Il 5 e l’11 giugno alle 17,30 si svolgeranno a Palazzo Ducale due incontri del percorso partecipato finalizzato ad acquisire indicazioni, visioni e contributi per la progettazione condivisa in relazione a due avvisi pubblici della Regione Puglia con l’obiettivo di mettere a disposizione finanziamenti per progetti di infrastrutturazione del verde.
In attuazione di una delibera di indirizzo della Giunta, l’Ufficio Riserva Bosco delle Pianelle del Comune di Martina ha predisposto una proposta progettuale finalizzata alla condivisione degli interventi in incontri di partecipazione pubblica per elaborare un progetto da candidare all’avviso pubblico Programma Regionale Puglia 2021-2027, Priorità 2 “Economia Verde”, Azione 2.13 – Interventi di infrastrutturazione verde del territorio – Sub-Azione 2.13.1 – Infrastrutturazione verde e potenziamento della continuità ecologica del territorio e della fascia costiera – Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di attuazione della rete ecologica regionale. La zona interessata agli interventi di infrastrutturazione rientra nella Riserva Bosco delle Pianelle.
I momenti di partecipazione e condivisione riguarderanno anche un ulteriore intervento in materia di verde pubblico concernente Villa Carmine (infrastrutturazione verde in ambito urbano e periurbano). Entrambi gli incontri si svolgeranno nella Sala degli Uccelli (Salotto Cinese).
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Nello specifico, l’avviso della Regione Puglia è volto alla selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture verdi territoriali intese come sistemi connessi di aree naturali e seminaturali in grado di coniugare gli aspetti ambientali, attraverso la salvaguardia e l’incremento della qualità ecologica e dei livelli di biodiversità degli elementi del reticolo idrografico pugliese, e gli aspetti paesaggistici, creando corridoi ecologici in grado di contrastare i processi di frammentazione del territorio e di salvaguardare il mosaico paesistico regionale, in coerenza con gli obiettivi del Progetto Strategico Territoriale “Rete Ecologica Regionale” del PPTR.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.