisti e amanti della natura che visitano non solo l’oasi naturalistica del WWF, ma l’intero Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, che si propone come una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.
“ParkCode”, infatti, prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.
Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.
Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.