• Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Puglia
  • Ambiente
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
Tarantini Time Quotidiano
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Redazionali
No Result
View All Result
Tarantini Time Quotidiano
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cultura
Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai

Redazione by Redazione
12 Maggio 2025
in Cultura, Taranto
Reading Time: 3 mins read
A A
0
332
SHARES
2k
VIEWS
ADVERTISEMENT

Quattro appuntamenti per consentire ancora a Penelope di parlare di donne, artiste, battaglie e archetipi femminili. Il titolo della rassegna è “Esistere come donna”.

ADVERTISEMENT

Il Museo archeologico nazionale di Taranto, insieme ad Electa e Fondamenta (Fondazione per l’arte e la cultura), propone, infatti, da domani 13 maggio un programma di incontri che accompagna la mostra internazionale dedicata alla figura femminile omerica, ospitata nelle sale del MArTA fino al prossimo 6 luglio.

Ed è l’ingegnoso stratagemma “politico” della Penelope sfidante che di giorno tesse e di notte disfa la tela, ad essere il filo conduttore di appuntamenti destinati a fornire un ulteriore contributo all’analisi sul ruolo delle donne nello sviluppo delle nostre civiltà – dice Stella Falzone, direttrice del MArTA di Taranto.

Si comincia domani, martedì 13 maggio, quando dalle 16.30 in poi la docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, Elena Pontiggia, terrà una conversazione dedicata alla figura di Maria Lai, l’artista sarda considerata la poetessa amanuense del cucito e simbolo di emancipazione femminile.

Ricordiamo, infatti, che all’interno della Mostra Penelope vi sono alcune opere tessili dell’artista di Ulassai, inserite a pieno titolo nel percorso curato dai curatori Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni.

La conversazione di domani è realizzata in collaborazione con gli Amici dei Musei OdV Taranto.

Martedì 20 maggio, il tema della tessitura torna a parlare la lingua della tradizione pugliese con il laboratorio della Fondazione Le Costantine. A partire dal mattino saranno soprattutto gli studenti a cimentarsi con questa importante memoria tra artigianato, mito e legenda.

La Fondazione Le Costantine, nata vicino Otranto nel 1982, promuove infatti la trasmissione di questo antico sapere e si fa promotrice di progetti di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Salento.

Nel pomeriggio, alle ore 15, i visitatori interessati al laboratorio di tessitura potranno prenotare l’attività chiamando il centralino del Museo allo 099 4532112.

Territorialità, crisi urbana ed ecologia contemporanea arrivano al MArTA il 12 giugno con l’attività laboratoriale del collettivo Post Disaster (Gabriele Leo, Gabriella Mastrangelo, Grazia Mappa e Peppe Frisino). Post Disaster dal 2018 a Taranto si è resa protagonista di pratica critica e spaziale ambientata sui tetti di Taranto (Post Disaster Rooftops), mentre giovedì 12 giugno a partire dalle 17.00 porterà al Museo archeologico nazionale di Taranto “Citri. Estratto da”.

Il programma di “Esistere donna”, termina mercoledì 18 giugno, alle ore 17.00 con l’interessante lezione di una delle più autorevoli ricercatrici su Omero del mondo: la professoressa Vasiliki Avramidi che terrà una lezione su “Riconciliare le antitesi: Penelope da Omero a oggi”.

Tutte le attività sono gratuite e possono essere prenotate direttamente al centralino del MArTA, chiamando lo 099.4532112. L’ingresso all’intera esposizione del Museo archeologico nazionale di Taranto il ticket di ingresso è di 10 euro.

Iscriviti al nostro Canale WhatsApp per restare aggiornato sui nostri contenuti, CLICCA QUI
Se invece vuoi essere informato di tutti gli eventi di Taranto e Provincia, iscriviti al CANALE EVENTI

Previous Post

Buongiorno Ceramica! 17 e 18 maggio, Grottaglie 

Next Post

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

Redazione

Redazione

Tarantini Time - E' tempo di essere tarantini. Contatta la redazione: redazione@tarantinitime.it

Related Posts

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma
Politica Sindacale

Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola
Taranto

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»
Taranto

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 
Taranto

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Pizzicato dai Falchi topo d’auto
Cronaca

Spaccio ed evasione. Due arresti della Polizia di Stato

by Redazione
12 Maggio 2025
2k
Next Post
Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto 

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino»

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

Ultime notizie

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025
  • Il Giro d’Italia passa anche dalla Provincia di Taranto  12 Maggio 2025
  • Quattro appuntamenti nel nome di Penelope. Domani, 13 maggio, focus sull’opera di Maria Lai 12 Maggio 2025

Follow Us

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Twitter Youtube Instagram Telegram

tarantini time

Quotidiano Indipendente
Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Taranto n° 5 – Registro 2853 del 06/09/2017
redazione@tarantinitime.it

Tel: 099 221 20 74

Direttore Responsabile Elena Ricci
www.elenaricci.info
info@elenaricci.info

Elena Ricci

RSS Tarantini Time Quotidiano

  • Doppio appuntamento tra Taranto e provincia per il segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma 12 Maggio 2025 Redazione
  • A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola 12 Maggio 2025 Redazione
  • Casartigiani Taranto: «Il Tecnopolo del Mediterraneo è un’opportunità storica per il rilancio del territorio e per l’artigianato tarantino» 12 Maggio 2025 Redazione

Archivio News

tarantini time

Per la tua pubblicità su questo sito o per servizi relativi alla comunicazione e uffici stampa contatta ERComunicazione
www.ercomnews.eu
ercomunicazione@ercomnews.eu

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Normativa fact-checking, deontologica, correzioni, proprietà e team editoriale
  • Contatti
  • Autoregolamentazione per pubblicità elettorale su Tarantini Time

© 2014 - 2025 Quotidiano Online Tarantini Time - Tutti i diritti riservati

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Visita la nostra Privacy and Cookie Policy.