Con il patrocinio del Comune di Manduria, il Liceo De Sanctis-Galilei e l’Associazione Plinio il Vecchio portano in scena il Cyrano de Bergerac, in una cornice suggestiva e ricca di fascino, il cortile della ex Chiesa di Santa Croce. Sipario ore 20.00
L’evento, che porta sul palcoscenico, con una nuova replica, lo spettacolo teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, nella straordinaria interpretazione degli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, è in programma venerdì 30 maggio 2025 alle ore 20:00, a ingresso libero, è promosso in collaborazione con l’Associazione culturale “Plinio il Vecchio”, a conclusione del suo anno sociale, e rappresenta la prima tappa concreta di una collaborazione sancita da un protocollo d’intesa tra il Liceo e l’Associazione.
Eroe dal fascino senza tempo, imponente il suo naso ma ancor più grande il suo animo, Cyrano incarna il dramma e insieme il trionfo di chi persegue la libertà, la bellezza, la poesia. Innamorato di Roxanne trova il coraggio di indirizzarle tutto il suo amore solo per tramite di Christian, affascinante cadetto incapace, al contrario, di ricamare parole e concetti. Provvederà Cyrano a “soffiargli dentro un’anima”, al chiaro di luna sotto il balcone di lei, o nelle appassionate lettere che le scrive per conto di Christian. Molto presto Roxanne è conquistata, stordita dalla poesia che quest’anima sa trasmettere vibrando d’amore per lei. Scoprirà molto tardi, morto ormai Christian in guerra, di chi fosse in realtà il cuore che l’avvolgeva dalle righe di quelle lettere, ascoltando la stessa voce di Cyrano pronunciare, in punto di morte, le ultime struggenti parole d’amore per lei. In un turbine di versi brillanti, duelli spettacolari ed emozioni travolgenti questo classico intramontabile celebra la forza delle parole, il coraggio della libertà, la forza del vero amore contro ogni ironia del destino.
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI
Lo spettacolo è parte del progetto “Liceinscena”, uno dei fiori all’occhiello dell’offerta formativa del Liceo, che ha già condotto gli studenti a partecipare al Festival Chièdiscena di Gioia del Colle e al Concorso Internazionale di Teatro Scuola “Tiziana Semerano” di Ostuni, dove ha conseguito la menzione speciale per il miglior attore protagonista, la migliore scenografia e i migliori costumi. Diretto da Ilaria Marzo, Cyrano de Bergerac è una messa in scena appassionata e visionaria, dove il naso, simbolo ingombrante di diversità e ironia, e il pennacchio, emblema di orgoglio e libertà, diventano i veri protagonisti di una riflessione intensa sul potere della parola, sul coraggio dei sentimenti e sulla bellezza di essere sé stessi fino all’ultimo respiro.
Il cast attoriale vede protagonisti: Gabriele Dimaggio nel ruolo di Cyrano, Sara Lombardi in quello di Roxanne, Salvatore De Pascalis nei panni di Christian, Giulia D’Elia (Ragueneau), Maria Chiara Tripaldi (Lisa), Tiziano Scarciglia (Conte de Guiche), Olga Pantaleoni (Valvert, Crebioules e Cadetto), Roberta Desantis (Lignière), Iris Barbuzzi (Montfleury, pasticciere, cadetto, cantante), Felicita Maiorano (governante, danzatrice), Luisanna Perrucci (Conte di Brissaille, pasticciere), Letizia Dimitri (Conte Cuigy, pasticciere, danzatrice), Kiara Prudenzano (pasticciere), Mariapia Pichierri (Madame Chavigny, poeta straccione, cadetto), Silvia Damicis (Madame Jodelet, poeta straccione, cadetto, Suora Marta).
La realizzazione scenografica è affidata a Michele Angelo Carrozzo, Francesca Zaccaria, Agnese Stano e Paola Gigli. Alla regia di Ilaria Marzo si è affiancato un energico gruppo di assistenti composto da Alice Attanasio, Gregorio Massafra, Marco Strabone, Carmen Vecchio e lo stesso Michele Angelo Carrozzo. La direzione audio è stata curata da Francesca Ciccarese.
“Questa replica ha un significato speciale – commenta la Dirigente scolastica, Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie – non solo perché rappresenta il coronamento di un percorso, ma anche perché sancisce l’inizio ufficiale di un’intesa educativa e culturale che guarda al futuro della nostra comunità. Ringraziamo l’Associazione Plinio il Vecchio per la sensibilità e l’impegno: insieme possiamo davvero trasformare la cultura in una pratica viva, aperta e condivisa.”
“L’evento è il primo atto del protocollo di intesa che – commenta la Presidente dell’Associazione “Plinio il Vecchio”, dott.ssa Maria Gabriella Andrisano – è segno e risultato di quanto l’Associazione persegue: la cultura espressione di condivisione, partecipazione e servizio, servizio ad un’intera comunità. Ringraziamo Il Liceo De Sanctis Galilei per aver creduto in questo percorso comune.”
Una serata da non perdere, che unisce scuola e territorio, passione giovanile e memoria storica, per ricevere da Cyrano – tra le piume ribelli del suo pennacchio – l’eredità più importante: la cultura come pratica di libertà.
Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.