Risultati eccezionali e una partecipazione entusiastica in occasione del Retake Day 2025, con i volontari Retake chesono tornati a intervenire presso la Lama dei Pensieri, già oggetto di una significativa azione di rigenerazione urbana lo scorso settembre.
L’attività si è svolta con l’obiettivo di contrastare il degrado ambientale e riaffermare l’impegno civico nella tutela di un’area di grande valore naturalistico e paesaggistico. La gravina di San Biagio, situata all’interno della lama, rappresenta infatti un patrimonio ecologico che ospita centinaia di specie vegetali ed è frequentata da residenti, escursionisti e visitatori attratti dalle tradizioni locali e dalla ricchezza del paesaggio.
L’intervento ha prodotto risultati concreti: sono state recuperate oltre 430 bottiglie di vetro, raccolti circa 80–85 kg di plastica e rimossi più di quattro quintali di rifiuti indifferenziati. Si tratta di un’azione di rigenerazione urbana che restituisce dignità e fruibilità a uno dei luoghi più significativi del territorio.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di numerosi volontari e la collaborazione con l’associazione di promozione turistica Grott’Art. Durante una passeggiata culturale legata all’intervento, la guida Maria De Marco ha condiviso una riflessione che sintetizza bene il valore educativo dell’iniziativa:
“Se non conosciamo un luogo, non impariamo a prendercene cura né a proteggerlo.”
All’azione hanno partecipato anche i volontari di ASD AVIS Grottaglie e Grottaglie Bike, oltre alle guide di Grott’Art, che hanno contribuito con il proprio racconto alla valorizzazione dell’area.
Fondamentale il contributo di AVR SpA, che ha garantito il supporto logistico per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti. Un momento di ristoro offerto da Vito D’Amicis ha concluso la giornata, rafforzando il senso di comunità tra i partecipanti.
Con questa nuova azione, Retake rinnova il proprio impegno per la tutela dei beni comuni, dimostrando come il contributo volontario e la collaborazione tra cittadini, associazioni e operatori locali possano generare un impatto tangibile, costruendo territori più curati, inclusivi e sostenibili.
“Un luogo come la Gravina di San Biagio non è solo un patrimonio naturalistico e storico, ma anche un’opportunità per riconnetterci con il territorio e con la nostra identità. Per chi non l’avesse ancora visitata, è un invito: andateci. Scopritela. Perché ogni visita è un gesto di cura”, ha dichiaratola responsabile di Retake Grottaglie, Carmen Fasano.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.