L’oasi WWF Monte Sant’Elia dedica due iniziative giornate ai cittadini coinvolgendoli in attività che avranno come straordinaria location il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, la più grande area protetta istituita dalla Regione Puglia.
Si inizia con i “Sentieri dell’Oasi”, in programma venerdì 9 maggio dalle ore 17.30 alle ore 19.30, con un’attività di manutenzione dei sentieri che si sviluppano nell’oasi: un’occasione imperdibile per conoscere la flora spontanea che caratterizza questo scrigno di biodiversità e acquisire le tecniche per una potatura consapevole tale da favorirne lo sviluppo.
Sabato 10 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 ci sarà “Bird listening”, un’attività di monitoraggio degli uccelli che hanno nidificato nell’oasi, percorrendone i transetti e realizzando “punti di ascolto”: sarà l’occasione per ascoltare e imparare a distinguere il “canto” nella numerosa avifauna che popola in questa stagione l’oasi.
Sono due iniziative gratuite che si terranno presso l’oasi WWF Monte Sant’Elia; con info e prenotazioni dei posti disponibili con mail trulliegravine@wwf.it o 3206067922; si consiglia vestiario comodo e scarpe da trekking o da ginnastica.
Sono due degli incontri di un articolato programma per indagare la biodiversità del Parco Naturale Terra delle Gravine, organizzati nell’ambito del progetto ParkCode, di cui il WWF Trulli e Gravine è promotore.
L’oasi WWF Monte Sant’Elia è il Centro visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” che, anche grazie alle risorse del progetto “Protectionist” finanziato da Fondazione Con il Sud nell’ambito del bando volontariato 2022, tutto l’anno accoglie e assiste le migliaia di turisti e amanti della natura che visitano non solo l’oasi naturalistica del WWF, ma l’intero Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del WWF Trulli e Gravine, che si propone come una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco Naturale Regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, presso il Centro visite del Parco costituito dall’Oasi WWF Monte Sant’Elia.
“ParkCode”, infatti, prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.
Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.
Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, Diritti e Cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.