Si è conclusa ieri mattina, presso il Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Taranto, la campagna #promozionedelladisintossicazionedafumo promossa dalla ASL Taranto e rivolta ai propri dipendenti. L’iniziativa, articolata in quattro appuntamenti denominati “No Tabacco Days”, ha coinvolto i presidi ospedalieri di Manduria, Martina Franca, Castellaneta e Taranto. È stata programmata in concomitanza con la Giornata mondiale senza tabacco, che ricorre il 31 maggio, e si è conclusa in questa settimana proprio per rafforzare il messaggio di prevenzione e sensibilizzazione promosso a livello globale.
A curare il progetto, il gruppo aziendale Workplace Health Promotion, coordinato dalla dottoressa psicologa Maria Teresa Coppola, e composto da referenti della Psicologia del lavoro (DSM), della Sorveglianza sanitaria, del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), della Direzione medica del SS. Annunziata, del Dipartimento di Prevenzione e dell’Ufficio stampa e social della ASL Taranto, con l’obiettivo di tutelare la salute del personale e rafforzare la cultura della prevenzione nei contesti lavorativi. Fondamentale il contributo della struttura di Pneumologia del Moscati e del Centro Antifumo aziendale, afferente al Dipartimento dipendenze patologiche. Durante i No Tabacco Days, il gruppo ha allestito nei presidi ospedalieri una postazione temporanea dedicata ai dipendenti, con l’obiettivo di fornire consulenze personalizzate, materiali informativi e orientamento ai percorsi di disassuefazione.
«Questa campagna rappresenta un esempio concreto dell’attenzione che ASL Taranto riserva alla promozione della salute anche all’interno dei propri luoghi di lavoro – dichiara Vito Gregorio Colacicco, Commissario straordinario di Asl Taranto – Investire in iniziative di prevenzione rivolte al personale significa valorizzare il benessere degli operatori».
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Elemento centrale dell’intervento è stata la diffusione interna di una serie di pillole informative, in formato cartaceo e digitale che ha raggiunto tutti, dedicate ai principali aspetti legati al fumo: i benefici clinici della cessazione, le diverse forme di esposizione attiva, passiva e di terza mano, strumenti motivazionali e suggerimenti di alimentazione corretta per affrontare il cambiamento. L’iniziativa è stata rivolta, nello specifico, al personale dipendente della ASL Taranto, ma chiunque può accedere gratuitamente ai servizi e ai percorsi offerti dall’Ambulatorio Antifumo aziendale.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.