L’ITS Turismo classi del Liceo Artistico “Calò” di Taranto ha visitato l’azienda pugliese principale produttore italiano di melagrana
La natura e i prodotti del territorio come fonte di ispirazione artistica. È con questo obiettivo che gli studenti delle classi IV H e IV L del Liceo artistico “Calò”, sede di Taranto, hanno concluso l’anno scolastico, visitando Masseria Fruttirossi a Castellaneta Marina, in Puglia, l’azienda principale produttore italiano di melagrana.
L’iniziativa, senz’altro fuori dall’ordinario, di condurre in un’azienda agrotech allievi che in futuro diventeranno artisti, artigiani, orafi, pittori, visual designer, è nata nell’ambito delle attività dell’ITS Turismo Puglia.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Nello specifico, l’esperto in turismo ed enogastronomia Antonella Millarte ha preparato gli allievi delle due classi attraverso un totale di 50 ore dedicate alla “Scoperta e valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale: tra cultura ed enogastronomia” ed il Laboratorio riguardante “Il cibo come elemento culturale tra racconto, simbolo ed identità”.
Dalla teoria alla pratica, le melagrane sono state individuate come frutto simbolico ricco di storia e unione fra Europa, Medio Oriente ed Africa, con alte qualità nutraceutiche nonché di grande bellezza e colori, adatti alla realizzazione artistica, anche di souvenir che solitamente attraggono i turisti che visitano la Puglia.
Gli allievi della sede di Taranto del Liceo Calò hanno fatto una esperienza immersiva nella realtà di eccellenza di Masseria Fruttirossi, accompagnati dai docenti Daniela Garofalo, Chiara Basile, Giuseppe Mandrillo, Chiara Rizzato. Il valore aggiunto è stato senz’altro che a condurre la visita didattica sia stato Dario De Lisi, direttore commerciale di Masseria Fruttirossi, che è riuscito a catalizzare l’attenzione degli allievi, suscitando numerose domande.
L’attività è iniziata direttamente nei 400 ettari di proprietà di campi attigui alla sede dove dai fiori sono già visibili le belle melagrane vermiglie. A seguire la merenda, con la degustazione dei succhi Lome Super Fruit, durante la quale i tecnologi alimentari hanno illustrato come avviene la produzione nella filiera a chilometro zero di Masseria Fruttirossi.
Il focus è stato sulla differenza che esiste tra una bevanda con una minima percentuale di melagrana derivata da concentrato, e un succo 100% di frutta spremuta a freddo senza l’aggiunta di coloranti, zuccheri o coloranti.
Gli studenti hanno poi visitato lo stabilimento di confezionamento e trasformazione incontrando così per la prima volta un mondo per loro sconosciuto, caratterizzato da una tecnologia modernissima, dimostrandosi comunque affascinati e interessati all’incredibile lavoro che c’è dietro una bottiglia di succo di frutta.
Questa esperienza didattica è stata possibile grazie all’apertura alle novità della dirigente scolastica del Liceo Calò Rosanna Petruzzi, con il costante supporto della docente Maria Antonietta Iavernaro che ha svolto la funzione strumentale del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex alternanza scuola lavoro) nonché di supporto per il Laboratorio. Il percorso avviato dalla docente ITS Turismo Antonella Millarte ha portato al termine del percorso alla elaborazione, grazie alla docente Giusy Nesca, di bozzetti da poter sviluppare con stampa 3D. Potrebbe essere questo il “seme” dal quale ripartire nel prossimo anno scolastico con altre attività.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.