• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Provincia Massafra
“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada

“Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada

Redazione by Redazione
13 Maggio 2025
in Massafra, Provincia
Reading Time: 4 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Al via a Massafra una rassegna di incontri con l’autore organizzata dalla libreria Iman di Salvo Fuggiano in occasione del ventesimo anniversario di attività.

ADVERTISEMENT

Si parte il 16 maggio prossimo alle 18.30, dalla nuova sede della libreria in via Colonnello Scarano 27 partirà il tour delle presentazioni del saggio politico “Il diritto alla libertà” scritto da Antonio Spada.

L’autore massafrese inaugura il suo viaggio letterario partendo dalla sua città dalla quale diverse volte è partito per poi farvi ritorno.

L’AUTORE

Antonio Spada nasce nel 1963 a Massafra, un paese poco distante dalla Città dei due Mari. Quella dell’autore è una tipica famiglia contadina dignitosamente povera inserita in un mondo agricolo dinamico e laborioso.

All’età di nove anni, durante l’estate, inizia a conoscere da vicino lavoro nei campi. Da allora il padre Ciro, rappresenta una fonte di insegnamenti di vita ispirati alla legalità e alle diverse liberalità.

L’esperienza nei campi gli consente di realizzare una prima connessione con gli elementi naturali e, dal genitore, apprende la straordinaria capacità di disegnare il futuro in senso evolutivo e di canalizzare gli eventi avversi a proprio favore.

A sedici anni interrompe gli studi per dedicarsi a tempo pieno all’attività agricola fino a quando, nel febbraio dell’ottantadue, all’età di diciannove anni, viene arruolato nel servizio di leva e inviato ai confini nordorientali dove presta servizio nel 184° Battaglione Genio Pionieri, Divisione Folgore, in contrapposizione alla minaccia comunista Jugoslava.

A ottobre dello stesso anno transita nella Polizia di Stato e, dopo aver frequentato la Scuola di Reggio Emilia, viene trasferito alla POLGAI (Polizia giudiziaria amministrativa investigativa) di Brescia, dove acquisisce una particolare formazione anticrimine e antiterrorismo.

A dicembre dell’ottantatré, viene trasferito a Ferrara presso la II Divisione Anticrimine-Squadra Mobile della locale Questura. Inizia così la conoscenza di alcuni colleghi di straordinario valore umano e professionale tra cui Gian Paolo Di Gravina e Flavio Rotatori, due Sottoufficiali che segnano alcuni punti cardine della vita dell’autore.

Nella splendida Città del Savonarola, fuori dal servizio e durante le ore serali, Spada riprende gli studi e incontra un gruppo di insegnanti, tra i quali l’ingegnere nucleare Mario Lazzari, col quale instaura un rapporto di profonda amicizia. Da loro trae l’ispirazione per approfondire alcuni valori liberali.

Il carattere estroverso e la maturazione culturale consentono a Spada di inserirsi in particolari ambienti della città Estense.

Per la formazione conseguita, Spada opera sempre in prima linea e, in diverse circostanze, tra i numerosi servizi fuori sede, si occupa del supporto esterno alla sicurezza del pontefice Karol Wojtyla e, a Palermo, fornisce sostegno alle scorte dei giudici nel maxiprocesso alla mafia istruito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Nella seconda metà degli anni novanta ritorna in Puglia e, nel 2003, sposa Donatella Monaco, un’eterea ballerina di danza classica.

L’OPERA

Nel saggio a carattere politico “Il Diritto alla Libertà”, Antonio Spada offre un’esplorazione della società e della politica moderna. Attraverso una prospettiva evolutiva, pone in discussione l’attuale visione di sistema e di società. Il libro approfondisce le carenze intrinseche dell’attuale sistema democratico, descritto come un “sistema primitivo neoclassico conservativo, intrappolato tra due forme di conservazione quella delle destre sociali dogmatiche spirituali e quella delle sinistre massimaliste ideologiche dottrinali”. In relazione a tali considerazioni, ad un sistema basato sul pregiudizio, sulla colpa e sulla morale, l’autore offre una visione diversa edificata sulla razionalizzazione degli elementi, sull’individualismo convergente e sull’evoluzionismo del pensiero liberale. Combinando i corsi e ricorsi storici di Gian Battista Vico e lo studio delle maree di Charles Darwin, Spada teorizza l’andamento dei sistemi che, nel tempo e nello spazio, sono in grado di includere i precedenti, di espanderli, di evolverli e di renderli straordinariamente diversi. Attraverso un’analisi meticolosa, evidenzia l’inefficacia e le insidie delle politiche economiche e sociali attuali e propone un quadro innovativo per l’evoluzione della società attraverso la logica, la ragione e l’intuizione. Col netto rifiuto dei dogmatismi e degli ideologismi, enfatizza l’importanza delle libertà personali dell’individuo in relazione ad una visione politica basata su liberalismo, liberismo, laicismo e individualismo convergente. Egli sostiene la necessità di un passaggio verso un sistema avanzato che, attraverso la continua espansione economica, sociale e culturale, favorisce un diffuso benessere individuale e collettivo. Nella stesura della propria tesi, pone il ruolo dello Stato come parte terza rispetto alle dinamiche politiche, economiche, culturali e sociali e perfettamente equidistante rispetto agli elementi che lo compongono. Il Diritto alla Libertà conduce inevitabilmente il lettore a riconsiderare la propria percezione di democrazia e di libertà sedimentate da sovrastrutture secolari e culturali. Nel rifiuto delle visioni conservatrici ormai superate, il contenuto del testo risulta un esplicito invito a considerare il proprio potenziale come la propria migliore opportunità da sviluppare all’interno di una moderna società basata su valori liberali. 

L’opera di Spada è una lettura adatta a chiunque sia interessato alla teoria politica, all’evoluzione sociale e al futuro dei sistemi democratici delle nazioni.

Altre occasioni ghiotte per chi ama la lettura saranno gli incontri con autori di grande spessore da segnare in agenda. Dopo Antonio Spada, la rassegna letteraria proseguirà il 23 maggio con Rossana Soldano che presenterà “Hamartia” edito Mondadori; il 31 maggio con Ana Maria Sepe che presenterà “Il mondo con i tuoi occhi” edito Rizzoli; il 7 giugno con Matteo Crudele che presenterà “Lando f the free” edito Feltrinelli; il 21 giugno con Pina Maria Rinaldi che presenterà “L’italiana in bicicletta” edito Giunti; il 28 giugno con Giuliana Salvi che presenterà “Clementina” edito Einaudi.

Da non perdere dunque queste preziose occasioni di arricchimento ospitate da una libreria che, oltre che essere uno spazio commerciale, si trasforma all’occorrenza in un accogliente salotto culturale pronto ad ospitare autori ed aurici che desiderano presentarsi al pubblico.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”

Next Post

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico
Editoriali

Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Incendia un’auto, arrestato 47enne
Cronaca

Incendia un’auto, arrestato 47enne

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”
Provincia

Musicarerum 2024-2025, decimo e conclusivo appuntamento “il mondo della Liuteria”

by Redazione
13 Maggio 2025
2k
Buongiorno Ceramica! 17 e 18 maggio, Grottaglie 
Grottaglie

Buongiorno Ceramica! 17 e 18 maggio, Grottaglie 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio
Ginosa

Ginosa e Marina di Ginosa protagoniste del Giro d’Italia e del Giro-E: presentate le tappe che coinvolgeranno il territorio il 14 maggio

by Redazione
9 Maggio 2025
2k
Next Post
Occupa passo carrabile e alla richiesta di documenti fugge investendo due militari della GdF

Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo

Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo

Incendia un’auto, arrestato 47enne

Incendia un'auto, arrestato 47enne

Ultime notizie

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025
  • Controlli della Guardia di Finanza, scoperti 13 lavoratori in nero 13 Maggio 2025
  • “Il diritto alla libertà”: a Massafra la presentazione del saggio di Antonio Spada 13 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Donne in gravidanza e precedenza negata: quando manca il buon senso nello studio del medico 13 Maggio 2025 Redazione
  • Incendia un’auto, arrestato 47enne 13 Maggio 2025 Redazione
  • Fiamme Oro, Silvia Semeraro porta a casa una medaglia di bronzo 13 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.