Per la Festa della Repubblica, l’Amministrazione Comunale, tramite l’Assessorato alla Cultura ha promosso due iniziative. Una di carattere simbolico, tesa a ricordare uno dei principi fondamentali della Costituzione italiana in questo periodo storico di estrema attualità. Il 2 giugno, davanti alla facciata di Palazzo Ducale, insieme a una bandiera tricolore di grandi dimensioni, sarà affisso un banner per ricordare il valore della pace sancito dall’articolo 11 della Carta Costituzionale: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli…”.
Sabato prossimo 7 giugno, alle 18,30 nella Sala Consiliare (Palazzo Ducale), in collaborazione con l’Università Popolare Agorà, si svolgerà l’incontro sul tema: “La Costituzione: le origini, l’assetto, la Giustizia e le riforme attuali”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Gianfranco Palmisano e del presidente dell’Università Popolare Agorà Martino Ancona, interverranno il dottor Franco Ippolito, già magistrato e presidente della Fondazione “Lelio Basso” che approfondirà le origini e i principi fondanti della Costituzione, il professor Roberto Romboli, costituzionalista di chiara fama, docente universitario e membro del CSM, che analizzerà l’assetto attuale e le sue sfide, il dottor Genantonio Chiarelli, magistrato e membro del CSM che illustrerà la sua prospettiva sulle riforme e il loro impatto. Moderatore sarà il professor Antonio Scialpi, già docente di storia e filosofia.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
“A 79 anni dalla nascita della nostra Repubblica, con il referendum del 2 giugno che per la prima volta vide le donne esercitare il diritto di voto – sottolinea l’assessore alla Cultura e Vicesindaco Nunzia Convertini- vogliamo ricordare i suoi principi fondanti con un momento di dialogo che ha l’obiettivo di esplorare le radici della Costituzione, la sua struttura attuale e le prospettive di riforma che vogliono ridisegnarne il futuro. Un momento interessante che vedrà il contributo autorevole di costituzionalisti e magistrati fra i quali il nostro concittadino Geno Chiarelli e che spero coinvolga la cittadinanza. Infine, mi sembra doveroso ringraziare il Presidente dell’ITS Moda Martino Filomena e il Gruppo Effe Srl per la realizzazione e la donazione della bandiera”.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.