ADVERTISEMENT
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Editoriali
Taranto, le sue zone d’ombra e di… conquista

Taranto, le sue zone d’ombra e di… conquista

Ci sono aree della città abbandonate da troppo tempo e che sono terreno fertile per i predatori del business a tutti i costi. In attesa di un PUG tutto da scoprire

Marcello Di Noi by Marcello Di Noi
18 Maggio 2025
in Editoriali, In evidenza, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0

Quando si parla di città dall’alto potenziale di attrattività, certo la nostra Taranto è fra quelle. Per la sua storia ultramillenaria, seppur di tracce evidenti ne son rimaste poche, ma anche per aree che sono abbandonate da tempo e che, invece, potrebbero recuperarsi con una visione più larga e soprattutto lungimirante. In attesa del nuovo PUG – Piano Urbanistico Generale – che finalmente sia chiaro e trasparente per tutti, visto e considerato che nelle sue fasi d’ascolto partecipativo ha mostrato qualche forte criticità (per esempio, la possibile espansione edificatoria sulle sponde del Mar Piccolo). Un PUG, insomma, che la prossima Amministrazione comunale dovrà valutare bene prima che sia troppo tardi.
Qui non stileremo un elenco: diciamo che segnaleremo alcune aree che potrebbero davvero trasformarsi in attività sociali ed economiche, aree che renderebbero la nostra città più attrattiva, appunto. E più moderna.


AREA CAMPER VIA MASCHERPA – E’ un luogo che i cittadini sfiorano tutti i giorni, trovandosi a ridosso del Ponte di Punta Penna e quindi molto trafficato. Abbandonato da anni, le associazioni dei camperisti ha spesso sollecitato l’Ente civico affinchè si riattivasse dopo un adeguato progetto di recupero. Le ultime notizie risalgono ad aprile del 2024, quando il Consiglio comunale si espresse perchè l’Amministrazione si rimettesse al lavoro, attraverso l’affidataria Kyma Mobilità, nel recupero dell’area: da allora è nuovamente calato però il silenzio. Spesso in passato i camperisti – che non sono pochi in Italia e nel mondo – si sono dovuti arrangiare per sostare a Taranto. Un vero peccato.

ArticoliCorrelati

Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga

Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia

Il ministro Piantedosi incontra i due poliziotti di Grottaglie: “Medaglia al valore”


PARCHEGGIO DI SCAMBIO CROCE – Nel 2013 partirono i lavori, in zona Croce, ai Tamburi in pratica, per la costruzione di un parcheggio di scambio. Oggettivamente, una scelta opportuna affinchè Taranto si dotasse di un’area a nord e una a sud (Cimino) per accogliere i bus extraurbani (ma non solo) e decongestionare il traffico cittadino. Nel corso dei lavori, però, venne fuori una grande area archeologica con resti di necropoli, una fontana cisterna di età ellenistica, una fornace medievale, tratti di un acquedotto romano, i resti di una domus romana ed altro ancora. Si pensò, allora, di coniugare le esigenze: sì al parcheggio con tanto di belvedere sui reperti archeologici. Putroppo, però, tutto è poi naufragato e quell’area oggi è in stato di abbandono. Facile immaginare che, fossero stati completati i lavori, quell’area sarebbe diventata non solo utile ma anche ottimo biglietto da visita per la città.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

ADVERTISEMENT


PARCO DELLA RIMEMBRANZA SUL MAR PICCOLO – Questa è un’area completamente degradata da decenni. Tra l’altro, durante la stagione estiva, spesso subisce incendi che ne hanno depauperato l’ampia parte boschiva. E’ l’area, tanto per intenderci, che s’affaccia sul Mar Piccolo, con una strada che porta alla foce del fiume Galeso. E’ un tratto di costa straordinariamente bello, che se recuperato e valorizzato anche a scopi commerciali, potrebbe davvero rappresentare uno dei fiori all’occhiello della città. Durante la sua amministrazione, in sindaco Stefàno pensò addirittura a farne un parco della musica: idea non malvagia, sinceramente. Oggi è un’area divenuta discarica, per certi versi anche pericolosa per chi s’addentra.


PARCO DEL MIRTO – Nel quartiere Paolo VI, intitolato al grande divulgatore scientifico Piero Angela, è un’area davvero enorme che, nel corso degli anni, è diventato territorio per certi versi off limits. Sorto come oasi di biodiversità per un quartiere difficile, nel tempo è stato vandalizzato, abbandonato, depredato, persino incendiato. Oggi i residenti, soprattutto di sera (l’illuminazione è assente ormai da troppo), stentano a frequentarlo. Eppure, i politici negli anni hanno sempre parlato di riconnessione delle periferie con il centro città…
Sinceramente? Potremmo continuare con altre aree della città magari meno degradate ma di certo poco sfruttate. E ce ne sono, i tarantini le conoscono molto bene, l’elenco è lungo. Forse in questi ultimi anni, ad esser buoni, ci si è concentrati solo e soltanto – giustamente – sui guasti ambientali, dimenticando però la custodia di una città che ha ricchezze ancora da scoprire e valorizzare. La preoccupazione? E’ che aree oggi dimenticate e trascurate diventino preda di affaristi senza scrupoli, pronti a catapultare pale eoliche o impianti fotovoltaici che deturpino la natura. O, peggio, palazzinari disposti a cementificare senza pietà.
Ed ecco perchè è necessario guardare oltre e valutare il nuovo Piano Urbanistico Generale. Prima che sia davvero troppo tardi.

Condividi:

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Scopri di più da Tarantini Time Quotidiano

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Ginosa, conferita la cittadinanza onoraria a Giuseppe Antoci

Next Post

Il Tecnopolo Mediterraneo per la sostenibilità in Taranto, strumento di attuazione dell’Agenda 2030

Marcello Di Noi

Marcello Di Noi

E' stato a lungo collaboratore del 'Corriere del Giorno', storica testata giornalistica tarantina purtroppo non più in edicola, occupandosi di Sport e principalmente del Taranto calcio, oltre che di pallavolo, contemporaneamente scrivendo per 'La Gazzetta dello Sport'. Ha collaborato anche con emittenti televisive locali come 'Videolevante', 'AntennaTaranto6' e 'Blustar'. Ha poi diretto il mensile di cultura e spettacoli free press 'PiGreco', per poi dirigere il quotidiano 'TarantOggi'. Successivamente ha diretto la testata on line 'CorrierediTaranto'. Scrive per il blog lavocedellecheradi.it

ArticoliCorrelati

Campi Salentina, 36enne preso a martellate dai cognati: due arresti
In evidenza

Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga

by Redazione
20 Giugno 2025
Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia
In evidenza

Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia

by Redazione
19 Giugno 2025
Il ministro Piantedosi incontra i due poliziotti di Grottaglie: “Medaglia al valore”
In evidenza

Il ministro Piantedosi incontra i due poliziotti di Grottaglie: “Medaglia al valore”

by Redazione
18 Giugno 2025
Aggredisce e minaccia la ex, arrestato 40enne
In evidenza

Aggredisce e minaccia la ex, arrestato 40enne

by Redazione
18 Giugno 2025
Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne
In evidenza

Incidente sul lavoro a Massafra, morto 55enne

by Redazione
17 Giugno 2025
Next Post
Il Tecnopolo Mediterraneo per la sostenibilità in Taranto, strumento di attuazione dell’Agenda 2030

Il Tecnopolo Mediterraneo per la sostenibilità in Taranto, strumento di attuazione dell'Agenda 2030

Concluso il progetto con gli studenti del Pitagora, promosso da ‘Noi&Voi’ insieme a ‘Salpiamo’

Concluso il progetto con gli studenti del Pitagora, promosso da ‘Noi&Voi’ insieme a ‘Salpiamo’

Polizia sospende una pizzeria e un ristorante per scarse condizioni igieniche

Aggredisce la moglie e minaccia i sanitari del 118: 55enne arrestato dalla Polizia di Stato

Ultime notizie

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025
  • Sanitaservice ASL Taranto, UIL FPL: “Bene le assunzioni, ma resta forte l’emergenza lavoro” 19 Giugno 2025
  • Cocaina nella leva del cambio e nella macchina da cucire: un arresto e una denuncia 19 Giugno 2025

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram TikTok

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Bitetti: “Bene il riavvio del tavolo del CIS, i cittadini chiedono risultati” 20 Giugno 2025 Redazione
  • Aggredisce la compagna:  26enne nigeriano arrestato dalla Polizia di Stato 20 Giugno 2025 Redazione
  • Ginosa, sorpreso a rubare in un deposito: 30enne arrestato dopo la fuga 20 Giugno 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.

%d